Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande esame, Valorizzazione delle risorse agroalimentari a fini turistici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

9. Cos’è la qualità di conformità?

La qualità di conformità sono alcuni requisiti essenziali generali necessari per avere accesso alle

aree di mercato cui si intende rivolgere la strategia di valorizzazione (da non confondere con la

qualità di soglia prevista dalla legge) quindi affinché il prodotto possa essere considerato tipico di

quel mercato.

10. Comportamenti nella società della sazietà?

11. Peculiarità del prodotto tipico?

presenta caratteristiche proprie di una determinata categoria, con specificità di un particolare

contesto territoriale:

- inriproducibilità in altri luoghi

-importanza per l’insieme dei processi, fatti ecc…

Importanti sono anche le caratteristiche dell’ambiente in cui viene prodotto, come il clima e gli

andamenti delle stagioni.

12. Distribuzione del prodotto tipico?

Ha un ruolo importante della commercializzazione, esistono tre modalità:

-TRADIZIONALE: presso il consumatore locale, già conoscenza del prodotto e delle modalità di

consumo

-MODERNO: organizzando settimana dedicata alla promozione, la differenza nel trattare l’insieme

delle info e dei valori incorporati. Perdita di valore aggiunto e banalizzazione dei livelli di qualità

-INNOVATIVA: di accorciare le distanze geografiche culturali tra produttore consumatore, vendita

diretta, fiere e sagre, commercio elettronico

13. Quali sono le caratteristiche per rendere un prodotto agroalimentare una risorsa

turistica?

Le caratteristiche per rendere una prodotto agroalimentare una risorsa turistica sono:

-ELEMENTI OGGETTIVI: qualità alta, unicità e originalità, rarità e produzione limitata,

commercializzazione prevalentemente nel luogo di produzione, radicamento storico culturale.

-ELEMNTI SOGGETTIVI: valore percepito, occasioni di consumo

14. Vantaggi del turismo enogastronomico per l'azienda agroalimentare?

Aiuta a vendere i prodotti dell'azienda informando e educando al gusto la clientela; permette di

raccogliere informazioni sui consumatori nonché il feedback rafforzare il prodotto sviluppato. Si

rafforza l'identità territoriale verso l'esterno e all'interno valorizzando il territorio e il paesaggio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
10 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moertz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valorizzazione delle Risorse Agroalimentari a Fini Turistici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Mauracher Christine.