I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fronzoni Vasco

La tesi analizza il ruolo centrale del pensiero militare nell'Islam, evidenziandone l'evoluzione e l'influenza su religione, politica e società. L'obiettivo è comprendere come la confluenza tra fede, strategia e cultura politica abbia modellato la storia del mondo islamico e il suo presente. La tesi si articola in tre capitoli principali. L’Islam e le sue fondamenta: dalla credenza alla politica Si introducono le basi religiose e sociologiche dell'Islam, approfondendo la relazione tra il sacro e l'organizzazione socio-politica. Si esaminano: • I testi sacri fondamentali, Corano e Sunna, come fonti di diritto e guida morale. • La giurisprudenza islamica (fiqh) e il suo ruolo nella codificazione delle norme sociali, politiche e religiose. • L'organizzazione socio-religiosa delle principali correnti islamiche (sunnismo, sciismo, sufismo), con un focus sulle divergenze dottrinali e organizzative. • Il significato dei cinque pilastri dell'Islam come struttura portante della pratica religiosa. • La transizione dall'autorità carismatica del Profeta Muhammad a una struttura politica istituzionalizzata, analizzando il conflitto successorio e la nascita del califfato. Il pensiero militare come fondamento indissolubile del pensiero politico Si approfondisce il legame indissolubile tra pensiero militare e politico nell'Islam, esplorando: • I principi fondamentali della teoria strategica islamica, tra cui la gestione della conflittualità armata e i suoi strumenti (come l’amān e l'armistizio). • L’autorità militare e politica incarnata dalla figura dell’Imām, sia nel califfato ortodosso sia nelle concezioni eterodosse. • L’evoluzione storica del califfato come sistema politico e comunitario islamico, ponendo l'accento sul suo ruolo dottrinale e pragmatico. • La stretta relazione tra potere religioso e potere politico nella configurazione del pensiero strategico islamico. La “Guerra Santa” e il fondamentalismo islamico Si affronta il jihād, interpretato sia come concetto spirituale sia come strumento di lotta armata. Si analizzano: • Le origini del jihād e il suo utilizzo nelle strategie militari e politiche. • L’impatto del neocolonialismo sulla percezione del jihād e sull’evoluzione del fondamentalismo islamico. • Le principali correnti del pensiero islamico contemporaneo: integralismo, riformismo e progressismo, con particolare attenzione ai movimenti come l’Associazione dei Fratelli Musulmani e l’attività di figure come Mawdudi. • Il ruolo della “Guerra Santa” nel contesto delle tensioni internazionali e delle dinamiche socio-politiche delle società musulmane. Conclusioni La tesi si conclude con una riflessione sulle implicazioni pratiche di questi temi, sottolineando come la comprensione del pensiero militare e religioso dell'Islam sia cruciale per superare stereotipi e favorire il dialogo interculturale. Si evidenzia come la fusione tra religione e politica, tipica dell'Islam, abbia generato un sistema complesso e dinamico, capace di adattarsi ai contesti storici e sociali, ma anche di sollevare sfide significative nelle relazioni globali.
...continua

Dal corso del Prof. V. Fronzoni

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Unipegaso, facoltà Giurisprudenza, LM prove esame insegnamento Diritto ecclesiastico, prof. Vasco Fronzoni, in ordine alfabetico dalla lettera O oggetto dello studio di hanbal fu alla lettera V vigenti i Patti Lateranensi, per gli uffici beneficiali della Diocesi.
...continua

Dal corso del Prof. V. Fronzoni

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Unipegaso, facoltà Giurisprudenza, LM insegnamento Diritto ecclesiastico, quiz esame finale in ordine alfabetico dalla lettera L l'amministrazione della giustizia venne delegata perché alla lettera N nell'islam, per essere giudicata legittima, la prole va riconosciuta.
...continua

Dal corso del Prof. V. Fronzoni

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Prove finali Unipegaso, LM Giurisprudenza, insegnamento di Diritto ecclesiastico, professore Vasco Fronzoni in ordine alfabetico parte dalla lettera I il volontariato nell'islam alla lettera L. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quiz domande esame finale, insegnamento Diritto ecclesiastico, prof. Fonzoni in ordine alfabetico dalla lettera A a chi è indirizzata la legge religiosa dell'islam alla lettera I, il volontariato nell'islam.
...continua