Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Domande e risposte secondo parziale Olivicoltura Pag. 1 Domande e risposte secondo parziale Olivicoltura Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte secondo parziale Olivicoltura Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte secondo parziale Olivicoltura Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Raccolta agevolata dell'olio d'oliva

Riguarda un periodo limitato di tempo. Se effettuata troppo presto si perde la capacità di accumulare ancora olio e quindi la capacità produttiva della pianta. Se effettuata troppo tardi abbiamo una buona maturazione ma una caduta maggiore. È possibile valutare la forza di distacco (che cambia per ogni varietà) con un dinamometro. L'epoca ottimale è tra invaiatura e senescenza, verso novembre. Days afb 15029.

Strumenti per agevolare la raccolta: è possibile usare un rastrello manuale o attrezzi elettrici o pneumatici: bacchiatori meccanizzati, sferzatore elettrico a dita oscillanti, pettine ad azionamento pneumatico, pettine elettrico, vibratore da applicare alle branche, denti oscillanti con braccia oscillanti portati da macchine, aspi rotanti, reti.

Vantaggi e svantaggi della raccolta agevolata:

  • Vantaggi: flessibilità d'azione su tutti i tipi di terreno, raccolta di alberi alti fino a 4m, aumento di produzione per lavoratore e, se

Le macchine sono di grandi dimensioni, diminuisce lo sforzo fisico dell'operatore.

Svantaggi: perdita di foglie e possibili danneggiamenti, vibrazioni e sforzi che possono danneggiare l'operatore, costi più alti.

31. Come limitare i danni da scuotimento del tronco

Le piante devono essere posizionate in modo ordinato con corteccia asciutta per evitare lo scortecciamento. L'allevamento è preferibile assurgente. macchina protetta da doppio strato di gomma e vibrazione di 10 secondi con frequenza 20/30 herz e ampiezza 1-2 cm ripetuto non più di due volte.

32. Vantaggi e svantaggi nella raccolta con macchine scavallatrici in continuo

Vantaggi: velocità di raccolta quindi aumento di produzione per lavoratore, minor personale.

Svantaggi: costo elevato, rotture di branche spezzate e escoriazioni del tronco con conseguenza di infezioni batteriche e rogna.

33. Capacità di raccolta oraria e costi di produzione per kg di olio nei diversi sistemi di raccolta.

Costo

di produzione per kg di olio: raccolta manuale 4,47/2,68, scuotimento del tronco 1,35/1,01, scuotimento con intercettazione 1,04/1,73, raccolta agevolata 2,32/1,61, scavallatrici 0,52/0,32.

Capacità di raccolta oraria: pettini a mano 14kg/h/persona, pettini pneumatici 26 kg/h/pax, vibratori a spalla 16 kg/h/pax, bacchiatori meccanizzati 40, denti oscillanti 64, scuotimento tronco 294, macchine scavallatrici 2 ettari e mezzo al giorno 34.

Impianto dell'oliveto: Scelta areale, preparazione terreno (livellamento, spietramento, concimazione di fondo, aratura, affinamento), scelta posizionamento piante (sesto di impianto, dipende anche da varietà utilizzate autofertili o autosterili), impianto: autunno-primavera, buche con terra grossolana nella parte bassa e fine in quella alta, piante impiantate con radici in pane di terra.

Indici di raccolta per determinare la migliore qualità dell'olio: Sono: indice di JAEN con optm con valore di 3-3,5-4, FRP < di 250 g e...

Il sistema di raccolta dell'oliveto intensivo a vasopoliconico prevede l'utilizzo di diversi strumenti a seconda dell'angolo d'inserzione delle olive sul tronco. Se l'angolo d'inserzione è di circa 30°, si può utilizzare uno scuotitore con ombrello, che sfrutta le finestrature presenti nella chioma per agganciare la pinza e chiudere l'ombrello. In caso contrario, si ricorre a spazzole, pettini su bracciole dinamiche o abbacchiatori elettrici e pneumatici, posizionando reti sotto la chioma per raccogliere le olive. Questo sistema permette una raccolta agevolata e meccanizzata.

Per quanto riguarda le caratteristiche delle olive, si ottiene una caduta delle olive compresa tra il 90% e il 95%. La colorazione della drupa varia a seconda dei polifenoli e degli aromi presenti, valutati in mg/Kg. L'indice di maturazione si attesta tra 3 e 3.50, mentre la classe di colorazione della buccia e della polpa è principalmente tra 3 e 4. Le olive con un peso inferiore a 450g sono più agevoli da raccogliere in quanto si staccano più facilmente. La consistenza della polpa è inferiore a 350g/mm^2, il che favorisce le operazioni di frangitura.

Strumenti più grandi (batterie denti oscillanti, bacchiatori) collegati a trattori. Raccolta per scuotimento del tronco: utilizzo di un braccio (vibratore) per scuotere il tronco della pianta, collegato a trattore.

Indicare le caratteristiche sensoriali positive e i difetti dell'olio. Aromi di amaro e piccante derivano dalla tecnica di coltivazione di macinazione, fruttato dalla liberazione e rottura di molecole di aldeidi e alcoli e floreale/erbaceo dagli esteri e nello specifico in base a cv si sentono profumi/aromi: carciofo/pomodoro/mandorla verde/ colore visivamente e fluidità con il tatto linguale.

Fruttato: Insieme di sensazioni olfattive caratteristiche dell'olio che dipende dalla varietà e proviene da olive sane e fresche, mature o acerbe. Viene percepito direttamente e/o attraverso la parte posteriore del naso. Amaro: Caratteristico sapore primario dell'olio ottenuto da olive verdi o olive che diventano di colore. È percepito nelle papille.

circumvallate sulla regione "V"della lingua. Pungente sensazione tattile caratteristica degli oli prodotti all'inizio dell'annata agricola, principalmente da olive ancora acerbe. Può essere percepito in tutta la cavità orale, in particolare nella gola.

38. Costi della gestione dell'oliveto

I maggiori costi sono raccolta e potatura (che possono essere ridotti con meccanizzazione). Altri costi sono quelli di estrazione e post estrazione ma anche imbottigliamento, marketing ma anche diserbo, sfalcio, concimazione e irrigazione

39. Crescita del frutto e accumulo di olio

Rappresentata da una curva doppia sigmoide con diverse fasi: 1 divisione cellulare, crescita frutti 2 fase di rallentamento, stasi della crescita- indurimento nocciolo, inizio accumulo olio. 3 ripresa rapida della crescita, crescita frutto massima dopo 100 gg(???) dalla fioritura-settembre e diminuisce fino ai 200. 4 invaiatura, arresto crescita. 5 maturazione.

In assenza di stress (luminosi,

termici o idrici), il tasso di accumulo di olio è costante per tutte le cultivar nella stessa stagione, mentre la quantità finale dipende dal genotipo, condizioni di coltivazione, carico frutti, irrigazione, scopo produttivo

Parametri per misurare crescita frutto peso fresco e secco, diametro longitudinale e traversale, volume in vivo e campionamento distruttivo, numero e dimensione cellule

40. Indici di maturazione

M.I. = 3 - 3,50 per i migliori parametri organolettici M.I. = 3,50 - 4 per il massimo accumulo di olio A seconda del processo di trasformazione delle olive da tavola

Aspetti qualitativi

  • FORZA DI RITENZIONE DELLA FRUTTA (FRF)
  • INVAIATURA (TORNITURA DELLA FRUTTA) Manuale e agevolata FRF 430 gr

Parametro importante per la raccolta meccanica con scuotitori FRF < 450 gr (4,5 N)

  • Consistenza DELLA POLPA Quando < 350 g/mm2 (3,5 N) possono iniziare spremitura dei frutti e dei processi di fermentazione.

Aspetti quantitativi analisi di laboratorio, contenuto in olio

  1. polifenoli, sostanze aromatiche, antiossidanti
  2. Descrivi tre parametri sensoriali dell'olivo
    • Fruttato - percezione olfattiva dovuta a sostanze aromatiche
    • Amaro dolce
    • Piccante - percezione dovuta ai polifenoli
  3. Fasi di trasformazione dell'olio e influenza delle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali dell'olio
    • Ricevimento, pesatura, defogliazione, lavaggio, possibile denocciolatura per alti polifenoli, fragitura continua o discontinua (molazza martelli), gramolatura per aggregazione microparticelle olio, pressatura, centrifugazione, stoccaggio
  4. Conservazione dell'olio
    • I parametri sono temperatura, ossigeno (ossidazione - perdita di qualità, usare gas inerte come N), luce (conservazione in bottiglia scura annienta pigmenti e clorofille), evitare la plastica, Serbatoi in acciaio inossidabile
    • Contenitori sempre pieni
    • Meglio in piccoli contenitori (bottiglie)
  5. Informazioni sull'etichetta obbligatoria
    • Denominazione di vendita
    • Categoria
olio, sede dello stabilimento di produzione e confezionamento, etichettatura obbligatoria, volume nominale del prodotto, termine di conservazione, lotto, odalità di conservazione. Elencare 3 difetti dell'olio: 1. Ammuffito con sedimento fangoso: sapore caratteristico dell'olio ottenuto da olive ammucchiate o conservate in condizioni tali da aver subito uno stadio avanzato di fermentazione anaerobica, o dell'olio lasciato a contatto con il sedimento che si deposita in vasche e tini sotterranei e che ha subito anche un processo di fermentazione anaerobica. 2. Musto - Umido: sapore caratteristico degli oli ottenuti da frutta in cui un gran numero di funghi lieviti hanno sviluppato come risultato della sua conservazione in condizioni umide per diversi giorni. 3. Aceto - Acido: sapore caratteristico di alcuni oli che ricorda il vino o l'aceto. Questo sapore è dovuto principalmente ad un processo di fermentazione aerobica nelle olive o nella pasta di olive lasciate su stuoie di.

Pressatura che non sono state adeguatamente pulite e porta alla formazione di acido acetico, acetato di etile ed etanolo.

Come determinare l'irrigazione? Bisogna conoscere le dimensioni della chioma e apparato radicale, determinare la superficie del suolo coperta dalla chioma, lo stato idrico della pianta con il potenziale idrico delle foglie, il contenuto idrico del suolo, la lisciviazione, le precipitazioni e la pioggia utile, stimare l'ETC (evapotraspirazione di riferimento), l'efficienza dei sistemi irrigui e il volume d'acqua. L'olivo necessita di 600-700 mm di acqua durante l'anno per essere produttivo, ma può sopravvivere anche con 400 mm. È consigliabile irrigare durante le fasi di fioritura, allegagione, sviluppo del frutto e indurimento del nocciolo. È importante irrigare anche in estate.

Determinazione commerciale:

  • Olio extra vergine di oliva: ottenuto dall'estrazione fisica-meccanica dell'oliva con acidità <= 0,8%.
  • Olio vergine di oliva: ottenuto dall'estrazione fisica-meccanica dell'oliva con acidità <= 2%.
  • Olio lampante: ottenuto dall'estrazione chimica dell'oliva con acidità > 2.

Tecniche che influenzano...

l'induzioneEpoca di raccolta (tardiva la riduce diff. Gemme l'anno successivo), clima,fabbisogno in freddo, sommatoria gradiente termico49. Strategie di autodifesa da stress idricoSpecie "tolleranti", specie aniso-idrauliche. Utilizzare tutte le risorse disponibilisenza modificare i meccanismi fisiologici. Eliminazione delle foglie vecchie einefficienti solo quando lo stress idrico è forte e prolungato. RadiciTrasmigrazione e profondità variabili a seconda dell'acqua disponibile nelterreno. 2. Tronco I singoli elementi di olive xilem sono più stretti e più lunghi,Riduzione dei problemi di cavitazione . . Foglia piccola con un mesofillocompatto. Esternamente duro, coperto da una spessa cuticola e daun'abbondante presenza di peli stellati nella superficie fogliare inferiore (perproteggere lo stoma). Nell'oliva, quando la
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vuvi123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Olivicoltura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Neri Davide.