vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In base al principio di equivalenza, in caso di omicidio volontario tra uomo e donna:si avrà in ogni caso l'applicazione del taglione
In caso di mobilitazione generale, gli ecclesiastici:non sono tenuti a rispondere alla chiamata, ma vengono destinati a compiti di conforto religioso
In caso di omicidio volontario e di errore scusabile nell'aver assunto una sostanza inebriante, gli shafi'iti:prescrivono il pagamento del prezzo del
sangue
In caso di omicidio volontario, circa l'intenzione:gli hanafiti richiedono il dolo specifico e i malikiti il dolo generico
In caso di testimonianza, i testi devono riferire:di avere assistito ad un rapporto sessuale illecito
In caso di violenza, l'onere della prova: incombe sulla vittima
In riferimento ai principi sulla pertinenza sono disciplinati: il rapporto tra gli edifici, i loro accessori e gli spazi esistenti avanti o accanto all` edificio
In sede di delibazione la Corte di Appello investita dovrà:accertata la propria competenza, verificare che si tratti di matrimonio concordatario, che il
STSA abbia dichiarato la definitività e regolarità del processo canonico
In tema di amministrazione di beni ecclesiastici, le norme derogative al diritto canonico devono:interpretarsi in maniera restrittiva
Indossare gioielli d'oro:è permesso solo alle donne
La accezione politica del termine khalifa nasce: alla morte del Profeta
La battaglia del cammello fu combattuta tra:Ali, Tahla e al-Zubahir
La categoria della quasi intenzione elaborata dalla dottrina hanafita per l'omicidio: non opera per le lesioni
La cd. congrua: costituisce l'intervento finanziaroio a favore del clero contenuto nei Patti Lateranensi
La cd. questione romana fu risolta:dai Patti Lateranensi
La confessione ha valore di prova legale:si, ma solo per gli shafi'iti
La definizione che la Corte costituzionale da del termine laicità è:salvaguardia della libertà di pluralismo confessionale e culturale al servizio della
coscienza civile e religiosa del cittadino
La dialettica intorno alla natura del Califfo si è sostanziata:se fosse sostituto di Allah o sostituto dell'inviato di Allah
La differenza di genere nel Corano:non è sancita se non limitatamente alla sfera familiare
La divisione del mondo, per i giuristi musulmani, ha una dimensione:confessionale
La diya aggravata: è maggiore di un terzo rispetto a quella lieve
La diya viene definita negoziale:in tutte le fattispecie intenzionali
La donna apostata:merita una sanzione inferiore rispetto all'uomo
la durata delle pubblicazioni è di:almeno otto giorni, comprendenti due domeniche successive, ma il temrine può essere ridotto o omesso
La facoltà di autodeterminazione delle confessioni religiose:trova un limite nell'ordinamento statale
La figura del mercante, nella società islamica, risultava importante perché:poiché oltre ad essere importante per l'economia, era anche un osservatore
delel abitudini straniere e un ambasciatore dell'islam
La forma del salvacondotto è: libera
La forma della richiesta di delibazione:avrà la veste della citazione se sarà proposto da una sola delle parti e del ricorso se da entrambe
La funzione del waqf familiare è:quella di aggirare le norme del diritto ereditario islamico assicurando ad alcuni eredi beni che non potrebbero ereditare
La funzione principale del matrimonio islamico è:la legittimazione dei rapporti sessuali
La gizya costituiva:una tassa per la esenzione dal servizio militare
La gravità delle sanzioni per il reato di qadhf sono dovute:alla volontà di evitare gli scandali nonché ad un episodio biografico di Muhammad che
riguardava sua moglie
La hadana consiste:nel dovere di custodioa della madre sui figli
La hadana consiste:nel dovere di custodioa della madre sui figli
La kafala: non fa nascere vocazione ereditaria
La lapidazione trova la sua fonte: nella sunna profetica
La lapidazione trova la sua fonte:nella sunna profetica
La lapidazione trova la sua fonte:nella sunna profetica
La legge del 1929 che regola le confessioni acattoliche:è fonte ordinaria speciale
La legittimazione della circoncisione si trova:nella sunna profetica
La libertà di religiosità è:la possibilità per ciascuno di determinarsi in maniera libera rispetto al sentimento religioso
La libertà religiosa in dottrina viene definita:un diritto funzionale
La nascita del Diritto ecclesiastico è motivata da due esigenze:ridurre l'ingerenza della Chiesa cattolica nel paese e tutelare il sentimento religioso dei
singoli
La natura del matrimonio celebrato innanzi a ministri di culti acattolici che non hanno stipulato intese con lo Stato italiano:per la dottrina maggioritaria si
tratti di un matrimonio civile celebrato in forma speciale
La nozione di ecclesiasticità oggi:o: è un requisito proveniente dallo Stato
La nozione di ta'wil significa:che i ribelli sono in buona fede e si riconoce loro una interpretazione plausibile, ancorchè errata delel regole sharaitiche
La nozione di ta'wil significa:che i ribelli sono in buona fede e si riconoce loro una interpretazione plausibile, ancorchè errata delel regole sharaitiche
La particolare clemenza per il reato di ribellione è dovuta:al precedente di 'Ali che trattò con clemenza i Kharigiti
La particolare concezione del consenso per gli shafi'iti è:il consenso di tutti i giuristi
La particolare gravità delle sanzioni nel reato di terrorismo è dovuta: al fatto che i muharibun nuocciono alla società in quanto, limitando la circolazione
delle persone, inibiscono i commerci