Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 1 Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia dello sviluppo Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSIMILAZIONE

si verifica quando l’individuo

trasforma i dati dell’esperienza in

funzione delle strutture cognitive

di cui dispone

ACCOMODAMENTO

consiste nella modificazione delle

strutture cognitive in funzione delle

caratteristiche della realtà

assimilata

4. Definire il concetto di organizzazione secondo Piaget.

Il secondo invariante funzionale: ORGANIZZAZIONE

L’organizzazione cognitiva (o accordo del pensiero con se stesso) si

riferisce alla

tendenza dell’organismo ad integrare, coordinare e organizzare le

proprie strutture

cognitive in sistemi ordinati

è l’intera struttura cognitiva che si organizza e non parti isolate di essa

il soggetto non può fare progressi importanti in un ambito di conoscenza

senza che questo

comporti una modificazione qualitativa di tutta la struttura

la possibilità, da parte del bambino, di risolvere determinati compiti

cognitivi dipenderà non tanto dal tipo di compito, quanto dalle

caratteristiche della struttura cognitiva che il bambino possiede in quel

momento.

5. Che caratteristiche hanno gli stadi nella teoria di Piaget?

La teoria degli stadi

Stadio

Periodo di tempo in cui il pensiero del bambino e il suo comportamento

riflettono un particolare tipo di struttura sottostante

La STRUTTURA COGNITIVA delimita il campo dei comportamenti

cognitivi che

il bambino può compiere e vincola i fenomeni della realtà che è in grado

di

interpretare

Caratteristiche comuni possedute da tutti gli stadi:

ORGANIZZAZIONE: ogni stadio è costituito da un insieme di operazioni

connesse in modo da formare una struttura d’insieme

SEQUENZA INVARIANTE: gli stadi procedono secondo un ordine

universale

INTEGRAZIONE GERARCHICA: ogni stadio deriva da quello

precedente, lo

incorpora e lo trasforma

6. Illustrare le caratteristiche principali dello stadio senso-motorio?

Intelligenza senso-motoria

(0-24 mesi)

Durante il periodo sensomotorio...

il bambino possiede solo una intelligenza motoria: conosce la realtà

solo attraverso le azioni e gli schemi percettivi;

il bambino può riconoscere gli oggetti e gli eventi, ma non può

ricordarli in loro assenza, se non accidentalmente mentre sta

compiendo le azioni che sono rilevanti per tali oggetti o per tali eventi

passati;

il bambino non possiede i simboli mentali attraverso i quali

rappresentare le cose assenti;

il bambino non può pensare, può solo vivere nel qui ed ora. Ad

esempio, può riconoscere sua madre ma non può pensare a lei una

volta

che se ne è andata.

7. Illustrare le caratteristiche principali dello stadio pre-operatorio?

Periodo PREOPERATORIO (2-7 anni)

Lo schema mentale

Dalle azioni manifeste alle azioni interiorizzate

Nascita dell’ATTIVITA’ RAPPRESENTATIVA. Le azioni interiorizzate si

sono

trasformate in vere e proprie rappresentazioni

Lo schema mentale dà luogo al pensiero rappresentativo, più veloce e

flessibile del pensiero sensomotorio.

Il pensiero rappresentativo non è vincolato alla realtà presente, può

avere a

che fare con il PASSATO e il FUTURO.

Il bambino è capace di immagazzinare l’informazione relativa al mondo,

di

ricostruire azioni passate e di anticipare azioni future.

Compaiono:

IMITAZIONE DIFFERITA, GIOCO SIMBOLICO, LINGUAGGIO

8. Illustrare le caratteristiche principali dello stadio delle operazioni

concrete?

Le operazioni intellettuali

Le azioni interiorizzate (mentali) si coordinano tra loro e si raggruppano

per dar

luogo a delle strutture cognitive che funzionano sulla base della teoria

degli

insiemi.

• OPERAZIONI INTELLETTUALI:

sistemi organizzati di azioni interiorizzate; le rappresentazioni non sono

più isolate

ma si coordinano e si raggruppano sulla base della teoria degli insiemi.

Il pensiero rappresentativo non è vincolato alla realtà presente, può

avere a che fare

con il passato e il futuro.

Sono caratterizzate da REVERSIBILITA’

Compare...

la capacità di conservazione

le operazioni logiche: seriazione, classificazione e

numerazione

Scompare...

animismo, finalismo e artificialismo

egocentrismo intellettuale

Periodo OPERATORIO CONCRETO (6/7-11 anni)

Conservazione

• Alcune caratteristiche degli oggetti non sono influenzate da

cambiamenti esteriori

• La capacità di risolvere i compiti di conservazione si sviluppa ad

età diverse. Ordine di acquisizione:

1. numero

2. lunghezza

3. quantità di liquido

4. massa

5. peso

6. volume

Periodo OPERATORIO CONCRETO (6/7-11 anni)

Identità: nulla è stato aggiunto o tolto

Compensazione: il cambiamento in una dimensione

viene compensato dal cambiamento nell’altra

dimensione

Reversibilità: è possibile immaginare cosa

accadrebbe se si tornasse indietro e dedurre

l’irrilevanza del cambiamenti esteriore

Seriazione

• Ordinare degli elementi in base a una caratteristica, ad

esempio l’altezza o il peso

• Capacità di fare inferenze transitive:

– Se A>B e B>C

– Allora A>C

Classificazione

• Classificazione semplice: mettere insieme gli oggetti che

appartengono a una data classe, secondo un certo criterio

• Inclusione di classi: comprendere la relazione tra una

classe inclusa e una classe includente. Esempio: date 10

palline di legno, 7 nere e 3 bianche, dire se sarà più lunga

la collana formata da palline nere o palline di legno.

• Identificare tra oggetti eterogenei quello che possiede

caratteristiche presenti nelle due file: Es. oggetti diversi verdi,

foglie di diversi colori = foglia verde

9. Illustrare le caratteristiche principali dello stadio delle operazioni

formali?

Periodo OPERATORIO FORMALE (da 11 anni)

Operazioni intellettuali formali

La capacità di pensare e di ragionare in relazione ad eventi visibili e

concreti

lascia il posto alla capacità di pensare ipoteticamente e di tenere conto

dei

possibili esiti degli eventi.

Capacità applicare operazioni logiche già acquisite a compiti espressi in

qualsiasi linguaggio (astratto come quello matematico, es.), verbali e

acquisizione di nuove operazioni logiche

Nasce il pensiero IPOTETICO-DEDUTTIVO:

il bambino sa condurre ragionamenti logicamente corretti senza la

necessità di

partire da un dato di esperienza e di controllare l’esito del ragionamento

nella

realtà;

implica la capacità di stabilire relazioni logiche tra leggi generali e fatti

specifici,

attraverso l’induzione e la deduzione.

Pensiero ipotetico-deduttivo (o logico astratto): formula ipotesi e

conduce verifiche per individuare quale fra quelle possibili si

riscontra nei dati di fatto

1) Capacità di ragionare su premesse puramente ipotetiche

(ipotesi, deduzioni, affermazioni verbali) e ricavarne conclusioni

basate non su dati di realtà, ma sulla necessità intrinseca del

ragionamento stesso

2) Capacità di procedere in modo sistematico/combinatorio e

scientificamente rigoroso, ossia modificando una sola variabile

per volta, nella soluzione di problemi che richiedono l’esame

sistematico di tutte le possibilità di risposta (es. compito del

pendolo)

10. Che cosa intende Piaget per permanenza dell’oggetto? Quando è

acquisita secondo Piaget?

La conquista della permanenza dell’oggetto

Inizialmente quando un oggetto scompare dalla vista, il bambino perde

rapidamente interesse.

Dal primo al quarto mese, alla scomparsa dell’oggetto guarda con più

intensità nella direzione in cui è scomparso l’oggetto, con attesa

Ricerca dell’oggetto nascosto

• Tra i 4 e gli 8 mesi circa comincia la ricerca attiva dell’oggetto

parzialmente nascosto.

• Tra gli 8 e i 12 mesi il bambino cerca attivamente l’oggetto nascosto

nel punto dov’è scomparso. Errore A non B. Errori di perseveranza.

• Tra i 12 e i 18 mesi: cerca attivamente l’oggetto nascosto dove è

stato visto scomparire l’ultima volta. Tuttavia non è in grado di

immaginare movimenti che non ha visto direttamente.

• Tra i 18 ed i 24 mesi il bambino riesce a rappresentarsi l’oggetto e

riesce a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltanto

inferiti. Stadio sensomotorio.

11. Che cosa intende Piaget per egocentrismo intellettuale? Quando

viene superato secondo

Piaget?

l’egocentrismo intellettuale consiste nel bambino che usa l’io come

metro di misura di tutte le cose. Include quindi

• Animismo: tendenza a considerare le cose come viventi e

dotate di intenzionalità (vita attribuita a: qualunque cosa

coinvolta in una qualche azione solo a oggetti mobili solo a

oggetti dotati di moto proprio)

• Finalismo: tendenza ad interpretare tutti i fenomeni come

finalizzati ad uno scopo, all’interno di un ordine prestabilito

di cui l’essere umano è il centro

• Artificialismo: consiste nel considerare le cose come il

prodotto della costruzione umana o di un’attività divina che

opera secondo le regole della costruzione umana. E’ superato nel

periodo pre operatorio concreto a 6/7-11 anni

12. Che cosa intende Piaget per conservazione? Fare un esempio.

Quando viene acquisita?

Conservazione

• Alcune caratteristiche degli oggetti non sono influenzate da

cambiamenti esteriori

• La capacità di risolvere i compiti di conservazione si sviluppa ad

età diverse. Ordine di acquisizione:

1. numero

2. lunghezza

3. quantità di liquido

4. massa

5. peso

6. volume

Periodo OPERATORIO CONCRETO (6/7-11 anni)

Identità: nulla è stato aggiunto o tolto

Compensazione: il cambiamento in una dimensione

viene compensato dal cambiamento nell’altra

dimensione

Reversibilità: è possibile immaginare cosa

accadrebbe se si tornasse indietro e dedurre

l’irrilevanza del cambiamenti esteriore

acquisita nel Periodo OPERATORIO CONCRETO (6/7-11 anni)

13. Quali sono stati i contributi della teoria piagetiana all’istruzione?

-Assumere un approccio costruttivista

I bambini apprendono meglio se sono attivi, quando trovano da

soli le risposte. Piaget contesta il metodo didattico che si basa su

rispondere a domande: i bambini imparano facendo scoperte.

- Facilitare l’apprendimento piuttosto che dirigerlo

Gli Insegnanti devono osservare con attenzione il bambino per

capire come pensa, come pone le domande rilevanti; devono

stimo

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RizzoMid di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Viterbori Paola.