Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 126
Economia internazionale   Pag. 1 Economia internazionale   Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale   Pag. 96
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il vantaggio nel detenere moneta: consiste nell'avere liquidità per far fronte alle transazioni

Il Washington Consensus rivolto ai paesi dell'America Latina è privatizzazioni e politiche liberiste caratterizzato da richieste di:

In che modo il tasso di fertilità nei Paesi di origine è perché va a accrescere l'offerta di lavoro nel paese di origine, e difficilmente la positivamente correlato con l'immigrazione: +LUNGA domanda di lavoro nel paese cresce così tanto

In definitiva, outsourcing e offshoring: SECONDA il primo termine si riferisce a delocalizzazione della produzione da parte di un'impresa presso imprese all'estero indipendenti, il secondo da imprese all'estero dipendenti che sono di sua proprietà

In economia aperta la domanda aggregata rispetto al reddito: è ancora funzione crescente

In Italia i titoli annuali hanno un rendimento del 5 %, in Giappone che lo yen si apprezzi

regime di cambi fissi, la politica monetaria espansiva può portare a un aumento dell'inflazione: +CORTA

regime di cambi fissi, riduzioni della componente falsa (0)autonoma di I o di X o di G o aumenti in T spostano la IS versodestra. Questa affermazione è:

In un regime di cambi fissi, se vi è imperfetta mobilità del vera (1)capitale, graficamente, la curva BP presenta inclinazione positiva. Questa affermazione è:

In un regime di cambi fissi, se vi è perfetta mobilità del capitale, falsa (0)graficamente, la curva BP è una linea verticale. Questa affermazione è:

In un regime di cambi fissi, secondo il modello Mundell-Fleming: l'equilibrio interno ed esterno può essere raggiunto solo attraverso l'azione+LUNGA congiunta della politica monetaria e fiscale

In un regime di tassi di cambio flessibili, il coordinamento della falsa (0)politica monetaria e della politica fiscale è inefficace per raggiungere l'obiettivo congiunto Y* e i*:

In un regime di tassi di cambio flessibili, il deprezzamento del un aumento delle

esportazioni ed una riduzione delle importazioni. Quindi pertasso di cambio implica: un qualsiasi livello di Y deve corrispondere un più basso livello di i per riequilibrare la bilancia dei pagamenti

In un regime di tassi di cambio flessibili, l'apprezzamento del una riduzione delle esportazioni ed un aumento delle importazioni. Quindi pertasso di cambio implica: un qualsiasi livello di Y deve corrispondere un più alto livello di i per riequilibrarela bilancia dei pagamenti

In un regime di tassi di cambio flessibili, per raggiungere un Y* il coordinamento di politiche fiscali e monetariepiù elevato dell'attuale e però rimanere in equilibrio con i conticon l'estero, occorre:

In un regime di tassi di cambio flessibili, quando c'è una relativa vera (1)immobilità di capitali, la politica fiscale è più efficace nel farcrescere il reddito nazionale. Questa affermazione è:

In un regime di tassi di cambio flessibili,

un aumento del reddito uno spostamento della BP verso destra (in basso)estero implica:

In un sistema di cambi fissi, in caso di relativa immobilità di falsa (0)capitali, una svalutazione riduce il reddito nazionale. Questa affermazione è:

In un sistema incerto per certo il cambio della valuta x per la la valuta x si apprezzavaluta y passa da 700 a 450:

In un'area valutaria ottimale occorre che ci sia: ATTENZIONE mobilità del lavoro e quindi tendenza all'equalizzazione dei salariSIMILE +CORTA

In un'area valutaria ottimale, secondo Mundell, in presenza di i Paesi colpiti agiscono riducendo la spesa pubblicauno shock asimmetrico:

Indicare quale affermazione NON è corretta: se il lavoro è relativamente a buon mercato, w/r sarà un numero relativamentealto

Indicare quale affermazione relativa al modello di È molto difficile, se non impossibile, da raggiungerespecializzazione suggerito da David Ricardo è corretta:

L'accordo

Il trattato costitutivo della CECA è stato firmato da: Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo.

L'anomalia della politica economica della UE è che: la politica monetaria è concentrata, la politica fiscale è lasciata ai singoli Stati membri.

L'Antitrust UE si affianca agli Antitrust nazionali con obiettivi di rapporti inter membri.

L'assenza della tecnologia può costituire un limite del modello di vera (1)Ricardo. Questa affermazione è:

L'Atto Unico europeo viene varato nel 1986.

L'avvento della concorrenza imperfetta significa: aumenta la varietà dei beni a disposizione dei consumatori.

L'azione del FEOGA portò ad un eccesso di prodotti stoccati.

L'economia internazionale deriva sia dalla macroeconomia che dalla microeconomia.

L'economia internazionale si occupa dei rapporti economici tra paesi e tra imprese appartenenti a paesi diversi.

L'energia eolica è stata.

sviluppata anticipatamente in: Danimarca L'energia solare è stata sviluppata in Cina: come manovra di politica industriale L'equilibrio Risorse Impieghi in economia aperta (al netto della ∆ Z + Q/ Ɛ = C + I + G + Xscorte) è dato dall'espressione: ATTENZIONE SIMILE L'esistenza dell'immigrzione illegale deriva da: dalle barriere all'entrata costituituite da politiche restrittive L'espressione normalmente utilizzata In economia aperta per Z = C + I + G + X – Q/ Ɛindicare l'equilibrio del mercato dei beni in equilibrio è: ATTENZIONE AL MENO - L'import substitution dei paesi dell'America latina era giustiifcata i loro mercati interni erano abbastanza grandi dal fatto che: +CORTA L'importanza della Energiewende tedesca sta nel fatto che: si mettono insieme transizione energetica e politica industriale L'impresa Rossi&Rossi produce vini ed è molto avversa al rischio. preferirà esportare vini

parità di condizioni, per servire il mercato americano: + CORTAL'inclinazione del vincolo di bilancio: È pari al prezzo relativo dei beni

L'inclinazione dell'isoquanto è: il saggio marginale di sostituzione tecnica

L'incrocio fra IS e LM determina: il livello di reddito e tasso di interesse dove sia il mercato reale che quello finanziario sono in equilibrio

L'integrazione nel mercato internazionale dei capitali significa ci si avvia verso un libero mercato dei capitali

L'introduzione delle economie di scala nelle teorie tradizionali significa che il livello dei prezzi può scendere per ambedue i paesi del commercio

L'invasione del kuwait e la guerra per l'iraq: non hanno influito particolarmente sul prezzo del petrolio

L'investimento estero diretto differisce da quello di portafoglio consente a chi lo effettua il controllo di almeno il 10% del capitale dell'impresa perché:

L'investimento greenfield:

SECONDA +LUNGA È un investimento che crea nuova capacità produttiva, asettoriale

L'obiettivo fondamente del Sistema Europeo delle Banche il contenimento dell'inflazioneCentrali è (secondo il trattato di Maastricht):

L'opposizione di molti lavoratori all'arrivo di immigrati deriva da: il timore che i salari si abbassino

L'ordoliberismo è: una impostazione che mantiene un ruolo importante per la politica diconcorrenza

L'organizzazione di una agenzia per gli investimenti dovrebbe: identificare gli spazi disponibili nella catena del valore globale dei possibiliinvestitori

L'organizzazione internazionale che ha costituito l'IPCC è: l'ONU

L'SCM si occupa di: SECONDA +LUNGA sussidi specific ie misure compensative

La bilancia dei conti correnti può non eguagliare esattamente il vera (1)saldo finanziario. Questa affermazione è:

La bilancia dei pagamenti in Italia è: (+ LUNGA) TERZA in attivo

poiché il saldo delle partite correnti è positivo e il conto capitale è in deficit. La causa prima che ha sviluppato l'Energiewende in Germania è la decisione di dismettere il nucleare. La chiave di volta della seconda metà degli anni Ottanta è stata la liberalizzazione dei propri mercati da parte dei paesi sottosviluppati. La Cina e gli investimenti esteri: li ha attratti nelle ZES. La Cina e l'Organizzazione Mondiale del Commercio: è entrata a sviluppo iniziato, nel 2001. La Cina ha basato all'inizio il suo enorme sviluppo sul basso costo del lavoro. La continua crescita di ruolo dell'innovazione comporta una crescita del ruolo delle economie di scala dell'impresa. La convenienza o meno dell'intervento pubblico si vede se il benessere dei consumatori tramite la riduzione del prezzo è più ampia della perdita tramite costi irrecuperabili via intervento dello Stato. La coppia di

Y ed i corrispondente all'intersezione congiunta delle l'equilibrio congiunto nel mercato reale, nei mercati finanziari e della bilancia dicurve IS,LM e BP, rappresenta: (+ LUNGA) pagamenti

La crisi dei debiti sovrani finisce sostanzialmente: con il varo del quantitative easing

La crisi dei debiti sovrani in Italia e in Spagna si manifesta l'aumento dello spreadattraverso:

La crisi dei debiti sovrani significa l'aumento fortissimo: dello spread

La crisi in Europa scoppia quando: il primo ministro greco rivela che per entrare nell'euro i funzionari greci hannomostrato dati falsim sul disavanzo pubbicio

La crisi mondiale innescata dai subprime ha comportato in un pesante aggravamento dei disavanzi pubbliciEuropa:

La curva IS è: TERZA +LUNGA il luogo dei punti dove tasso di interesse e reddito conducono il mercato dei beniin equilibrio

La decisione di quali paesi poetvano aderire all'euro è del: 1998

La differenza tra l'energia elettrica prodotta

con rinnovabili e non c'è nessun
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
126 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.