Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 1 Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia - Modulo principi di dietetica e dietoterapia Pag. 91
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIETAI. Composizione lipidica

à gli acidi grassi saturi devono essere <7% dell’EnSe l’1% dell'energia alimentare derivata da acidi grassi saturi venisse sostituita da acidi grassi monoinsaturi i livellidi LDL diminuirebbero di 1,6 mg/dL;

Se l’1% dell'energia alimentare derivata da acidi grassi saturi venisse sostituita da acidi grassi polinsaturi omega 6la diminuzione sarebbe di 2,0 mg/dl

Se l’1% dell'energia alimentare derivata da acidi grassi saturi venisse sostituita da carboidrati questa sarebbe pari a1,2 mg/dL

Acidi grassi polinsaturi della serie omega 3 non hanno effetto diretto sui livelli di colesterolo, tuttavia il consumoabituale di pesce ricco di questi nutrienti, è associato ad una riduzione di CVD. Alto dosaggio di Acidi grassipolinsaturi omega-3 a catena lunga riducono i trigliceridi ma un approccio terapeutico basato esclusivamentesui prodotti alimentari naturali raramente raggiunge un effetto clinicamente significativo

Apporto di colesterolo: La riduzione dell'apporto dietetico di colesterolo a valori compresi tra 150-300 mg/dl, contribuisce alla riduzione della colesterolemia. III. Modificazione del peso corporeo: la riduzione del peso corporeo influenza i livelli di tg e LDL. IV. Modificazione del contenuto glucidico: Glicemia e metabolismo lipidico sono fortemente correlati. Alto contenuto di zuccheri nella dieta può portare ad un aumento delle concentrazioni di TG. L'effetto dannoso di una dieta ricca di carboidrati può essere ridotto se il loro assorbimento viene rallentato, quindi una dieta ricca di carboidrati ad elevato indice glicemico e povera di fibre influenza negativamente i livelli di TG. Fibra: Fibre - La quota di fibre adeguata per una buona prevenzione cardiovascolare è di 25-40 g al giorno, di cui 7-13 g come fibre solubili: questo apporto risulta ben tollerato ed efficace. In particolare, sono consigliati cereali integrali ricchi di fibre, valida strategia per.

Sostituire i grassi saturi, per massimizzare gli effetti positivi sulle LDL e minimizzare quelli negativi sui TG.

FARMACI 76

La decisione se intervenire solo sullo stile di vita o anche con trattamenti farmacologici si definisce in base al rischio CV e alla quantità di colesterolo e tg circolanti.

Inoltre, la terapia va valutata nel tempo, infatti dopo la prescrizione dei farmaci si valuta a 6 mesi l'efficacia di questi.

NUTRACEUTICI

E-sistono anche dei nutraceutici:

a. Fitosteroli: il gruppo più rilevante e studiato sono i fitosteroli che sono naturalmente presenti in piccola quantità negli oli vegetali, in frutta e verdura, nocciole, cereali integrali e legumi.

Il meccanismo d'azione è noto: i fitosteroli riducono l'assorbimento intestinale del colesterolo alimentare.

In Italia sono diffusi prodotti a base di latte fermentato e yogurt contenenti fitosteroli, alla dose di 2 g/die assunti a uno dei pasti principali, riducono la colesterolemia totale e LDL.

del 7-10%, secondo la variabilità della risposta individuale.
  1. A chi? Pazienti con livelli di colesterolo totale e LDL mediamente elevati, per i quali la scelta di una terapia farmacologica non è opportuna; colesterolemia totale e LDL elevata, aggiungendo i tosteroli alla terapia farmacologica; oppure pazienti con ipercolesterolemia familiare, già a partire dai 6 anni d'età.
  2. Monacolina e riso rosso fermentato: Il riso rosso fermentato agisce in modo simile alle statine, inibendo l'enzima HMG-CoA reduttasi grazie al principio attivo, la monacolina. Proprio per questo, alcuni pazienti segnalano effetti collaterali simili a quelli delle statine. 2,5-10 mg/die di monacolina possono ridurre del 20% la colesterolemia.
  3. A chi? Il riso rosso fermentato è indicato nei soggetti nei quali il rischio cardiovascolare globale non è tale da indicare la terapia con statine.

Globalmente, dal punto di vista dietetico, cosa possiamo fare?

Componente dietetico Apporto dietetico Riduzione

approssimativa di LDL

Fibra solubile 5-10g/giorno

Proteine della soia 25g/giorno

Steroli delle piante 1-3g/giorno

Colesterolo dietetico <200 mg/giorno

Grassi saturi <7% calorie

Peso corporeo Perdita di 10kg

Totale 35%

Un’altra parte del rischio cardiovascolare va valutata tramite il metabolismo dell’omocisteina. L’omocisteina è underivato intermedio della via metabolica della metionina, aminoacido essenziale che, nel momento in cui è attivato ad S-adenosil-metionina, cede dei gruppi metili ad una serie diriceventi - tra cui la creatina, gli ormoni steroidei, le basipuriniche di DNA ed RNA - venendo trasformato in omocisteinache, a sua volta, può essere trans-sulfurata irreversibilmente incistationina e quindi in cisteina, oppure, in carenza di metioninaassunta con la dieta, rimetilata a metionina. Cofattori coinvoltinel metabolismo dell’omocisteina sono l’acido folico, ilpiridossal-fosfato, la transcobalamina e la riboflavina.

l'omocisteina non può essere correttamente convertita in metionina o cistationina. Questo può portare ad un aumento della concentrazione plasmatica di omocisteina e quindi ad un aumento del rischio di patologie cardiovascolari. È quindi importante seguire una dieta equilibrata che includa una adeguata quantità di vitamina B12, acido folico e vitamina B6 per prevenire l'iperomocisteinemia.

Si associa ad un quadro carenziale. Esiste, poi, un'altra condizione in cui c'è la mutazione C677T nel gene MTHFR che regola il processo di rimetilazione e ci sono dei soggetti con omozigosi per questa mutazione in cui ci sono livelli di omocisteina elevatissimi sia nel sangue che nelle urine con rischio di mortalità elevatissima per rischio CV, ma ci sono anche soggetti in eterozigosi che hanno un sistema enzimatico che funziona poco. Questi risentono tantissimo anche di carenze marginali di B12 e acido folico.

I pazienti con omocistinuria, una rara patologia recessiva, hanno livelli di omocisteina plasmatica di 10-20 volte superiori rispetto al normale. Aumento della concentrazione di omocisteina di 5 micromoli è associato ad un aumento del rischio CV del 60% negli uomini e dell'80% nelle donne. L'omocisteina è un fattore di rischio per la vasculopatia coronarica e cerebrale.

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Categoria PA sistolica (mmHg) PA diastolica

(mmHg)Ottimale <120 <80

Normale 120-129 80-84

Normale-alta 130-139 85-89

Ipertensione di grado 1 140-159 90-99

Ipertensione di grado 2 160-179 100-109

Ipertensione di grado 3 ≥180 ≥110

Ipertensione sistolica isolata ≥140 ≥90

Abbiamo pochissimi casi di ipertensione arteriosa in età infantile in cui prevalgono i meccanismi endocrino-renali-cardiaci, mentre aumenta fino ad arrivare all’83.8% nell’anziano dove il meccanismo più rilevante è quello della mancatadistensione del vaso.

La pressione arteriosa elevata danneggia il rivestimento endoteliale delle arterie, consentendo al colesterolo LDL dipenetrare in quantità maggiori. Questo irrigidisce ulteriormente le arterie e aumenta il rischio di infarto o ictus; inoltre, senon viene trattata, può influire sui reni portando alla malattia renale allo stadio terminale.

Quindi è diverso avere una grave crisi ipertensiva (picco di pressione altissima che determina la rottura di un

vaso), mentre la maggior parte dei soggetti ipertesi non sa neanche di avere l'ipertensione. Altri FR, OD Pressione arteriosa (mmHg) asintomatico o Normale-alta Ipertensione di grado 1 Ipertensione di grado 2 Ipertensione di grado 3 altre patologie PAS 130-139 o PAS 140-159 o PAS 160-179 o PAS ≥180 concomitanti PAD 85-89 PAD 90-99 PAD 100-109 PAD ≥110 Nessun altro FR Nessun intervento Modifiche dello stile di Modifiche dello stile di Modifiche dello stile • • • antipertensivo vita per diversi mesi vita per diverse di vita per diverse Poi aggiungere farmaci settimane settimane • per raggiungere il Poi aggiungere farmaci Iniziare • • target <140/90 per raggiungere il immediatamente target <140/90 terapia farmacologica per raggiungere il target <140/90 1-2 FR Modifiche dello stile Modifiche dello stile di Modifica dello stile di Modifiche dello stile • • • • di vita vita per diverse vita per diverse di vita per diverse Nessun altro FR.

intervento settimane settimane settimane• antipertensivo

Poi aggiungere farmaci

Poi aggiungere farmaci

Iniziare• • •per raggiungere il per raggiungere il immediatamenteterapia farmacologica<140/90 <140/90target target per raggiungere il<140/90target≥3 FR Modifiche dello stile Modifiche dello stile di Modifiche dello stile di Modifiche dello stile• • • •di vita vita per diverse vita di vita per diverseNessun intervento settimane Farmaci per settimane• •antipertensivo Poi aggiungere farmaci raggiungere il target Iniziare• •per raggiungere il immediatamente<140/90 terapia farmacologica<140/90target per raggiungere il<140/90targetOD, IRC di stadio Modifiche dello stile Modifiche dello stile di Modifiche dello stile di Modifiche dello stile• • • •3 o diabete di vita vita vita di vita per diverseNessun intervento Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi settimane• •

  • antipertensivo per raggiungere il target <140/90
  • terapia farmacologica per raggiungere il target <140/90
  • MCV sintomatica
  • Modifiche dello stile di vita
  • IRC di stadio ≥4
  • diabete con Nessun intervento
  • Farmaci antipertensivi
  • settimane
  • OD/FR antipertensivo per raggiungere il target <140/90
  • Iniziare immediatamente
  • terapia farmacologica per raggiungere il target <140/90
  • Da qualche decennio si trattano anche le più lievi condizioni di ipertensione arteriosa perché è protettivo avere unariduzione della press
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
147 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedezz97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di dietetica e dietoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bertoli Simona.