Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 1 Domande esame Psicologia Clinica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Psicologia Clinica Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CATEGORIE DIAGNOSTICHE

In quale categoria del DSM-IV è incluso il disturbo della condotta?

a) disturbi sessuali e dell'identità di genere.

b) Disturbi che sono solitamente diagnosticati nell'infanzia, fanciullezza o adolescenza.

c) Disturbi di personalità.

d) Disturbi del controllo degli impulsi.

10 La categoria dei disturbi dell'umore include quale delle seguenti diagnosi?

a) mania, depressione, e disturbo di ansia generalizzato.

b) Depressione. Bulimia nervosa e mania.

c) Depressione, mania e disturbo bipolare.

d) Depressione e mania.

In quale categoria del DSM-IV verrebbe diagnosticata la condizione di una persona che per paura di contaminazione si lava le mani 50 volte al giorno?

a) disturbi somatoformi.

b) Disturbi di ansia.

c) Schizofrenia ed altri disturbi psicotici.

d) Disturbi di personalità.

Secondo il DSM-IV in quale categoria vengono inclusi i disturbi caratterizzati da disturbi fisici senza causa fisiologica?

a) somatoformi.

b)

Dell'umore c) Dissociativi. d) Di personalità. Secondo il DSM-IV quali sono le caratteristiche dei disturbi dissociativi? a) problemi che coinvolgono la coscienza, la memoria e la identità. b) Distacco sociale, deriva sociale, isolamento. c) Paure eccessive, funzionamento sociale inefficace. d) Deterioramento generale, distorsioni del pensiero, allucinazioni. Fin dalle medie Carlo bigiava la scuola, fuggiva spesso da casa, si mostrava crudele verso gli animali, ora che è un giovane adulto, è disoccupato, è stato arrestato per furto e non prova sensi di colpa se tratta male gli altri. Quale categoria del DSM-IV sembra descrivere meglio tale condizione? a) disturbo di personalità. b) Disturbo del controllo degli impulsi. c) Disturbi che generalmente vengono diagnosticati nell'infanzia, nella fanciullezza e nella adolescenza. d) Disturbi di adattamento. 15 Nonostante tutti i loro problemi, la classificazione dei disturbi mentali è

importante inquanto:

  1. evitare la stigmatizzazione.
  2. Scoprire le cause ed i trattamenti per i disturbi.
  3. Descrivere le persone in modo completo. V
  4. Identificare le persone non autosufficienti.

DISTURBI DI ANSIA

In precedenti sistemi nosografici i disturbi di ansia erano classificati come:

  1. disturbi affettivi.
  2. Isteria.
  3. Nevrosi. V
  4. Psicosi

La paura di un oggetto o di una situazione specifica che induce reazioni di evitamento viene definita:

  1. disturbo di ansia acuto.
  2. Fobia V
  3. Compulsione.
  4. Ossessione.

Con quale termine si può definire la situazione di una paura irragionevole di allontanarsi da casa o di trovarsi nell'impossibilità di fuggire o di essere soccorso qualora si stesse male?

  1. fobia specifica.
  2. Claustrofobia.
  3. Agorafobia. V
  4. Fobia sociale.

L'estrema paura di perdere il controllo si trova in casi di:

  1. disturbi di attacchi di panico. V
  2. Disturbo di ansia generalizzato.
  3. Disturbo ossessivo-commpulsivo.
  4. Disturbo post-traumatico da stress.

20

<p>Come si definisce il sintomo per cui un paziente si sente come fuori dal suo corpo?</p> <p>a) derealizzazione.</p> <p>b) Depersonalizzazione.</p> <p>Vc) Flashback</p> <p>d) Percezione esogena.</p> <p>Il prolasso della valvola mitrale è un frequente riscontro in pazienti con:</p> <p>a) fobia specifica.</p> <p>b) Disturbo da attacchi di panico.</p> <p>Vc) Disturbo di ansia generalizzato.</p> <p>d) Disturbo posttraumatico da stress.</p> <p>Quale è la più probabile diagnosi con un paziente che manifesta i seguenti sintomi: tensione muscolare, sensazioni croniche di apprensione e di paura, sudorazione eccessiva, facile eccitabilità.</p> <p>a) fobia specifica.</p> <p>b) Disturbo da attacchi di panico.</p> <p>c) Disturbo di ansia generalizzato.</p> <p>Vd) Disturbo ossessivo-compulsivo.</p> <p>Quale dei seguenti fattori pone un limite all'uso della Desensibilizzazione sistemica quale terapia per il disturbo di ansia generalizzato (GAD)?</p> <p>a) i pazienti con GAD generalmente non imparano a rilassarsi.</p> <p>b) I pazienti tendono ad attribuire eventuali miglioramenti ad una causa esterna.</p>piuttosto che a se stessi.

c) È molto difficile identificare specifiche cause di ansia in questi pazienti. V

d) L'impotenza appresa (helplessness) tipica di questi pazienti gli impedisce di partecipare pienamente a questo tipo di terapia.

Pensieri intrusivi e ricorrenti vissuti come irrazionali e incontrollabili vengono chiamati:

a) ossessioni. V

b) Compulsioni.

c) Pensieri irrazionali.

d) Ansia generalizzata.

25 L'irresistibile impulso a ripetere una azione molte volte è chiamata:

a) ossessione.

b) Compulsione. V

c) Pensiero irrazionale.

d) Ansia generalizzata.

Quale delle seguenti è una compulsione?

a) paura persistente di sporcarsi.

b) Dubbi persistenti se si è chiuso il gas.

c) Pensieri persistenti circa il proprio aspetto.

d) Bisogno di controllare più volte se la porta è chiusa. V

Quale delle seguenti è un'ossessione?

a) bisogno di controllare più volte se la porta è chiusa.

b) continui lavaggi delle mani.

  1. Bisogno di riordinare gli oggetti sul tavolo.
  2. Persistenti dubbi se si è chiuso il gas.
  3. La maggior parte delle compulsioni sono considerate... dalle persone che le hanno:
    1. razionali.
    2. Assurde.
    3. Piacevoli.
    4. Fonte di ansia.
  4. Tutti i seguenti sintomi sono caratteristici del disturbo post traumatico da stress TRANNE:
    1. momenti in cui si rivive emotivamente il trauma.
    2. Paure circa il possibile ripetersi del trauma.
    3. Diminuito interesse nella vita e negli altri.
    4. Aumento di arousal.
  5. Una bambina di 5 anni, dopo aver subito molestie sessuali presenta i seguenti sintomi: difficoltà a dormire, incubi, tendenza a spaventarsi per un nonnulla ed enuresi. Quale delle seguenti potrebbe essere la diagnosi più probabile?
    1. disturbo generalizzato di ansia.
    2. Disturbo di adattamento.
    3. Disturbo post-traumatico da stress.
    4. Disturbo depressivo.
  6. Quale delle seguenti è un esempio di ipocondria?
    1. un'ulcera da stress.
    2. Ossessioni
su difetti fisici quali rughe sul volto.
  1. Dolore ricorrente senza cause organiche
  2. Paura persistente ed ingiustificata di avere una infezione da HIV.
Un paziente è molto preoccupato per il suo aspetto fisico, pensa che il suo naso sia enorme, ha consultato per questo un chirurgo estetico, nel passato si è fatto sottoporre a un lifting. Dovendo scegliere tra le seguenti diagnosi, quale potrebbe essere la più probabile?
  1. disturbo ossessivo-compulsivo.
  2. Ipocondria.
  3. Disturbo da somatizzazione.
  4. Dismorfofobia.
Il termine usato nel passato per definire i disturbi da conversione era:
  1. isteria.
  2. Ipocondria.
  3. Sindrome di Briquet.
  4. La belle indifference.
Il disturbo da personalità multipla e la schizofrenia:
  1. sono molto simili: lo schizofrenico ha due personalità, il paziente con disturbo da personalità multipla ne ha tre o più.
  2. Sono simili in quanto entrambe implicano una scissione tra cognizione ed emozione.
  3. Sono sinonimi.
  4. Sono due
  • Nel DSM-IV il disturbo da personalità multipla è classificato come un disturbo
    1. somatoforme.
    2. Schizofrenico.
    3. Dissociativo.
    4. Di conversione.
  • Nel disturbo di depersonalizzazione si trova:
    1. un disturbo della percezione e della esperienza del sé.
    2. Una perdita di memoria e l'assunzione di una nuova identità.
    3. Una tendenza a non curarsi dei sentimenti degli altri.
    4. Tutti gli elementi citati in precedenza.
  • Un altro termine per definire i disturbi psicofisiologici è:
    1. disturbi psicosomatici.
    2. Disturbi psicomimentici.
    3. Disturbi somatoformi.
    4. Disturbi da somatizzazione.
  • In qualità di psicologo vi è chiesto di prendere in cura un bambino con asma. Quale è il primo passo che dovreste fare?
    1. Applicare tecniche per ridurre l'ansia del bambino.
    2. Dire ai genitori di far ridurre la attività sportiva del bambino.
    3. Incoraggiare il bambino ad esprimere la sua ansia.
  • Chiedere una visita medica specialistica. Quale dei seguenti sintomi NON è tipico della depressione: a) aumento della attività fisica, agitazione. b) Dormire più del normale. c) Dormire meno del normale. d) Tutti i precedenti possono essere sintomi di depressione. V40 Quale dei sintomi che seguono è caratteristico della depressione MA NON dellamaniacalità? a) cambiamenti nel livello di attività. b) Mancanza di interesse nelle attività quotidiane. V c) Problemi di sonno d) Comportamenti potenzialmente pericolosi. Col termine fuga delle idee si indica: a) il pensiero delirante dello schizofrenico. b) Il pensiero autolesionistico del depresso. c) La tendenza del paziente in fase maniacale a cambiare rapidamente argomenti quando parla. V d) Lo stile di pensiero tipico del demente. La perdita di memoria in un adulto può essere causata da: a) morbo di Alzheimer. b) Depressione. c) Alcoolismo. d) Tutte le patologie precedenti. V Quale delle seguentipatologie generalmente ha l'insorgenza più tardiva nel corso della vita? a) schizofrenia. b) Disturbo bipolare. c) Depressione maggiore. d) Anoressia nervosa. Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la ipomania? a) Una grave forma di maniacalità. b) Una forma lieve di maniacalità. c) Un tipo di maniacalità che si alterna con la depressione. d) Un tipo di maniacalità più comune con pazienti distimici. Chi ha sviluppato la teoria della learned helplessness (impotenza appresa) come origine di depressione? a) Aaron Beck. b) Martin Seligman. c) Arnold Lazarus. d) Victor Frankl. I triciclici e gli IMAO sono: a) Neurotrasmettitori. b) Antidepressivi. c) Farmaci per il trattamento del disturbo bipolare. d) Parti del sistema limbico implicate nei disturbi dell'umore. Nel trattamento della depressione proposto da Aaron Beck le tecniche comportamentali sono: a) Considerate più importanti delle tecniche cognitive a causa del rischio di.suicidio edella necessità di ottenere rapidi risultati.

    b) Abitualmente utilizzate assieme a ristrutturazione cognitiva.

    c) Usate solamente se la ristrutturazione cognitiva non riduce la depressione.

    d) Non vengono usate dato che l'obiettivo della terapia consiste nel cambiare le cognizioni del paziente.

    Quali delle seguenti è una classe di farmaci antidepressivi?

    a) norepinefrine.

    b) Neurolettici.

    c) Triciclici.

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2020-2021
    96 pagine
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davidepirrone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Novara Caterina.