vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla Bilancia dei Pagamenti
11) Se un paese attua una politica di spesa pubblica espansiva, tale manovra genererà effetti nella Bilancia dei pagamenti? Si, nel conto corrente
12) Se a causa di un deficit del bilancio pubblico lo Stato decide di aumentare la pressione fiscale, cosa succede alla bilancia dei pagamenti? Essa registrerà un surplus nel conto corrente
13) Se la banca centrale riduce il saggio di interesse, tale manovra farà registrare un deficit nel conto finanziario
1) Un deprezzamento del tasso di cambio è sempre efficiente per riequilibrare la bilancia dei pagamenti? No, bisogna osservare la condizione delle elasticità critiche
2) Se l'elasticità delle importazioni è del tipo: Ɛimp = 1, la bilancia dei pagamenti resta invariata
3) Nel medio periodo nella curva J, prevale l'effetto quantità sull'effetto prezzo
4) Nella Curva J, nel breve periodo la BP peggiora
5) Se abbiamo una condizione di elasticità del tipo = Elastica
dollari l'oncia7) Nel regime di Gold Standard: Gli squilibri della BP sono finanziati da trasferimenti d'oro fra le banche centrali8) In caso di deficit della Bp, se intervengono le autorità monetarie: ↓ Riserve ufficiale → ↓ Ms → ↑ i → ↓I → ↓Y9) Il Terzetto inconciliabile è: L'impossibilità di garantire l'equilibrio interno, esterno e il tasso di cambio fisso1) Secondo la scuola monetarista: le variazioni di r sono un fenomeno monetario, in termini di squilibri in un regime di cambio flessibile2) Nella bilancia dei pagamento se aumenta la domanda di titolo esteri: si deprezza il tasso di cambio3) La condizione della parità dei tassi di interesse può essere rappresentata dalla seguente formula matematica: in = ie + r* - r / r4) Legge del prezzo unico può essere espressa dalla formula matematica: Pn = Pe ∙ e (r)5) Nel modello di aLexander se si registra un deprezzamento di r, allora: ↑ Y =1Aumenta il Ricavo totale6)Se l'estacità è Rigida < 1, Allora nel processo abbiamo:↓↓P →↑Q (ΔQ<ΔP)
7)L'elasticità misura:la sensibilità della domanda del bene alla variazione del suo prezzo
8)Che cos'è l'elasticità?ƐD = Δq / q / Δp / p
9)La formula del valore delle esportazioni è:Vexp = Qx Px
1)Nella teoria quantitativa della moneta, la variabile V influenzerà il riequilibrio della bilancia dei pagamenti?No, è una variabile esogena
2)Il Gold Standard è:E' un regime di cambio fisso
3)LA teoria Quantitativa della Moneta, può essere rappresentata dalla seguente equazione:M*V=P*Q
4)Se nel Gold Standard si registra un deficit:ci sarà un deflusso di oro e quindi una riduzione dei prezzi
5)IL GOLD EXCHANGE STANDARD ebbe origine:nel 1944
6)Il Gold Exchange Standard era incentrato:sulla parità del dollaro verso l'oro a 35
X ∙ 1 / 1 – c + m6)Il modello di Alexander si basa:sulla teoria keynesiana
7)Nel modello di Alexander la BP migliora a seguito di un deprezzamento se:ΔY > ΔA
8)Nell' effetto indiretto sull'assorbimento:Se la propensione marginale al consumo è bassa, prevale l'effetto positivo sulla BP
1)Se c'è deficit di bilancio pubblico, ma disoccupazione interna, e stiamo a tassi di cambio flessibili:potrà usare solo la politica monetaria, ma avrà un deprezzamento del cambio
2)In cosa consiste la distruzione della base monetaria in un modello IS-LM-BP?Nell'impossibilità di deprezzare o apprezzare i tasso di cambio, allora Ms si riduce
3)La BP può traslare positivamente o negativamente (dx o sx) se:stiamo in cambi flessibili
4)In tassi di cambi fissi, nel caso si genera una politica monetaria espansiva (alta mob.capitali)La LM trasla verso destra e si genera un un deficit in conto finanziario
5)La Bp cambia pendenza
se:se varia l'elasticità dei capitali
6)In un modello sintetizzato, la Bp nel sistema IS-LM-BP è incentrata su: