vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande 18-20
18. Nel carico riferito alla colonna vertebrale, in particolare la sua posizione lombare, risulta molto importante un corretto rapporto tra carico e recupero, soprattutto se dovuto a carichi elevati perché:
- I dischi intervertebrali perdono lentamente la loro imbibizione e la recuperano lentamente
- I dischi intervertebrali perdono lentamente la loro imbibizione e la recuperano velocemente
- I dischi intervertebrali perdono velocemente la loro imbibizione e la recuperano lentamente
- I dischi intervertebrali perdono velocemente la loro imbibizione e la recuperano velocemente
19. Nell'analisi delle volte plantari, eseguita su un podoscopio, quale test può aiutare a capire se il valgismo presente, evidenziato da piattismo del piede, è di natura fisiologica o patologica:
- Appoggio monopodalico destro e sinistro
- Appoggio monopodalico dell'arto dominante
- Appoggio bipodalico calcaneare
- Appoggio bipodalico sull'avampiede
20. Quanti...
giocatori minimo disabile si possono avere in una squadra di sitting volley? E quanti si possono schierare contemporaneamente in campo?
a. 2, 2
b. 2, 1
c. 4, 2
d. 4, 12
1. Nel basket in carrozzina il tiro libero vale:
a. 1 punto
b. 0.5 punti
c. 2 punti
d. 3 punti
2. Cause del ritardo mentale:
a. Pronatali, perinatali, postnatali
b. Paranatali, pronatali, postnatali
c. Perinatali, prenatali e postnatali
d. Prenatali, pronatali e perinatali
3. Gli atleti che partecipano agli Special Olympics sono certificati per:
a. Sindrome di Tourette
b. Spettro Autistico
c. Cerebrolesione
d. Sindrome di Down
4. Nell'analisi posturale del passo deambulatorio, avanti o a ritroso, quale è la parte fondamentale da osservare e che distingue un piede normale da un piede valgo:
a. La fase iniziale di appoggio calcaneare
b. La fase aerea di richiamo dell'arto
c. La fase di spinta finale sull'avampiede
d. La fase intermedia di appoggio plantare
5. La conseguenza più grave del piede valgo asimmetrico è
portatore di: a. Atteggiamenti astenici b. Atteggiamenti scoliotici c. Atteggiamenti ipolordotici d. Atteggiamenti ipercifotici 26. In relazione alla scomposizione della forza muscolare in forza rotatoria (R) e forza longitudinale (L), in relazione ai microtraumi sull'apparato articolare, indica l'affermazione corretta tra quelle sottoproposte: a. Quando l'angolo tra i segmenti ossei è maggiore di 90° la componente longitudinale è coattante b. Quando l'angolo tra i segmenti ossei è maggiore di 90° la componente longitudinale è dislocante c. Quando l'angolo tra i segmenti ossei è maggiore di 90° la componente longitudinale è rotatoria d. Quando l'angolo tra i segmenti ossei è maggiore di 90° la componente longitudinale è nulla 27. Nell'equilibrio del bacino appare complessa la sinergia tra ileo-psoas, ischio-crurali, grande gluteo e retto dell'addome. In relazione alla teoria sulle catene.a. Rafforzare i retti dell'addome e l'ileo-psoas e allungare il grande gluteo e gli ischio-crurali b. Rafforzare i retti dell'addome e l'ileo-psoas e allungare il grande gluteo e gli ischio-crurali c. Rafforzare i retti dell'addome e il grande gluteo, allungare gli ischio-crurali d. Rafforzare l'ileo-psoas e gli ischio-crurali e allungare i retti dell'addome 28. Il test di Kendall è utile per: a. Verificare se la rigidità della catena posturale dipende dal dorso o dal rachide cervicale b. Verificare se la rigidità della catena posturale dipende dagli arti inferiori o dal dorso c. Verificare se la rigidità della catena posturale dipende dagli arti inferiori o dal rachide cervicale d. Verificare se la rigidità della catena posturale dipende dagli arti inferiori o dal rachide cervicale 29. I non vedenti possono fare qualiterreno da beach volley è: a. 8x8m b. 9x9m c. 16x8m d. 18x9m- ritardo mentale medio:
- Q.I. inferiore a 20-25 (gravissimo)
- Q.I. da 35-40 a 50-55
- Q.I. da 20-25 a 35-40 (grave)
- Q.I. da 80 a 120 (non c'è ritardo)
- Il carico coordinativo, è idoneo, nelle fasce di età infantili per i seguenti motivi:
- Precoce sviluppo sia del sistema nervoso sia del carico organico dell'apparato muscolare
- Lento sviluppo del sistema nervoso e sviluppo precoce del carico organico dell'apparato muscolare
- Precoce sviluppo sia del sistema nervoso sia della propriocettività dell'apparato muscolare
- Nessuna delle precedenti
- Il problema fondamentale della prevenzione primaria nello sport giovanile può essere sintetizzato nella seguente affermazione:
- Rafforzare la muscolatura in generale e, in particolare, quella relativa alla cintura scapolare e pelvica
- Indipendentemente dalla preparazione muscolare, proteggere le strutture corporee che sono sollecitate passivamente (articolazioni, capsule e legamenti)
Allenare con molte ripetizioni elettrotecniche sportive in modo da rafforzare articolazioni muscoli nel gesto richiesto. Nessuna delle precedenti.
36. In relazione al piede adattivo si riscontra che:
a. Non si può mai divenire causativo
b. Può divenire fissato
c. Resta sempre adattivo indipendentemente dai movimenti naturali
d. Diviene, comunque causativo indipendentemente dal tempo
37. In relazione al piano sagittale possiamo affermare che:
a. Consente movimenti di scarsa ampiezza articolare
b. Consente la maggior parte dei movimenti naturali
c. Caratterizza movimenti di rotazione e torsione
d. Nessuna delle precedenti
38. La posizione di arto superiore alto-alto-fuori coincide con la seguente posizione:
a. Braccio abdotto a circa 157°
b. Braccio abdotto a circa 140°
c. Braccio abdotto a circa 135°
d. Braccio abdotto a circa 115°
39. Lo showdown è uno sport per quale tipologia di atleti:
a. Paraplegici
b. Mentali
c. Non vedenti
d. Amputati
40. Quali delle seguenti
affermazioni è corretta in relazione alla prevenzione secondaria: a. Individuazione di soggetti particolarmente a rischio verso determinate malattie b. Azione rivolta a soggetti portatori di disturbi cronici c. Azione rivolta a impedire l’insorgenza di malattie e disturbi nella popolazione d. Nessuna delle precedenti 41.In riferimento all’analisi posturale si può affermare che al ginocchio valgo corrisponde: a. Piede valgo, piede piatto, flexum sul piano sagittale b. Piede varo, piede piatto, flexum sul piano sagittale c. Piede valgo, piede piatto, recurvatum sul piano sagittale d. Piede valgo, piede cavo, flexum sul piano sagittale 42.Quali tra le situazioni sottostanti è identificabile come prevenzione primaria? a. Esercizio fisico pre-parto nelle donne in stato di gravidanza b. Acquagym per soggetti affetti da ipotonia muscolare senile c. Nuoto per soggetti post traumatizzati d. Educazione all’espletamento di attività fisica nella vita quotidiana 43.Peril corretto equilibrio del bacino e conseguente assetto della lordosilombare sarebbe bene: a. Rafforzare l'ileo-psoas b. Rafforzare gli ischio-crurali c. Rafforzare i retti dell'addome e il grande gluteo d. Rafforzare i muscoli delle docce vertebrali 44. Falli principali del Goalball: a. High Ball e Lounge Ball b. Il Ball e Long Ball c. Ball e Lounge Ball d. High Ball e Long Ball 45. Nell'osservazione posturale sul piano frontale, la casistica ci dice che, in presenza di una basculaomolaterale della linea biacromiale e bisiliaca, siamo in presenza di: a. Disturbo originale podalico b. Disturbo originale viscerale c. Disturbo originale oculare d. Disturbo originale cutaneo 46. Quanti giocatori compongono una squadra di basket: a. 10 b. 5 c. 8 d. 12 47. Nel calcio B1 esiste il fallo laterale: a. No, la palla rimane sempre in campo b. No, è l'arbitro che rimette in campo la palla facendola suonare c. Si, e si batte con i piedi d. Si, e si batte con le mani 48. Il doppio palleggio esiste nelcorretta del corpo b. Respirazione corretta durante l'esercizio c. Distribuzione del peso in modo equilibrato d. Utilizzo di attrezzi e supporti adeguati- comoda per l'esecuzione del compito motorio
- Ricerca di un punto di riferimento visivo per controllare l'equilibrio
- Ricerca di un appoggio podalico leggermente valgo per aumentare la presa plantare al suolo
- Ricerca del corretto assetto della curva lombare nell'esecuzione del compito motorio
- Tutte le attività che prevedono un uso prevalente