Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRIMA PARTE

La soluzione della prima parte della traccia richiede un’attenta lettura della situazione operativa. In particolare,

occorre ricercare i dati e le informazioni necessarie per la elaborazione dei documenti di bilancio richiesti:

Strato patrimoniale e Conto economico al 31/12/2022, redatti secondo le disposizioni dell’art. 2435 bis c.c.,

cioè nella forma abbreviata.

La soluzione del problema si semplifica se il candidato opta, tra i quesiti a scelta della seconda parte della

traccia, per il quesito n. 1, che prevede l’analisi di bilancio. Infatti, l’analisi presuppone, quale prima fase

operativa, la ricostruzione dei documenti nella forma riclassificata, e la loro rielaborazione è agevolata

dall’utilizzo degli indicatori presenti nella traccia.

Qui di seguito sono sintetizzati i vincoli imposti dalla situazione operativa.

Vincoli imposti dalla traccia

Dati e informazioni tratte dalla situazione operativa:

a. Investimenti in innovazioni tecnologiche

Totale impieghi esercizio 2021 € 1.800.000

b.

c. Rafforzamento patrimoniale

d. Nuove strategie di marketing

e. Consolidamento dei rapporti con i fornitori

f. Miglioramento della rete distributiva

g. Indicatori di bilancio Indicatori 2022 2021

ROS 7% 6%

ROI 8% 7%

ROE 10% 8%

Leverage 2,5 1,965

Elaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Dai dati forniti dalla traccia è possibile determinare i valori del bilancio riclassificato che ne hanno consentito

la determinazione. Per semplificare l’elaborazione dei documenti richiesti conviene ipotizzare la non

distribuzione dell’utile, scelta giustificata per l’autofinanziamento a copertura parziale degli investimenti e le

attività di sviluppo operate dalla società, nonché per il rafforzamento patrimoniale. In particolare i dati si

ottengono come di seguito descritto:

per l’anno 2021

1. a. con il totale impieghi e il ROI è possibile determinare il reddito operativo:

Reddito operativo 2021 1.800.000 : x = 100 : 7 da cui x = 126.000

b. con il Reddito operativo e il ROS è possibile determinare il Totale delle vendite:

Totale vendite 2021 126.000 : x = 6 : 100 da cui x = 2.100.000

c. con il Leverage e il Totale impieghi è possibile determinare il Capitale proprio:

Capitale proprio 2021 1.800.000 : 1,965 = 916.031

3

con il Capitale proprio e il ROE è possibile determinare l’Utile dell’esercizio:

d. Utile dell’esercizio 

2021 916.031 : x = 100 : 8 da cui x = 73.282

Per l’anno 2022 è sufficiente procedere nello stesso modo, determinando i valori di bilancio sulla base dei

vincoli della traccia e di un dato a scelta: il Capitale proprio.

capitale proprio aumenti a € 960.000, attraverso il leverage (totale

Supponendo, per esempio, che il

impieghi/capitale proprio, uguale a 2,5) è possibile determinare il Totale impieghi (superiore rispetto a quello

dell’anno 2021 per gli investimenti e le scelte operative effettuate nel 2022):

Totale impieghi 2022 960.000 x 2.5 = 2.400.000

Attraverso il Totale impieghi e il ROI (8%) si può determinare il reddito operativo:

Reddito operativo 2022 2.400.000 : 100 = x : 8 da cui x = 192.000

precedenza si ottengono anche l’importo delle Vendite (attraverso il ROS) e

Con un procedimento visto in

l’Utile dell’esercizio (attraverso il ROE).

Questo un prospetto di sintesi con i vincoli della traccia e i valori che si ottengono tenendone conto:

Indicatori 2022 Valori Importi

ROS 7,00% Vendite 2.742.857

ROI 8,00% Reddito operativo 192.000

ROE 10,00% Utile dell'esercizio 96.000

Leverage 2,5 Totale impieghi 2.400.000

Con i valori di bilancio determinati dai vincoli è possibile elaborare:

1. lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari, eventualmente nella sua struttura sintetica;

il Conto economico riclassificato nella configurazione a “valore aggiunto”.

2. Stato patrimoniale riclassificato

IMPIEGHI 31/12/2022 31/12/2021 FONTI 31/12/2022 31/12/2021

Liquidità immediate 52.200 28.500 Passività a breve 498.731 189.700

Liquidità differite 446.460 397.000 Passività a medio/lungo 941.269 694.269

Rimanenze 330.000 261.000 Capitale proprio 960.000 916.031

Attività disponibili 828.660 686.500

Immobilizzazioni immateriali 240.000 120.000

Immobilizzazioni materiali 1.331.340 993.500

Immobilizzazioni finanziarie

Attività immobilizzate 1.571.340 1.113.500

TOTALE IMPIEGHI 2.400.000 1.800.000 TOTALE FONTI 2.400.000 1.800.000

30/11/2022 31/12/2021

Conto economico riclassificato Importi Importi

Ricavi netti di vendita 2.742.857 2.100.000

Variazione rimanenze prodotti 48.000 24.000

variazione dei lavori in corso su ordinazione

Incremento per lavori interni

Altri ricavi 23.000 18.000

Valore della produzione 2.813.857 2.142.000

Costi della produzione per consumi 1.414.697 1.102.900

4

Valore aggiunto 1.399.160 1.039.100

Costo del lavoro 822.000 634.100

Margine operativo lordo 577.160 405.000

Ammortamenti e accantonamenti 385.160 279.000

Reddito operativo 192.000 126.000

Proventi finanziari 6.000

Interessi e altri oneri finanziari - 6.300 - 8.100

Saldo della gestione finanziaria - 6.300 - 2.100

Reddito lordo 185.700 123.900

Imposte 89.700 50.618

Reddito netto 96.000 73.282

Con i dati così ottenuti si può procedere alla elaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico nella

loro forma abbreviata come qui di seguito proposti: Anno 2022 Anno 2021

Conto economico Parziali Totali Parziali Totali

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2.742.857 2.100.000

2) incremento delle rim.ze di prodotti in corso di lav.ne, sem.ti 48.000 24.000

4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

5) altri ricavi e proventi 23.000 18.000

Totale valore della produzione (A) 2.813.857 2.142.000

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 980.000 746.000

7) per servizi 309.697 270.500

8) per godimento beni di terzi 102.000 67.000

9) per il personale:

a) salari e stipendi 650.000 502.000

b) oneri sociali 94.000 69.100

5

c) trattamento di fine rapporto 78.000 63.000

10) ammortamenti e svalutazioni

a) Amm.to delle immob.ni imm.li e mat.li e altre svalut. 385.160 279.000

d) svalutazione dei crediti compresi nell'Attivo circolante

11) variazione riman. mat. prime, sussid, di cons. e merci - 19.000 - 15.600

12) accantonamento per rischi

13) altri accantonamenti 8.000 12.000

14) oneri diversi di gestione 34.000 23.000

Totale costi della produzione (B) 2.621.857 2.016.000

Differenza tra Valore e Costi della produzione (A B) 192.000 126.000

C) Proventi e oneri finanziari

15) proventi da partecipazioni

16) proventi finanziari

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni

d) 6.000

proventi diversi dai precedenti - 8.100

- 6.300

17) interessi e altri oneri finanziari

17bis) utili e perdite su cambi Totale (15+16+17±17 bis) - 6.300 - 2.100

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie

18) rivalutazioni

19) svalutazioni Totale delle rettifiche (18-19)

Risultato prima delle imposte (A - B ± C ± D ± E) 188.700 123.900

20 Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e ant.te 89.700 50.618

21 Utile d'esercizio 96.000 73.282

SECONDA PARTE

Punto 1

Utilizzando i documenti di bilancio riclassificati, sopra elaborati per la soluzione della prima parte della traccia,

è possibile determinare gli indicatori di sistema per l’analisi.

Indici e margini

30/11/2022 31/12/2021

ANALISI PATRIMONIALE

Elasticità degli Impieghi 828.660 686.500

34,53% 38,14%

2.400.000 1.800.000

(Attività disponibili/totale Impieghi)

Rigidità degli Impieghi 1.571.340 1.113.500

65,47% 61,86%

2.400.000 1.800.000

(Attività immobilizzate/totale Impieghi)

Autonomia finanziaria 960.000 916.031

40,00% 50,89%

2.400.000 1.800.000

(Capitale proprio/totale Fonti)

Dipendenza finanziaria 495.731 + 941269 189.700 + 694.269

59,88% 49,11%

2.400.000 1.800.000

(Passività/totale Fonti) ANALISI FINANZIARIA

Solidità

Margine di struttura 960.000 - 1.571.340 - 611.340 916.031 - 1.113.500 - 197.469

(Capitale proprio Attività immobilizzate)

Indice di copertura delle immobilizzazioni 960.000 916.031

0,61 0,82

1.571.340 1.113.500

(Capitale proprio/Attività immobilizzate) 6

Liquidità

Capitale circolante netto 828.660 - 495.731 332.929 686.500 - 189.700 496.800

(Attività disponibili Passività a breve)

Indice di disponibilità 828.660 686.500

1,67 3,62

495.731 189.700

(Attività disponibili/Passività a breve)

Margine di tesoreria 52.200 + 446.460 - 495.731 2.929 28.500 + 397.000 - 189.700 235.800

(Liquidità totali Passività a breve)

Indice di liquidità 52.200 + 446.460 28.500 + 397.000

1,01 2,24

495.731 189.700

(Liquidità totali/Passività a breve)

Indice secco di liquidità 52.200 28.500

0,11 0,15

495.731 189.700

(Liquidità immediate/Passività a breve) ANALISI DELLA REDDITIVITA’

ROE 96.000 73.282

10,00% 8,00%

960.000 916.031

(Utile/Capitale proprio)

ROI 192.000 126.000

8,00% 7,00%

2.400.000 1.800.000

(Reddito operativo/totale Fonti)

ROD 6.300 8.100

0,44% 0,92%

495.731 + 941.269 189.700 + 694.269

(Oneri finanziari/Passività)

ROS 192.000 126.000

7,00% 6,00%

2.742.857 2.100.000

(Reddito operativo/vendite nette)

Leverage 2.400.000 1.800.000

2,50 1,965

960.000 916.031

(totale Impieghi/Capitale proprio)

Incidenza della gestione non caratteristica 96.000 73.282

50,00% 58,16%

192.000 126.000

(Utile/Reddito operativo)

Rotazione Impieghi 2.100.000 2.742.857

0,88 1,52

2.400.000 1.800.000

(Vendite nette/totale Impieghi)

Produttività del capitale 1.399.160 1.039.100

0,58 0,58

2.400.000 1.800.000

(Valore aggiunto/totale Impieghi)

Gli indici patrimoniali mettono in evidenza:

• una struttura patrimoniale equilibrata;

• un rapporto di composizione degli impieghi tipico delle aziende di produzione;

• una correlazione tra fonti e impieghi;

• una capacità dell’impresa di far fronte ai propri debiti.

Indici economici, che risultano in sostanza positivi, devono comunque essere confrontati con indici di

aziende che operano nello stesso settore.

Punto 2

Tenuto conto che per il caso di Alfa spa la traccia fa riferimento all’art. 2435 c.c., la richiesta di questo punto

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dani1111111 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Costa Ericka.