Estratto del documento

WHO

- CDC

- SIEDP

- SIEDP e WHO

- DTF – Cole

-

12. Quale tra questi non è un pilastro della valutazione nutrizionale?

Esami strumentali

- Nessuna delle risposte elencate

- Esami di laboratorio

- Eziologia

- Storia clinica

-

13. In quale fascia di età sono da preferire le curve di crescita WHO rispetto alle altre?

Dai 5 anni alla pubertà

- Dalla pubertà ai 18 anni

- Dai 5 anni

- 0-2 anni

- 2-5 anni

-

14. Qual è il valore soglia per il wasting?

Z score lunghezza/altezza per età inferiore a -3

- Z score peso per lunghezza/altezza inferiore a -3

- Z score peso per lunghezza/altezza superiore a -2

- Z score peso per lunghezza/altezza inferiore a -2

- Z score lunghezza/altezza per età inferiore a -2

-

15. Quale, tra le seguenti definizioni, include l’obesità centrale come fattore obbligatorio per la

diagnosi di sindrome metabolica?

NCEP-ATP III 2001 e WHO 1999

- NCEP-ATP III 2001

- WHO 1999 E IDP 2005

- WHO 1999

- IDF 2005

-

16. La diagnosi di osteopenia e osteoporosi tramite la DEXA si basa su:

T score della massa minerale ossea

- Nessuna delle opzioni elencate

- Z score della densità minerale ossea

- Z Score della massa minerale ossea

- T Score della densità minerale ossea

-

17. Qual è la metodica gold standard per misurare il dispendio energetico a riposo?

Calorimetria diretta

- Acqua doppiamente marcata

- Calorimetria indiretta

- Accelerometro

- Nessuna delle opzioni elencate

-

18. La sarcopenia prevede sempre:

Ipercatabolismo

- Tutte le opzioni

- Inadeguato intake di alimenti

- Perdita di muscolo involontaria

- Ipermetabolismo

-

19. La diagnosi di malnutrizione può prevedere:

FFMI minore di 15 nelle donne

- Perdita di peso maggiore del 10%

- BMI inferiore a 22 se si hanno più di 70 anni

- BMI inferiore a 18.5

- Tutte le opzioni elencate

-

20. Bambini nati da madre con diabete gestazionale presentano…

Un aumento dello stess ossidativo

- Un IMC medio più elevato in tutti i periodi dell’età evolutiva ed una curva di crescita più

- rapida

Un aumento del numero e della dimensione degli adipociti e un aumento della massa grassa

- alla nascita

Una riduzione del numero e della dimensione degli adipociti e un basso peso alla nascita

- Due risposte sono corrette

-

21. Secondo le linee guida MIUR per l’educazione alimentare, le sue finalità sono…

Favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari, adottando le metodologie didattiche

- più opportune e considerando con particolare attenzione la conoscenza delle produzioni

agroalimentari di qualità, ottenute nel rispetto dell’ambiente, della legalità e dei principi

etici, legate alla tradizione e alla cultura del territorio

Favorire gli aspetti valoriali relativi a sostenibilità, eticità, legalità, intercultura e territorialità

- del cibo

Tutte le risposte sono corrette

- Favorire il concetto di socialità complessiva del cibo

- Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute, così da sviluppare

- una coscienza alimentare personale e collettiva, secondo le indicazioni dei soggetti e delle

istituzioni preposte

22. Un disregolatore endocrino…

Si lega solo ai recettori degli ormoni steroidei

- Si lega come agonista e antagonista ai recettori di vari ormoni

- Si lega come antagonista ai recettori di vari ormoni

- Si lega solo ai recettori degli ormoni tiroidei

- Si lega come agonista ai recettori di vari ormoni

-

23. Secondo la teoria degli stadi del cambiamento, nella fase di contemplazione…

La persona pensa di cambiare un certo comportamento

- La persona sente di stare bene

- Il paziente affetto da obesità non è mai in questa fase

- La persona lamenta un problema e spesso si rivolge a personale sanitario

- La persona è consapevole del bisogno di cambiare un certo comportamento, ma si rifiuta di

- farlo

24. Secondo gli standard italiano per la cura dell’obesità, in una dieta ipocalorica senza evidenza di

nefropatia, l’apporto proteico dovrebbe essere:

0.5 g per kg di peso desiderabile

- 0.8/1 g per kg di peso desiderabile

- 1.2 g per kg di peso desiderabile

- 0-8/1 g per kg di peso reale

- 2 g per kg di peso desiderabile

-

25. Studi condotti su gemelli e bambini adottati dimostrano che sull’evoluzione del BMI…

I fattori genetici sono più dominanti rispetto agli ambientali

- Gli ambientali contano più dei genetici

- Nessuna risposta è corretta

- Contano solo i fattori ambientali

- Non ci sono fattori noti

-

26. Secondo gli standard italiani per la cura dell’obesità, in una dieta ipocalorica i carboidrati

dovrebbero rappresentare…

40-45% dell’energia totale, con zuccheri semplici tra 10-12%

- 40-45% dell’energia totale, con zuccheri semplici tra 15-20%

- 50-55% dell’energia totale, con zuccheri semplici tra 15-20%

- 50-55% dell’energia totale, con zuccheri semplici tra 10-12%

- 55% dell’energia totale, con zuccheri semplici di 20%

-

27. I fattori ambientali contribuiscono dal… al… allo sviluppo di obesità primaria.

30 e 60%

- 10 e 30%

- Solo il 5%

- Oltre il 90%

- Non contribuiscono

-

28. Durante un intervento dietetico…

L’efficacia della comunicazione di tipo persuasivo dipende dalle capacità comunicative

- dell’operatore

La comunicazione di tipo persuasivo è sempre necessaria, almeno nelle fasi iniziali

- La comunicazione di tipo persuasivo è inefficace ed aumenta la resistenza e la reattanza

- La comunicazione di tipo persuasivo facilita il cambiamento

- La comunicazione di tipo persuasivo riduce resistenza e reattanza

-

29. Secondo gli standard italiani per la cura dell’obesità, l’attività contro resistenza, associata o

meno a restrizione calorica, non è efficace per la riduzione ponderale.

Non ci sono dati scientifici disponibili per valutarne l’impatto

- Falso

- Vero

- Vero solo in soggetti con meno di 20 anni

- Vero solo in soggetti con più di 65 anni

-

30. Primum non nuocere, a quale dei 4 principi etici fa riferimento:

Giustizia

- Non maleficienza

- Nessuna delle precedenti

- Beneficialità

- Autonomia

-

31. Quale di questi NON è un fattore legato all’obesità?

Povertà

- Fattori micro ambientali famigliari

- Fattori macro ambientali di popolazione

- Programming intrauterino e neonatale

- Genotipo

-

32. Menarca e menopausa precoce sono…

Nessuna risposta è corretta

- Non associate all’obesità

- Complicanze di un calo ponderale troppo rapido in soggetti obesi

- Complicanze dei DCA di tipo restrittivo

- Complicanze dell’obesità

-

33. Quali tra questi è un Trigger endogeno in grado di aumentare l’espressione recettoriale delle

molecole di adesione endoteliali:

Interleuchine

- Colesterolo libero

- Vitamine idrosolubili

- Albumina

- 3 risposte sono corrette

-

34. I bambini nati da madre con diabete gestazionale presentano:

Un IMC medio più elevato in tutti i periodi dell’età evolutiva e una curva di crescita più rapida

- Un aumento della massa magra alla nascita

- Un aumento della glicemia alla nascita

- Una riduzione del numero e della dimensione degli adipociti e un basso peso alla nascita

- Un aumento dello stress ossidativo

-

35. L’attuazione degli screening in ambito nutrizionale è un intervento di:

Prevenzione primaria

- Prevenzione secondaria

- Terapia

- Counselling

- Prevenzione terziaria

-

36. Riguardo allo sviluppo delle abitudini alimentari, indica l’affermazione falsa:

Tra i fattori biologici vi sono meccanismi adattativi, tra cui la neofobia

- Lo sviluppo delle abitudini alimentari dipende dall’interazione tra fattori biologici ed

- ambientali

Tra i fattori ambientali prevalgono le abitudini della famiglia, il contesto sociale e la

- disponibilità

Il gradimento non dipende dalla frequenza di consumo

- Le abitudini alimentari non dipendono da fattori biologici

-

37. Supplementare alimenti destinati alla prima colazione con acido folico è un intervento di:

Terapia dietetica

- Prevenzione secondaria

- Prevenzione primaria

- Counselling

- Prevenzione terziaria

-

38. Barker elaborò la sua teoria sull’origine fetale delle malattie dell’adulto in seguito alla raccolta

di dati epidemiologici, osservando che:

L’età della madre al parto era direttamente correlata con l’aumento della mortalità per

- eventi (…) infarto miocardico

La lunghezza alla nascita era inversamente correlata con l’aumento della morotalità per

- eventi (…) infarto miocardico

Il peso della madre in gravidanza era inversamente correlato con l’aumento della mortalità

- per eventi (…) infarto miocardico nel nascituro in età adulta

La circonferenza vita alla nascita era inversamente correlata con l’aumento della mortalità

- per infarto miocardico

Il peso alla nascita era correlato con l’aumento della mortalità per eventi precoci di infarto

- miocardico

39. È considerato un determinante precoce dell’obesità primaria non geneticamente trasmessa:

Il fumo della madre in gravidanza

- La malnutrizione in difetto ma non quella per eccesso della madre

- La malnutrizione per eccesso e per difetto dei fratelli

- La malnutrizione per eccesso e per difetto del padre

- La malnutrizione per eccesso e quella per difetto della madre

-

40. Nella cachessia, il metabolismo basale varia rispetto al valore predetto…

Aumenta

- Nessuna delle opzioni elencate

- Rimane invariato

- Diminuisce

- Decresce gradualmente

-

41. Quali tra le seguenti pliche non è inclusa nel metodo di Durnin e Womersley?

Sovrailiaca

- Tricipitale

- Sottoscapolare

- Addominale

- Bicipitale

-

42. Definizione di malnutrizione:

Nessuna delle opzioni elencate

- Coesistenza di sotto e sovranutrizione

- Non esiste

- Sbilanciamento tra apporto di nutrienti e energia e le richieste dell’organismo

- Tutte le opzioni elencate

-

43. Conversione da Kcal a Kj:

1 kcal = 40 kJ

- 1 kcal = 400 kJ

- 1 kcal = 0.4 kJ

- 1 kcal = 4000 kJ

- 1 kcal = 4 kJ

-

44. Una persona che inizia a consumare una dieta equilibrata ma ipercalorica:

Convoglia il surplus

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 1 Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame del corso Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia  Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauuuraaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione dello stato nutrizionale e principi di dietetica e dietoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Battezzati Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community