vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
(Testo valevole anche per gli indirizzi quadriennali IT35 e ITIR)
Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA
Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Situazione operativa
Alfa spa, impresa industriale che opera nel settore della meccanica di precisione, offre prodotti in grado di
soddisfare pienamente le esigenze della clientela. riporta “Rapporti duraturi in grado di creare
Il pay off di chiusura di un messaggio pubblicitario della società
sinergie”, riflettendo a pieno l’attenzione dell’azienda a proteggere e consolidare i rapporti commerciali con
la clientela.
Negli ultimi anni l’impresa ha realizzato investimenti in innovazioni tecnologiche che le hanno consentito
di standardizzare e ottimizzare il processo produttivo.
Il totale degli impieghi dell’esercizio 2021 risulta 1.800.000 euro. Nell’esercizio 2022 l’impresa ha
realizzato la propria strategia di sviluppo attraverso:
• il rafforzamento patrimoniale;
• il miglioramento dei rapporti con la clientela attraverso innovative strategie di marketing e offrendo
• interessanti servizi post vendita;
• il consolidamento dei rapporti con i fornitori;
• il miglioramento della rete distributiva.
Il successo realizzato negli ultimi esercizi, nonostante la crisi economica generale dovuta alla pandemia
COVID 19 e alla guerra, è evidenziato dai seguenti indicatori economici ottenuti dalla rielaborazione dei
dati di bilancio degli esercizi 2021 e 2022:
Indicatori 2022 2021
ROS 7% 6%
ROI 8% 7%
ROE 10% 8%
Leverage 2,5 1,965
Il candidato, dopo aver analizzato la situazione operativa, tragga da questa gli elementi necessari per redigere
lo Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2022 di Alfa spa secondo le disposizioni dell’art. 2435 bis
c.c. 1
SECONDA PARTE
Il candidato scelga due dei seguenti quesiti e presenti le linee operative, le motivazioni delle soluzioni
prospettate e i relativi documenti, secondo le richieste.
L’interpretazione dell’andamento della gestione aziendale richiede, tra l’altro, l’analisi di bilancio per
1. indici. Redigere il report contenente l’analisi patrimoniale e finanziaria del bilancio di Alfa spa al
31/12/2022 utilizzando gli opportuni indicatori.
2. La Nota integrativa è il documento di bilancio che fornisce informazioni di tipo qualitativo e quantitativo.
Presentare i punti della Nota integrativa al bilancio di Alfa spa al 31/12/2022 relativi ai criteri applicati
nella valutazione delle voci del bilancio e ai movimenti delle immobilizzazioni.
si pone l’obiettivo di espandere il proprio mercato
3. Beta spa, che produce e commercializza prodotti hi-tech,
anche in Brasile e Argentina per cui necessita di finanziamenti a medio- lungo termine.
Elaborare il business plan presentato da Beta spa alla locale banca contenente, tra l’altro:
• la storia dell’impresa;
• la sintesi dell’idea imprenditoriale;
• l’analisi del mercato e le prospettive di sviluppo;
• le caratteristiche delle imprese concorrenti;
• i rischi di oscillazione dei cambi;
• le previsioni finanziarie ed economiche. sfruttando l’80% della capacità
4. Gamma spa, impresa industriale, realizza il prodotto codificato ABB49
produttiva di 1.000.000 di unità.
Redigere il report dal quale risulti:
• il punto di pareggio e la sua rappresentazione grafica;
• il grado di sfruttamento della capacità produttiva nel punto di pareggio;
• il risultato economico conseguito vendendo interamente l’attuale produzione.
Dati mancanti opportunamente scelti.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché
non siano dotate di capacità di calcolo simbolico.
consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua
È del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non
italiana.
consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna della traccia.
Non è 2
PROPOSTA DI SOLUZIONE di Vittoria Legola
PRIMA PARTE
Prima di procedere alla redazione del bilancio è opportuno riflettere sugli spunti presenti nella situazione
operativa fornita dal testo, dai quali non si può prescindere ai fini di una corretta elaborazione del documento.
Infatti:
• la consegna richiede di redigere il bilancio del 2022 ai sensi dell’art. 2435 bis del c.c., cioè in forma
abbreviata;
• si segnala che l’impresa ha effettuato investimenti in beni tecnologicamente, operazione della quale si dovrà
tenere conto nella compilazione della sezione dedicata alle immobilizzazioni e nel punto a scelta n.2;
• il rafforzamento patrimoniale avvenuto durante il 2022 implica che si debba considerare un aumento di
capitale sociale;
• l’incremento del leverage suggerisce che nel corso dell’esercizio sia aumentato considerevolmente
l’indebitamento;
• esiste un vincolo quantitativo che riguarda il totale degli impieghi a fine 2021, pari a 1.800.000 euro;
• di bilancio di cui al punto
sono forniti gli indici economici (che infatti non vengono più richiesti nell’analisi
a scelta n.1). Tali indici non sono molto soddisfacenti, ma i loro valori devono essere letti alla luce della
situazione economica generale, appesantita dalla pandemia e dalla guerra. Dal primo anno al secondo si
rileva comunque un miglioramento nei dati, sebbene contenuto.
Il bilancio in forma abbreviata prevede che esistano limiti quantitativi negli importi di alcuni aggregati
aziendali. L’azienda non deve infatti superare almeno due dei seguenti limiti:
totale dell’attivo
1. di Stato Patrimoniale pari a 4.400.000 euro;
2. ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a 8.000.000 euro;
numero medio di dipendenti occupati nell’esercizio pari a 50 unità.
3.
Citiamo solo alcune semplificazioni, tra quelle previste dalla normativa sul bilancio in forma abbreviata, quali
quelle che riguardano lo Stato Patrimoniale, che include al suo interno solo le voci contrassegnate nell’art.
2424 c.c. con lettere maiuscole e numeri romani; gli aggregati A CREDITI VERSO SOCI PER
ANCORA DOVUTI e D RATEI E RISCONTI dell’Attivo possono essere compresi
VERSAMENTI nella
voce CII CREDITI; la voce E RATEI E RISCONTI PASSIVI può essere ricompresa nell’aggregato D
DEBITI. l’assenza dell’obbligo di redazione
Ne consegue una Nota integrativa molto più snella. Infine bisogna ricordare
del Rendiconto finanziario.
I criteri seguiti nello svolgimento della prova prevedono che tutte le voci che possono essere oggetto di libero
“vincolati”,
inserimento da parte del candidato, in quanto non dipendenti dai dati saranno indicate con:
…………….
Lo sviluppo dell’elaborato e il dettaglio dei calcoli si concentrerà sulla parte imposta dalla traccia, con le
relative motivazioni e giustificazioni. 3
Date le premesse possiamo redigere uno Stato Patrimoniale sintetico utilizzando i vincoli inclusi nella traccia
e utilizzando, se servono, i dati relativi al 2021.
Il totale impieghi aumenterà sicuramente rispetto al valore del 2021 per effetto dell’azione combinata di un
dell’accensione di nuovi finanziamenti, nella fattispecie di un mutuo passivo.
aumento di capitale sociale e
Quindi 4.400.000 > Totale impieghi > 1.800.000
Possiamo ipotizzare un Totale impieghi = 3.000.000
Se il leverage 2022 si attesta sul valore di 2,5 il Capitale proprio sarà pari a:
3.000.000/x = 2,5 da cui x = 1.200.000
Se si desidera verificare la coerenza di tale dato con il medesimo dell’esercizio precedente si può impostare la
seguente proporzione: in quanto ancora non era stato effettuato l’aumento
1.800.000/x = 1,965 da cui x = 916.030 dato coerente
di capitale sociale.
Per differenza si determina il Capitale di terzi a fine 2021, pari a 883.970 euro.
Per semplicità i calcoli saranno tutti arrotondati all’unità di euro.
L’applicazione dei vincoli suggeriti dagli indici economici del 2022 fornisce i seguenti risultati:
ROI = Reddito operativo/Totale impieghi 0,08 = x/3.000.000 da cui x = 240.000
ROS = Reddito operativo/Vendite* 0,07 = 240.000/x da cui x = 3.428.571
Questo valore è inferiore a 8.800.000 come richiesto dall’art. 2435 bis c.c. e quindi è congruo
ROE = Utile netto/Capitale proprio 0,10 = x/1.200.000 da cui x = 120.000
di A1) del Conto Economico “Ricavi
* Con il termine Vendite si intende la grandezza delle vendite e delle
prestazioni”.
Per completare la struttura dello Stato Patrimoniale sintetico occorre ancora individuare gli importi delle
Immobilizzazioni e dell’Attivo circolante. Alfa s.p.a. negli ultimi anni ha effettuato nuovi investimenti che
hanno aumentato il suo grado di rigidità. Possiamo attribuire, con dati completamente a scelta, il valore di
2.000.000 alle immobilizzazioni e 1.000.000 all’attivo circolante.
Lo Stato Patrimoniale in forma sintetica si presenta così:
ATTIVO PASSIVO
IMMOBILIZZAZIONI 2.000.000 CAPITALE DI TERZI 1.800.000
ATTIVO CIRCOLANTE 1.000.000 CAPITALE PROPRIO 1.200.000
TOTALE 3.000.000 TOTALE 3.000.000
La sezione relativa al 2021 è stata compilata tenendo conto dei seguenti dati:
• la riserva legale ha già raggiunto il 20% del capitale sociale;
• l’utile d’esercizio è stato calcolato in ragione dell’8% del Capitale proprio (come da ROE 2021).
La sezione del 2022 tiene conto:
• aumento di capitale a pagamento di 200.000 euro, avvenuto alla pari nel corso dell’esercizio, e per il
di un
quale gli azionisti hanno provveduto a versare l’intero importo in denaro;
• dell’incremento della Riserva statutaria per effetto del riparto dell’utile del 2021;
• del fatto che al 31/12/2022, non essendo ancora stato predisposto il prospetto di riparto dell’utile, le voci
relative alle riserve non hanno subito ulteriori variazioni.
I dati presenti in questo prospetto saranno utilizzati per lo svolgimento del Punto a scelta n.2.
4
Per quanto concerne la redazione della sezione relativa al Capitale di terzi, si può ipotizzare che le passività
siano tutte comprese in D DEBITI e non siano presenti B FONDI PER RISCHI E ONERI e C
TRATTAMENTO FINE RAPPORTO.
L’assenza dei debiti per trattamento di fine rapporto non è un errore se si specifica che Alfa s.p.a. nell’ esercizio
ha avuto un numero di dipendenti superiore a 50 unità.
Qualora la presenza di debiti di medio-lungo termine (mutui, prestiti obbligazion