Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Economia aziendale  Pag. 1 Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Differenza (A – B) 520.559

C) Proventi e oneri finanziari -166.713

D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie -

Risultato prima delle imposte 353.846

20) Imposte sul reddito dell’esercizio 123.846

21) Utile dell’esercizio 230.000

Stato patrimoniale e Conto economico dell’esercizio 2016

L’utile dell’esercizio 2016 è risultato maggiore di quello dell’esercizio precedente per cui ipotizziamo un

ROE 4%, considerando un capitale proprio di 9.230.000 euro, l’utile dell’esercizio risulta 369.200 euro.

I movimenti nelle voci del Patrimonio netto nell’esercizio 2016 risultano dalla tabella sottostante tratta dalla

Nota integrativa: Capitale Riserva Riserva Altre Utile Totale

sociale legale statutaria riserve dell’esercizio

Importo all’1/1/2016 8.000.000 400.000 400.000 400.000 230.000 9.430.000

Accantonamento a riserve 11.500 11.500 7.000 -30.000 -

Dividendi agli azionisti -200.000 -200.000

Utile dell’esercizio 369.200 +369.200

Totale al 31/12/2016 8.000.000 411.500 411.500 407.000 369.200 9.599.200

La destinazione dell’utile dell’esercizio è stata la seguente:

2016 2015

Utile dell’esercizio 369.200 230.000

Riserva legale 18.460 11.500

Riserva statutaria 18.460 11.500

Riserva straordinaria 12.280 7.000

Dividendi 320.000 200.000

Dividendo lordo unitario corrisposto agli azionisti:

esercizio 2015: euro (200.000 : n. 800.000 azioni) = euro 0,25

esercizio 2016: euro (320.000 : n. 800.000 azioni) = euro 0,40

Gli investimenti in ricerca e sviluppo vengono considerati componenti negativi di reddito. Pag. 5 a 18

Il valore delle immobilizzazioni, dei fondi ammortamento e dei relativi ammortamenti dell’esercizio 2016

risultano dalle tabelle della Nota integrativa che seguono.

Immobilizzazioni immateriali Costo originario Fondo Valore di

ammortamento bilancio

Brevetti industriali

Importo all’1/1/2016 500.000 300.000 200.000

Ammortamento 100.000

Importo al 31/12/2016 500.000 400.000 100.000

Immobilizzazioni materiali Costo Fondo Valore di

originario ammortamento bilancio

Terreni e fabbricati

Importo all’1/1/2016 4.000.000 760.000 3.240.000

Ammortamento 84.000

Importo al 31/12/2016 4.000.000 844.000 3.156.000

Impianti e macchinari

Importo all’1/1/2016 15.100.000 9.052.000 6.048.000

Dismissione -3.000.000

Ammortamento al 1/04/2016 110.959

Storno fondo ammortamento -1.910.959

Acquisizione +5.000.000

Ammortamento 2.380.068

Importo al 31/12/2016 17.100.000 9.632.068 7.467.932

Attrezzature industriali e commerciali

Importo all’1/1/2016 3.780.000 2.042.000 1.738.000

Ammortamento 680.400

Importo al 31/12/2016 3.780.000 2.722.400 1.057.600

Automezzi

Importo all’1/01/2016 1.458.000 584.000 874.000

Ammortamento 291.600

Importo al 31/12/2016 1.458.000 875.600 582.400

Altri beni

Importo all’1/1/2016 1.460.000 1.076.000 384.000

Ammortamento 292.000

Importo al 31/12/2016 1.460.000 1.368.000 92.000

Ipotizziamo un leverage pari a 2,5 e ricaviamo il totale impieghi:

Totale impieghi

Leverage = ------------------------ = 2,5

9.230.000

da cui il totale degli impieghi di 23.075.000 euro. Pag. 6 a 18

Nell’azienda collaborano più di 50 dipendenti e tutti hanno optato per il versamento del TFR maturato

nell’esercizio ai fondi pensione. Calcoliamo il Debito per TFR al 31/12/2016.

Debiti per TFR al 31/12/2015 2.275.110

Rivalutazione (3%) 68.253,30

-Ritenuta fiscale 17% 11.603,06

-------------

56.650, 24 che arrotondiamo a 56.650

-------------

Debito per TFR al 31/12/2016 2.331.760

========

Per calcolare il valore del TFR destinato al fondo pensione ipotizziamo l’importo di Salari e stipendi pari a

5.524.000 euro e otteniamo:

Salari e stipendi 5.524.000 : 13,5 = 409.185,18

-Rivalsa 0,50% di 5.524.000 = 27.620,00

---------------

381.565,18 che arrotondiamo a 381.565

I versamenti a fondo pensione vengono effettuati mensilmente per cui al 31/12/2016 risultano ancora da

versare la quota del mese di dicembre:

381.565

----------- x 2 = 58.702,30 arrotondato a 58.702 e inserito in D) Altri debiti nei debiti a breve termine

13

Quindi al 31/12/2016 risultano nel Conto economico i seguenti elementi: Salari e stipendi 5.524.000 euro,

Oneri sociali 1.657.200 euro e TFR euro (381.565 + 68.253) = euro 449.818

Inoltre nel Conto economico dovrà essere inserita la minusvalenza ordinaria di 289.041 originata dalla

vendita degli impianti e macchinari avvenuta in data 01/04/2016:

valore di cessione euro 800.000

valore contabile euro (3.000.000 – 1.910.959) = euro 1.089.041

-------------------

minusvalenza ordinaria euro 289.041 inserita in B) 14 Oneri diversi di gestione

Pag. 7 a 18

Stato patrimoniale sintetico riclassificato a stati comparati al 31/12/2016

Impieghi 2016 2015 Fonti 2016 2015

Patrimonio netto:

Attivo immobilizzato 12.455.932 12.484.000 -Capitale proprio 9.230.000 9.200.000

-Utile d’esercizio 369.200 230.000

9.599.200 9.430.000

Attivo corrente 10.619.068 7.756.000 Debiti a media e lunga scadenza (*) 8.525.000 6.679.000

Debiti a breve scadenza (**) 4.950.800 4.131.000

Totale impieghi 23.075.000 20.240.000 Totale fonti 23.075.000 20.240.000

(*) I debiti a medio/lungo termine sono costituiti da: 2016 2015

Trattamento di fine rapporto 2.331.760 2.275.110

Debiti verso banche 6.193.240 4.403.890

Totali 8.525.000 6.679.000

Pag. 8 a 18

(**) I debiti a breve termine sono costituiti da: 2016 2015

Fondi per rischi e oneri 260.000 250.000

Ratei e risconti passivi 60.000 51.000

Debiti 4.630.800 3.830.000

Totali 4.950.800 4.131.000

Stato patrimoniale al 31/12/2016

Attivo 2016 2015 Passivo 2016 2015

- -

A) Crediti v/soci A) Patrimonio netto

I-Capitale 8.000.000 8.000.000

IV- Riserva legale 411.500 400.000

B) Immobilizzazioni

I-Immobilizzazioni immateriali V- Riserve statutarie 411.500 400.000

3)diritti di brevetto industriale 100.000 200.000 VI - Altre riserve 407.000 400.000

Totale 100.000 200.000 IX – Utile d’esercizio 369.200 230.000

Totale 9.599.200 9.430.000

II - Immobilizzazioni materiali

1) terreni e fabbricati 3.156.000 3.240.000 B) Fondi per rischi e oneri

4)altri

2) impianti e macchinari 7.467.932 6.048.000 260.000 250.000

Totale

3) attrezzature industr. e commerc. 1.057.600 1.738.000 260.000 250.000

4) altri beni 674.400 1.258.000

Totale 12.355.932 12.284.000 2.331.760 2.275.110

C) Trattamento di fine

rapporto di lavoro

Totale Immobilizzazioni (B) 12.455.932 12.484.000 subordinato

D) Debiti

4) debiti verso banche (di cui 6.200.000 4.450.000

C) Attivo circolante euro 6.193.240 scadenti oltre

I-Rimanenze l’esercizio successivo)

1) materie prime, sussidiarie e di 900.000 1.030.000 7) debiti verso fornitori 4.348.040 3.543.890

consumo 8) debiti rappresentati da titoli 40.000 34.000

2)prodotti in corso di lavorazione e 400.000 480.000 12) debiti tributari 98.000 86.000

di consumo 1.900.000 1.620.000 13) debiti verso istituti 50.000 45.000

4) prodotti finiti e merci 3.200.000 3.130.000 previdenziali e di sicurezza

Totale sociale

14) altri debiti 88.000 75.000

II - Crediti 7.102.000 4.450.000 Totale 10.824.040 8.233.890

1) verso clienti 98.000 70.000

5-quater) verso altri 7.200.000 4.520.000

Totale

IV - Disponibilità liquide 80.000 28.000

1) depositi bancari e postali 67.000 20.000

2) assegni 12.068 4.000

3) denaro e valori in cassa 159.068 52.000

Totale

Totale attivo circolante (C) 10.559.068 7.702.000

60.000 54.000 60.000 51.000

D) Ratei e risconti E) Ratei e risconti

23.075.000 20.240.000 23.075.000 20.240.000

Totale attivo Totale passivo Pag. 9 a 18

Conto economico sintetico dell’esercizio 2016

2016 2015

A) Valore della produzione 32.670.000 24.480.000

B) Costi della produzione 31.897.000 23.959.441

Differenza (A – B) 773.000 520.559

C) Proventi e oneri finanziari -205.000 -166.713

D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie - -

Risultato prima delle imposte 568.000 353.846

20)Imposte sul reddito dell’esercizio 198.800 123.846

21)Utile dell’esercizio 369.200 230.000

Pag. 10 a 18

Conto economico dell’esercizio 2016 2016 2015

Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 32.470.000 24.288.000

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti +200.000 + 192.000

Totale 32.670.000 24.480.000

Costi della produzione 17.573.973 10.578.000

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 1.600.000 1.200.000

7) per servizi 292.982 118.635

8) per godimento di beni di terzi

9) per il personale: 5.524.000 5.487.520

a) salari e stipendi 1.657.200 1.646.000

b) oneri sociali 449.818 435.545

c) trattamento di fine rapporto

10) ammortamenti e svalutazioni: 100.000 100.000

a) ammortamenti immobilizzazioni immateriali 3.839.027 3.613.000

b) ammortamenti immobilizzazioni materiali 50.000 30.000

d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide +130.000 +150.000

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 260.000 250.000

12)accantonamenti per rischi 420.000 350.741

14)oneri diversi di gestione

Totale 31.897.000 23.959.441

Differenza tra valore e costi della produzione (A – B) 773.000 520.559

C) Proventi e oneri finanziari

16) altri proventi finanziari 2.000 3.000

17) interessi ed oneri finanziari 207.000 169.713

Totale -205.000 -166.713

Risultato prima delle imposte 568.000 353.846

20) Imposte sul reddito dell'esercizio 198.800 123.846

21) Utile dell'esercizio 369.200 230.000

Pag. 11 a 18

SECONDA PARTE

1.Budget economico

Il primo punto a scelta richiede la relazione del budget economico di Alfa spa.

Per la redazione del budget economico dell’esercizio 2017 teniamo presente l’incremento delle vendite del

3% rispetto ai risultati del bilancio al 31/12/2016.

Budget economico dell’esercizio 2017

Ricavi delle vendite 33.444.100

Variazione rimanenze prodotti +200.000

Valore della produzione 33.644.100

Costi di acquisto materie prime 19.067.100

Costi della manodopera diretta 5.700.000

Costi indiretti di produzione (*) 5.801.960

Variazione delle rimanenze di materie +80.000

Costi commerciali e amministrativi 2.200.000

Costi della produzione 32.849.060

Differenza tra valore e costi della produzione 795.040

Oneri finanziari 210.000

Risultato economico lordo 585.040

Imposte dell’esercizio 204.764

Risultato economico dell’esercizio 380.276

(*) I costi indiretti di produzione sono costituiti da ammortamenti, personale, energia, manutenzione,

assicurazioni ecc.

2. Analisi patrimoniale e finanziaria del bilancio

Il secondo

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dani1111111 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Costa Ericka.