Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Domande esercitazioni Pag. 1 Domande esercitazioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esercitazioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esercitazioni Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Oltre i sociologi, anche i filosofi parlano della società e dell’uomo. Tuttavia,

 sociologi e filosofi non fanno esattamente lo stesso mestiere. Perché?

a- i filosofi si fondano esclusivamente su analisi di tipo macro

b- l ’apparato dimostrativo dei filosofi è soltanto analitico, e non

osservativo

c- i sociologi costruiscono la loro base osservativa su dati primari, a

differenza dei filosofi

d- la sociologia è una scienza osservativa, ma non analitica

Se voglio studiare i rapporti tra università e mercato del lavoro in Piemonte a che

 livello posso muovermi:

a- solo a livello micro (specificare)

b- solo a livello macro (specificare)

c- a entrambi questi livelli (specificare)

Le euristiche sono dei modi di accesso a fenomeni da conoscere: si individui con

 quale euristica sta procedendo chi dice: “Di qui dove abito io, in periferia, come

non passano mai i mezzi, vedo bene come funzionano i trasporti in Italia!!

A cosa si riferisce l’euristica della disponibilità?

 Nessuno conosce in anticipo la propria sorte, ma tutti possono avere un’idea di

 cosa li aspetta all’intraprendere una determinata strada, nel fare certe scelte.

Quale sociologo risponde a questa questione?

In sociologia la ricerca delle cause deve adottare un principio di necessità e

 sufficienza? V/F

Se devo capire la causa di un certo fenomeno e devo scegliere tra queste due

 variabili per capire quale il perché del fenomeno del basso rendimento scolastico

quale di esse identifico come causa.

Le spiegazioni di un fenomeno possono essere più d’una: come vedremo alcuni tipi

 di spiegazioni, di cui ci serviamo anche nella vita quotidiana, possono essere

attribuite a un particolare tipo di teoria sociologica. Provare a immaginare diversi

tipi di spiegazione sociologica per quanto riportato qui sotto, che riguarda il

fenomeno della dispersione: “Molti studenti iscritti al primo anno dell’Università

lasciano al secondo anno”. Quali le possibili e diverse ragioni?

Si considerino queste tre caratteristiche:

 -Età dai 25 ai 30;

-Propensione a vivere per conto proprio fuori dalla casa dei genitori;

-Residenza in Italia.

Sulla base di queste tre caratteristiche “costruire” una proposizione di senso

compiuto che descriva la relazione tra giovani e autonomia abitativa in Italia secondo

i modi propri della sociologia

Tra le due tradizioni sociologiche classiche, quella strutturale e quella dell’azione

 oggi non c’è vero e proprio “antagonismo” Vero/Falso

Scegliere la proposizione corretta: La sociologia nasce

 a-con la società industriale nella prima metà del ‘600

b- con la società industriale nella prima metà del ‘700

c- con la società industriale nella seconda metà dell’800

d- con la società post-industriale

Si consideri la seguente proposizione che si inserisce nella teoria della dualità

 strutturale di A. Giddens: “….le proprietà strutturali dei sistemi sociali non esistono

al di fuori dell’azione, ma sono costantemente coinvolte nella sua produzione e

riproduzione”. Correggere gli eventuali errori di questa proposizione

Un modello è:

 a- un esempio da seguire

b- un costrutto teorico che va verificato

c- uno schema che descrive esattamente tutte le caratteristiche di

una situazione data

Per ogni tema studiato dalla sociologia si è affermata nel tempo una teoria

 dominante che ha smentito quelle precedenti. V/F?

Chi può aver pronunciato questa frase? Per la sociologia riflessiva le informazioni

 su un fatto sociale entrano a far parte dell’orizzonte degli individui in modo tale da

influenzarne le decisioni. Chiunque pensa al matrimonio ha oggi un’idea di come le

istituzioni familiari sono venute trasformandosi riguardo al potere dell’uomo e della

donna, alla procreazione, ecc. nessun sapere può essere distinto dall’ambiente in

cui viene applicato.

La conoscenza di questo mondo contribuisce a renderlo instabile e mutevole. V.F.

 (secondo chi)

La sociologia consiste nell’idea che l’individuo possa comprendere la propria

 esperienza e valutare il proprio destino soltanto collocandosi dentro la propria

epoca. può conoscere le proprie possibilità solo rendendosi conto di quelle degli

altri individui nelle stesse condizioni. Di chi è la frase e di cosa si sta parlando?

Per Weber, cosa significa comprendere comprendere?

 Guardare sul manuale, l’esperimento di ASCH, quanto è difficile andare contro

 corrente.

Individualismo metodologico? Chi lo teorizza e in cosa consiste?

 Piove apro l’ombrello, è un atto sociale?

 Weber, periodo di sviluppo della sociologia.

 Variabili: tra propensione all’università e i tipi di studenti. Individua la variabile

 indipendente e quella dipendente.

Famiglia è un sistema che può essere considerata a livello meso?

 A proposito di normale e patologico. Pensare ad almeno una situazione in cui

 l’etichettamento subito da un personaggio storico è poi rientrato nel corso del

tempo, talora assumendo segno contrario a quello, negativo, avuto in precedenza

A proposito di rituali: Pensare a situazioni (vostre o che conoscete), diverse da

 quelle illustrate da Durkheim a proposito del culto religioso, ma in cui, in maniera

simile, il rituale si è mostrato importante, per la coesione del gruppo,

indipendentemente dall’oggetto cui tale rituale si applicava.

La punizione non serve soltanto a castigare il colpevole di un crimine, ma serve

 soprattutto a "conservare l'intensità dei sentimenti collettivi". questa frase di

Durkheim lo rende un anticipatore:

1. del funzionalismo;

2. del razionalismo;

3. del marxismo;

4. dell’individualismo

Il termine solidarietà nel senso comune significa: vicinanza e sostegno;

 condivisione, orientamento all’aiuto, ecc. Nella teoria di Durkheim come cambia il

suo significato?

Le cause del suicidio sono tante quante sono le persone che commettono suicidio.

 Per quello che avete imparato del ragionamento sociologico sulle cause, questa

frase è corretta?

“In fondo quella che chatta in rete e si scambia non soltanto informazioni, ma

 anche confidenze, è una comunità. In fondo è sempre in contatto, condivide valori,

si scambia confidenze, alla fine si conosce bene…” Durkheim condividerebbe

questa diagnosi?

Durkheim insegna a ragionare sociologicamente sulle variazioni osservabili a

 livello statistico quando si mettano a confronto due gruppi (ad esempio cattolici

protestanti. Ragionamento probabilistico e uso della statistica: Gli italiani sono più

o meno a rischio alcoolismo degli scandinavi?

ISTRUZIONI PER LEGGERE UNA TABELLA COME QUELLA PRECEDENTE: Quando nella ricerca

sociale empirica si utilizza la logica delle variazioni concomitanti si pone attenzione al fatto che

un comportamento o orientamento (ad es. rischio alcoolismo o quantità di reddito

guadagnata, o orientamento politico) di un gruppo o categoria o popolazione, possano variare

(assumere diversi valori) se considerati in relazione a determinate caratteristiche (nazionalità,

età, appartenenza di genere, classe sociale, ecc)

Poiché i comportamenti e le caratteristiche degli individui non si possono fotografare e bloccare

in una istantanea per sapere se, variando una caratteristica, varia anche un comportamento

non posso far altro che confrontare diversi gruppi uguali per certi aspetti e diversi per quanto

riguarda la caratteristica che voglio osservare, cioè si mettono a confronto gruppi che mostrino

di essere diversamente caratterizzati rispetto alla variabile indipendente.

IN QUESTO CASO per poter usare questa logica (se dico:” quando varia la nazionalità varia la

probabilità di essere alcoolisti tra i giovani”, metto a confronto giovani di nazionalità diversa)

per vedere se, passando da una nazionalità all’altra, “varia” il rischio di alcoolismo (per

esempio diventa più o meno alto a seconda che i bevitori siano italiani o scandinavi), verifico

se nei due gruppi la frequenza di “alcoolisti” è diversa.

Una volta fatti tutti i controlli (il rischio alcolismo potrebbe dipendere da una terza variabile

come il genere, la zona di residenza, o l’età dei bevitori ecc.) e se riscontro che a parità di

nazionalità, di età, di genere, tra gli italiani e gli scandinavi ci sono proporzioni diverse di

rischio alcolismo, posso dirmi che c’è non solo una correlazione statistica, ma anche una

relazione causale tra nazionalità e probabilità– rischio di alcolismo.

 Quando c’è stata la festa di capodanno in piazza c’era una grande quantità di

persone che condividevano lo stesso sentimento/i facevano quindi parte di?

1. un pubblico,

2. un gruppo,

3. una folla,

4. una comunità,

5. una collettività o altro.

Fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Per chi studia la fiducia dal punto di vista

 sociologico questa proporzione sarebbe articolata diversamente come?

Differenza tra interazione e interdipendenza

 1. Esiste

2. Non esiste (specificare)

Individuare gli ipotetici nessi causali tra i seguenti concetti immaginando di doversi

 attrezzare di ipotesi in vista di una ricerca empirica

1. Alcolismo e disoccupazione

2. Occupazione femminile e bassa natalità

Considerando l’insieme delle persone occupate: il cambiamento di lavoro è una

condizione necessaria e sufficiente e perché ci sia mobilità sociale:

a. Necessaria (ci vuole sempre ma non è detto che basti)

b. Sufficiente

c. necessaria e sufficiente

d. altro

in estate nota D. che ci suicida di più, individuare la variabile indipendente e

 dipendente e definire se c’è la natura effettiva o spuria di questa relazione

statistica.

definire che cosa è la secolarizzazione. Proporre almeno un indicatore.

 i rituali sono scomparsi dalla vita contemporanea?

 Le elezioni primarie, che abbiamo visto essere sperimentate nel passato biennio in

 Italia, possono esercitare, accanto a quella manifesta, una funzione latente. Se

conoscete il significato sociologico di funzione latente, definitela e quindi

rispondete nel merito alla domanda posta.

Un manufatto o un monumento sono prodotti materiali: possono aver a che fare

 con la cultura?

1. no per definizione;

2. dipende;

3. sì, inevitabilmente

La divisione del lavoro, secondo Parsons può essere un mezzo di controllo sociale?

 1. n

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta-e di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Olagnero Manuela.