Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVONO PER DARE UN SENSO ALLE PLICHE CHE MISURO
Se un uomo e una donna hanno lo stesso grasso sottocutaneo perché la donna ha più grasso? Perché la donna ha più grasso gluteo-femorale e questa plica gluteo-femorale non si riesce a prendere.
Se si considerano 4 uomini di età diverse e stessa somma pliche ci sono stime diverse del grasso con differenze specialmente tra i 30 e i 40 anni. Questo perché si tende ad aumentare il grasso viscerale negli uomini intorno ai 40 anni.
Se si considerano le donne c'è una progressione nel grasso con l'età ma è più limitata. Al momento della menopausa c'è una ridistribuzione del grasso e aumenta quello viscerale e di conseguenza il rischio cardio-metabolico.
Tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale 82
Ci possono essere soggetti con uguale circonferenza vita ma con una composizione completamente diversa. All'aumentare della circonferenza vita (sx) aumenta...
finisce l'obesità variano in base al sesso e all'età. In generale, per gli uomini, una circonferenza vita superiore a 102 cm indica un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, mentre per le donne, una circonferenza vita superiore a 88 cm indica lo stesso rischio. Per misurare correttamente la circonferenza vita, segui questi passaggi: 1. Posizionati in piedi con le gambe leggermente divaricate e rilassate. 2. Trova il punto medio tra il bordo inferiore delle costole e il bordo superiore della cresta iliaca (l'osso dell'anca). 3. Posiziona un metro da sarta intorno alla vita, facendo attenzione a non stringere troppo o lasciare troppa libertà. 4. Assicurati che il metro sia parallelo al pavimento e che sia posizionato in modo uniforme intorno alla vita. 5. Leggi la misurazione sul metro senza tirare o allentare il nastro. Ricorda che la circonferenza vita è solo uno dei fattori da considerare per valutare la salute generale. È importante adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare, per mantenere un peso corporeo adeguato e ridurre il rischio di malattie correlate all'obesità.è un incremento di rischio (es. BMI: normopeso 25,obesità 30).
Maschi: normalità finisce a 94cm, patologia 102cm (incremento di rischio pari a obesità di primo grado)
Femmine: normalità finisce a 80cm, patologia 88cm
Alterazione dei valori in base all’etnia
Orientali: rischio della circonferenza vita si determina per valori inferiori.
Gruppo Valori di circonferenza vita
Maschi: ≥94 cm
Europei Femmine: ≥80 cm
Maschi: ≥90 cm
Sud Asiatici Femmine: ≥80 cm
Maschi: ≥90 cm
Cinesi Femmine: ≥80 cm
Maschi: ≥85 cm
Giapponesi Femmine: ≥90 cm
Persone del sud e centro America Usare le raccomandazioni per i sud asiatici fino a che non saranno disponibili dati più specifici
Africani sub-Sahariani Usare le raccomandazioni per gli europei fino a che non saranno disponibili dati più specifici
Persone dell’est Usare le raccomandazioni per gli europei fino a che non saranno disponibili dati più specifici
IDROMETRIA 83Misurazione
corporea (73% della massa corporea)• Acqua intracellulare (2/3 dell'acqua totale)• Acqua extracellulare (1/3 dell'acqua totale)• Acqua interstiziale (80% dell'acqua extracellulare)• Plasma sanguigno (20% dell'acqua extracellulare)• Liquido cerebrospinale (0,2% dell'acqua totale)intracellulare• Acqua plasmatica (sangue• Acqua interstiziale (sistema linfatico) → responsabile della formazione di edema• Acqua del tessuto connettivale denso (osso e cartilagine)• Acqua trans cellulare (liquidi cerebrospinali, bile, liquidi gastrointestinali, secrezioni mucosa).•L’eccessiva espansione del volume plasmatico, per esempio dopo assunzione eccessiva di sodio, causa ipertensione.L’espansione dell’acqua extracellulare (dovuta a denutrizione proteica, kwashiorkor)) causa edema. L’espansionedell’acqua intracellulare spesso si associa ad aumentata capacità funzionale. Il muscolo è il tessuto più idratatodell’organismo.Regolazione dell’acquaIl processo di regolazione delle entrate e delle uscite di acqua è un processo dinamico di scambio con l’ambiente, ed èfinemente regolato.I. Misurazione dell’acqua corporea totale 84L’acqua corporea viene misurata in base al principio
di diluizione di un tracciante.Il volume di un compartimento è uguale alla quantità di tracciante somministrato fratto la concentrazione del tracciantenel compartimento.Volume= quantità tracciante somministrato/concentrazione del tracciato nel compartimentoSomministrazione di acqua marcata con 2H (deuterio) oppure con ossigeno12 (O18). Altri traccianti sono spesso usaticome antipirina, etanolo, urea. (si distribuiscono anche dentro le cellule).Ad oggi si utilizza come tracciante l’acqua deuterata.Le spettrometria a infrarossi è la metodica più utilizzata.Assunzioni:il tracciante è distribuito unicamente nell’acqua corporea• il tracciante si distribuisce ugualmente in tutti i compartimenti tissutali• la velocità di equilibrazione è rapida• né il tracciante né l’acqua sono metabolizzati durante il periodo di equilibrazione del tracciante•Procedure 85® preparazione: normale assunzione di liquidi e cibo nel
giorno precedente ultimo pasto 12-15 ore prima, ultimi liquidi alcune ore prima no esercizio intenso normali condizioni ambientali® tracciante: accuratamente dosato (circa decine di mL) somministrazione: per os o endovena® raccolta dei campioni: metodo del plateau: raccolta di plasma, urine o saliva nelle prime 6 ore estrapolazione all’origine: misurazioni seriate nei giorni successivià scala spezzata in due: inizialmente l’unità temporale sono le ore e successivamente l’unità temporale sono i giorni. Nella prima mezzora la concentrazione sale. Dopo tre ore, si raggiunge un Plateau. Nel metodo del Plateau fino alle 6 ore successive si eseguono delle misurazioni (plasma urine saliva). Nel metodo dell’estrapolazione all’origine si chiede al soggetto di tornare 7 giorni dopo e calcolo della diluizione teorica istantanea presupponendo che per due punti passa una sola retta e passa per l’origine degli assi. L’intercetta dellaRettarappresenta la diluizione istantanea teorica del tracciante.
86II. Misurazione dell'acqua intracellulare ed extracellulare
Associa alla misurazione dell'acqua corporea totale la misura dei fluidi extracellulari usando un tracciante che non entra nelle cellule.
Il tracciante più usato è il Bromo (ha comportamento fisiologico simile al cloro, quindi extracellulare).
Il suo impiego si basa sulle stesse assunzioni valide per l'acqua totale:
- Il tracciante è distribuito unicamente nell'acqua extracellulare
- Il tracciante si distribuisce ugualmente in tutti i compartimenti extracellulari
- La velocità di equilibrazione è rapida
- Né il tracciante né l'acqua extracellulare sono metabolizzati durante il periodo di equilibrazione del tracciante
- Penetra negli eritrociti e nei leucociti e in alcuni tipi di cellule e non si distribuisce perfettamente nel compartimento interstiziale e transcellulare
correzioni somministrazione per os o endovena di Na Br
Alla nascita la percentuale di acqua della FFM è 80% e poi scendo fino al 73% nell'età adulta. Nei maschi la percentuale di acqua della FFM scende più rapidamente rispetto alle femmina. Questa differenza fra neonati e adulti dipende da acqua intracellulare o extracellulare? Per rispondere a questa domanda facciamo esperimenti sia con acqua deuterata che con bromo.
Rispetto al peso totale, l'acqua alla nascita è 70-75% (e addirittura 75-80% nel nato prematuro) e poi scende in età adulta fino al 60% nei maschi e 55% nelle femmine (dovuto a maggiore massa grassa).
Alla nascita l'acqua extracellulare è maggior rispetto a quella intracellulare (motivo per cui i neonati sono paffuti). Dopo un anno di età l'acqua intracellulare diventa di più di quella extracellulare.
12/12BIOIMPEDENZA
La metodica idrometrica è gold-standard ma in ambito nutrizionale è una delle più
frequentemente utilizzate. Tessuti che contengono molto alta ed elettroliti hanno un’elevata capacità di condurre corrente elettrica. Mentre polmoni(aria), grasso (isolante) e osso non conducono la corrente (bassa conduttività).
E• una pratica sicura, non invasiva, rapida, di facile esecuzione, poco costosa e pratica.
La corrente in entrata è corrente alternata.
La corrente in uscita sarà di intensità inferiore rispetto alla corrente in entrata per due motivi:
- dissipazione (95% delle corrente)
- rallentata e successivamente restituita quando la corrente alternata cambia fase. Gli elementi capaci si accumulare• carica sono i condensatori e nel nostro organismo sono le membrane cellulari. La reattanza (corrente ritardata) èdovuta alla presenza delle membrane cellulari. Maggior è il numero di cellule maggiore è l’entità della reattanza.
Il tessuto adiposo ha un’impedenza alta (bassa conduttanza)
Il tessuto muscolare ha
un’impedenza bassa (alta conduttanza) perchè contiene molta acqua.
Fasi della BIA:
- Si attaccano degli elettrodi al dorso delle mani e dei piedi.
- Si chiude il circuito e la corrente che è applicata alla mano percorre il corpo ed “emerge” dal dorso del piede. La corrente applicata è una corrente a bassa intensità (basso voltaggio e amperaggio).
- La corrente emergente sarà inferiore perché una parte viene persa nell’organismo a causa del fatto che il corpo resiste al passaggio della corrente (resistenza).
- L’impedometro misura la capacità del corpo di impedire il passaggio di corrente. Un contro è la resistenza cioè l’impedimento al passaggio della corrente e un altro è la reattanza cioè un rallentamento del passaggio della corrente.
IMPEDENZA: resistenza x reattanza
Se vi è molto tessuto adiposo (poco idratato, 20%) molta corrente viene persa (alta impedenza) quindi la