Estratto del documento

APC

d. L'IFN-gamma è prodotto dai linfociti T

e. Hanno attività anti-virale

Risposta: A. Sono prodotti dai linfociti B

59. Le cellule NK hanno recettori:

a. Attivati da alterazioni quantitative e/o qualitative delle molecole MHC di

classe II

b. Attivati da alterazioni quantitative e/o qualitative delle molecole MHC di

classe I

c. CD11-simili

d. Specifici per la regione Fc delle IgG

e. BD

Risposta: E. BD

60. Quando il virus dell'immunodeficienza umana

(HIV) infetta una cellula dell'ospite, quale elemento

Domande Quiz Risposta Sotto 28

genetico viene rilasciato nel citoplasma della cellula

infettata?

a. Cromosomi

b. RNA

c. DNA

d. Istoni

e. Nessuna delle precedenti

Risposta: B. RNA

61. IL-6:

a. È strutturalmente correlata ad IL1

b. È prodotta da alcuni linfociti B attivati, fagociti mononucleati e da altri tipi

cellulari in risposta a microorganismi e a citochine

c. Stimola la produzione di proteine di fase acuta da parte del fegato

d. Inibisce la crescita e la differenziazione dei neutrofili dai progenitori del

midollo osseo

e. Inibisce la crescita e la differenziazione dei linfociti B in plasmacellule

Risposta: C. Stimola la produzione di proteine di fase acuta da parte del

fegato

62. Un livello elevato di alfa-fetoproteina nel sangue può essere associato a:

a. Carcinoma epatocellulare e cirrosi epatica

b. Recidiva di un carcinoma prostatico

c. Artrite reumatoide

d. Broncopolmonite emorragica da enterococco

e. Iperplasia dell'arco aortico

Risposta: A

63. Vie di trasmissione di HIV sono:

a. Sangue

b. Saliva

c. Liquido seminale

Domande Quiz Risposta Sotto 29

d. Sangue e liquido seminale

e. Sangue, saliva e liquido seminale

Risposta: D

64. Quali delle seguenti cellule è in grado di rilasciare istamina?

a. Neutrofili

b. Eosinofili

c. Macrofagi

d. Mastociti

e. Cellule NK

Risposta: D

65. Il riarrangiamento produttivo del primo allele della catena pesante H

a. Stimola il riarrangiamento del primo allele della catena leggera κ

b. Induce l'apoptosi cellulare

c. Induce il riarrangiamento del secondo allele della catena pesante H

d. Stimola il riarrangiamento del secondo allele della catena pesante H

e. Stimola lo switch isotipico nei linfociti maturi

Risposta: A

66. Nella via di processazione degli antigeni extracellulari, l'assemblaggio

delle molecole MHC di classe II con la catena invariante avviene:

a. Nel citoplasma

b. Nell'apparato di Golgi

c. Nel reticolo endoplasmico

d. Nei ribosomi

e. Nei lisosomi

Risposta: C

67. Quali sono le funzioni di C5a?

a. Avvia la via effettrice comune del complemento

b. Agisce come opsonina

Domande Quiz Risposta Sotto 30

c. È un inibitore del complemento

d. Causa la degranulazione dei mastociti e dei basofili

e. Inibisce il reclutamento dei leucociti

Risposta: A

68. La maggior parte degli anticorpi circolanti sono:

a. IgM

b. IgA

c. IgD

d. IgG

e. IgE

Risposta: D

69. Qual è la percentuale di cellule, approssimativamente, che sopravvivono

ai processi di selezione timica?

a. 95%

b. 75%

c. 50%

d. 25%

e. 5%

Risposta: E

70. Nell'ambito dei linfociti T circolanti, normalmente nell'uomo la

sottopopolazione maggiormente rappresentata è costituita da:

a. Linfociti T CD4

b. Linfociti T CD8

c. Linfociti T con TCR gamma/delta

d. Linfociti NKT

e. Nessuna delle precedenti

Risposta: A

71. Quale popolazione di cellule dendritiche è implicata nei processi di

maturazione dell'affinità?

Domande Quiz Risposta Sotto 31

a. Cellule di Langerhans

b. Cellule dendritiche plasmacitoidi

c. Cellule dendritiche follicolari

d. Cellule dendritiche mieloidi

e. Cellule dendritiche interdigitate

Risposta: C

72. L'ipermutazione somatica:

a. È indotta secondariamente all'incontro con l'antigene

b. Consente il riarrangiamento dei segmenti genici V, D e J

c. Induce lo splicing del trascritto primario

d. È inibita dall'azione di AID (activation induced deaminase)

e. Ha lo scopo di generare varianti anticorpale con identica affinità per lo

stesso antigene

Risposta: A

73. Lo shock settico, grave complicanza delle sepsi da batteri gram-negativi,

avviene in seguito alla liberazione di grandi quantità di:

a. Istamina

b. IL10

c. TNF-alfa

d. IL4

e. IFN-gamma

Risposta: C

74. Quale percorso descrive correttamente la ricircolazione seguita dai

linfociti naïve?

a. Linfonodi – vasi linfatici efferenti – dotto toracico – vasi sanguigni

b. Vasi linfatici afferenti – linfonodi – vasi linfatici efferenti – dotto toracico

c. Vasi sanguigni – dotto toracico – vasi linfatici afferenti – linfonodi

d. Dotto toracico – linfonodi – vasi linfatici efferenti – vasi sanguigni

Domande Quiz Risposta Sotto 32

e. Linfonodi – vasi sanguigni – dotto toracico – vasi linfatici afferenti

Risposta: A

75. Quale/i funzioni svolge il complemento?

a. Facilita la fagocitosi di microrganismi opsonizzati da C4b, C3b, iC3b

b. Stimola reazioni infiammatorie mediante le anafilotossine C3a, C4a, C5a

c. È coinvolto nell'eliminazione degli immunocomplessi dal circolo

d. Determina la lisi di alcuni generi di batteri

e. Tutte le precedenti

Risposta: E

76. La regione Fab di un anticorpo è responsabile per:

a. La fissazione del complemento

b. Legame con l'antigene

c. Legame ai recettori per Fc

d. Legame con i macrofagi

e. Capacità delle Ig di passare la placenta umana

Risposta: B

77. Trapianto di midollo autologo definisce:

a. Trapianto tra fratelli e sorelle

b. Trapianto tra cugini

c. Trapianto tra genitori e figli

d. Trapianto con il proprio midollo

e. Nessuna delle precedenti

Risposta: D

78. Le HEV sono cellule endoteliali specializzate che consentono:

a. Il passaggio di linfociti naïve nelle placche di Peyer

b. Il passaggio di linfociti naïve nei linfonodi

c. Il passaggio di linfociti naïve nei tessuti infiammati

d. Il passaggio di linfociti della memoria nei linfonodi

Domande Quiz Risposta Sotto 33

e. Il passaggio di linfociti della memoria nei tessuti infiammati

Risposta: B

79. L'ipotesi attualmente più accreditata afferma che, a livello timico:

a. Le cellule singole positive derivano da un precursore comune doppio

positivo

b. Le cellule singole positive derivano da due linee germinative differenti

c. Le cellule positive doppie precedono quelle negative doppie DPDN

d. Le cellule singole positive derivano da precursori comuni CD3/CD19

e. Le cellule singole positive derivano da un precursore comune doppio

positivo dopo delezione intracellulare delle kinasi syk e blc

Risposta: A

80. CHEMOCHINE

a. Sono prodotte da diversi tipi di cellule attraverso l'attivazione dei TLRs

b. Stimolano la migrazione dei leucociti nei focolai infiammatori

c. Possono essere raggruppate in cinque sottofamiglie sulla base del

numero e della posizione dei residui di cisteina N-terminali

d. Sono coinvolte nello sviluppo di diversi organi linfoidi

e. A  B

Risposta: E

81. Quale citochina determina prevalentemente la proliferazione e

differenziazione dei basofili?

a. IL3

b. IL2

c. IL4

d. IL5

e. IL18

Risposta: C

82. Quale/i di queste proteine fanno parte della via alternativa del

complemento?

Domande Quiz Risposta Sotto 34

a. C3

b. CIP e CIOP

c. Fattore B

d. C4

e. A  C

Risposta: E

83. Le cellule del Langerhans sono localizzate:

a. Nel timo

b. Nella milza

c. Nella cute

d. Nelle mucose

e. Tutte le precedenti

Risposta: C

84. La reazione cutanea alla tubercolina raggiunge generalmente il massimo

grado di intensità in quale periodo di tempo?

a. 510 minuti

b. 30 minuti

c. 12 ore

d. 612 ore

e. 13 giorni

Risposta: E

85. Qual è la classe anticorpale maggiormente implicata nella difesa dalle

infezioni da elminti?

a. IgA

b. IgM

c. IgE

d. IgD

e. IgG

Domande Quiz Risposta Sotto 35

Risposta: C

86. La sindrome di Di George è caratterizzata da:

a. Assenza di ghiandole surrenali

b. Assenza della ghiandola tiroide

c. Assenza del timo

d. Assenza della milza

e. Tutte le alterazioni indicate

Risposta: C

87. Nei pazienti affetti da infezione da HIV si osservano le seguenti anomalie:

a. Persistente linfopenia

b. Aumentata produzione di IFN-gamma in risposta ad antigeni

c. Aumentata produzione di IL2 in risposta ad antigeni

d. Ridotte reazioni cutanee di ipersensibilità ritardata

e. A  D

Risposta: E

88. Una cellula con TCR alfa/beta, può poi esprimere un TCR gamma/delta?

a. Sì

b. No

c. Dipende dallo stimolo antigenico

d. Dipende dalla presenza di IL2

e. Dipende dal grado di maturazione della cellula

Risposta: B

89. Il TLR 9 lega:

a. CpG DNA

b. Flagellina

c. LPS e HSP60

d. Lipoproteine

e. Peptidoglicani

Domande Quiz Risposta Sotto 36

Risposta: A

90. L'up-regolazione della funzione dei linfociti T regolatori può essere utile

per:

a. Aumentare l'immunità contro I tumori

b. Migliorare l'andamento clinico delle malattie autoimmuni

c. Migliorare l'andamento clinico delle reazioni di ipersensibilità

d. Controllare le reazioni immuni responsabili del rigetto dei trapianti

e. B  C  D

Risposta: E

91. LFA1 appartiene alla famiglia:

a. Recettori del complemento

b. Recettori per le citochine

c. Integrine

d. VLA

e. Selectine

Risposta: C

92. I linfociti Th17

a. Sono efficaci nella difesa contro i batteri extracellulari

b. Secernono IL21, IL17A, IL17F

c. Sono coinvolti nella patogenesi delle allergie

d. Sono caratterizzati dall'attivazione dei fattori trascrizionali Sym5 e

Salabym4

e. A  B

Risposta: E

93. Gli antigeni riconosciuti dalle cellule NKT sono:

a. Presentati in associazione a molecole MHC di classe I

b. Presentati in associazione a molecole MHC di classe II

c. Presentati in associazione a molecole MHC-simili CD1d)

Domande Quiz Risposta Sotto 37

d. Presentati in associazione a molecole LFA1 CD11a)

e. Presentati in associazione a molecole MHC di classe III

Risposta: C

94. I corpuscoli di Hassal si trovano:

a. Nella polpa bianca della milza

b. Nella zona paracorticale dei linfonodi

c. Nella zona midollare dei linfonodi

d. Nella zona midollare del timo

e. Nella zon

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 1 Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande quiz Immunologia e immunopatologia  Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bennaaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e immunopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Della Bella Silvia Angela Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community