vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
a. peptidoglicano
b. LPS
c. ATP
d. RNA a doppia elica
16. I tumori intestinali formano metastasi prevalentemente a livello di
a. polmone
b. fegato
c. stomaco
d. rene
17. Tra i fattori di rischio dell’aterosclerosi troviamo
a. ipertensione, riduzione dei trigliceridi e diabete mellito
b. fumo di sigaretta, aumento dei trigliceridi e aumento del colesterolo HDL
c. fumo di sigaretta, ipertensione, riduzione del colesterolo HDL
18. trombi nell’aorta possono provocare
a. embolia sistemica
b. embolia polmonare
c. stasi sanguigna
d. vanno incontro a ricanalizzazione
19. Il secondo stadio dello shock è caratterizzato da
a. ipoperfusione di organi vitali
b. ipoperfusione di visceri
c. meccanismi di scompenso della pressione arteriosa
d. iperperfusione di visceri
20. Le emorragie acute possono causare
a. riduzione della pressione arteriosa e ipoperfusione tessutale
b. anemia sideropenica
c. riduzione della pressione arteriosa e iperperfusione tessutale
21. La risoluzione di un trombo è facilitata da
a. apertura di nuovi vasi generalmente non pervi
b. distacco della parete di un vaso
c. aumento del flusso ematico
d. intervento del sistema della fibrinolisi
22. Le adipochine pro-infiammatorie possono provocare
a. aumento della sensibilità periferica all’insulina
b. aumento del rilascio di insulina
c. riduzione della sensibilità periferica all’insulina
d. riduzione del rilascio di insulina
23. La necrosi coagulativa si trova
a. nell’infarto polmonare
b. nel granuloma della sifilide
c. nel granuloma tubercolare
d. nell’infarto del miocardio
24. Le leucemie sono tumori originati da
a. plasmacellule
b. cellule staminali nel midollo osseo emopoietico
c. linfociti B maturi
d. cellule staminali della milza
25. La malattia policistica del rene infantile è dovuta a mutazioni del gene
a. policistina 2
b. podocina
c. fibrocistina
d. policistina 1
26. Quale tra le seguenti non è una manifestazione di insufficienza epatica
a. ipoproteinemia
b. ittero
c. alterazioni dell’emostasi
d. ipovitaminosi
27. Un’ischemia cerebrale cronica può manifestarsi con
a. ictus
b. TIA
c. atrofia encefalica
d. encefalite
28. La proteina C reattiva è un marcatore di
a. infiammazione
b. necrosi
c. coagulazione
d. apoptosi
29. Il fattore di Von Willebrand ha la funzione di
a. permettere adesione del fattore V della coagulazione al fattore X
b. permettere adesione delle piastrine al collagene sottoendoteliale
c. permettere l’adesione delle piastrine al fattore VII della coagulazione
d. provocare attivazione del sistema della fibrinolisi
30. L’esofago di Barret consiste di
a. iperplasia da reflusso alcalino
b. iperplasia da reflusso gastrico acido
c. metaplasia da reflusso acido gastrico
d. metaplasia da reflusso alcalino
31. L’iniziazione tumorale consiste in
a. attivazione della trasformazione di una cellula tumorale
b. acquisizione di mutazioni da parte di una cellula normale
c. attivazione della proliferazione di una cellula trasformata
d. acquisizione di nuove mutazioni da parte di una cellula tumorale
32. La metaplasia è un’alterazione di
a. morte cellulare
b. proliferazione e differenziazione cellulare
c. proliferazione cellulare
d. differenziazione cellulare
33. Un infarto consiste in:
a. area di necrosi ischemica
b. dolore toracico acuto
c. area di sofferenza ematica
34. Quale delle seguenti condizioni cliniche non è tra le maggiori complicanze dell’aterosclerosi
a. gangrena degli arti
b. ictus
c. infarto del miocardio
d. infarto polmonare
35. L’ascite consiste in un accumulo di liquido in
a. cavità polmonare
b. cavità pleurica
c. cavità peritoneale
d. cavità pericardica
36. Il fumo di sigaretta e l’alcol sono correlati ad insorgenza di
a. tumori intestinali
b. tumori del colon
c. tumori linfatici
d. tumori dell’esofago
37. Una placca ateromasica favorisce la formazione di trombi perché
a. attiva fattore VII coagulazione
b. provoca deficit di attivatore del plasminogeno
c. aumenta i livelli di attivatore del plasminogeno
d. provoca turbolenza
38. L’iperemia passiva si accompagna
a. aumento pressione colloidosmotica ed edema
b. aumento pressione idrostatica ed edema
c. riduzione pressione idrostatica ed edema
d. riduzione pressione colloidosmotica ed edema
39. L’angiosarcoma consiste in formazione di
a. granuloma in vasi sanguigni
b. tumore benigno dei vasi sanguigni