Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Diritto ecclesiastico Pag. 1 Diritto ecclesiastico Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto ecclesiastico Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quale delle seguent i prest azioni non sono erogat e dal Fondo di Previdenza del Cont ribut i a favore del personale domest ico.

Clero La Quest ione Romana sorse con il problema dell’annessione di Roma al Regno d’It alia e si concluse

Quale di quest e 3 affermazioni è corret t a definit ivament e con i Pat t i Lat eranensi.

Quale di quest e affermazioni è corret t a L’Accordo di Villa M adama ha modificat o il Concordat o del 1929.

La legge sui cult i ammessi è st at a promulgat a nel 1929 ed è t ut t ora in vigore per t ut t e le Confessioni religiose

Quale di quest e affermazioni è corret t a acat t oliche prive d’int esa ex art . 8, 3° comma Cost .

Si t rat t a di un Accordo-quadro nel quale sono concent rat i i principi ispirat ori dei rapport i t ra St at o e Chiesa in

Quale di quest e affermazioni riguardant i l’Accordo di Villa M adama è corret t a It alia, rinviando per la disciplina di det t aglio di alcune mat erie a successivi accordi o int ese t ra le aut orit à

compet ent i lOMoARcPSD|28048726

Domanda Risposta

Quale di quest e non è una fase del procediment o di riconosciment o degli ent i provvediment o dell’Aut orit à giudiziaria

ecclesiast ici

Quale di quest i accordi e int ese at t uat ive non è mai st at o raggiunt o M at rimonio concordat ario.

Quale di quest i non è un modo di riconosciment o della personalit à giuridica degli decret o del M inist ro degli Int erni

ent i ecclesiast ici

Quale di quest i non è un requisit o che un ent e ecclesiast ico deve avere per Approvazione governat iva.

ot t enere la personalit à giuridica

Quale di quest i non rient ra t ra i presuppost i di riconosciment o degli ent i La cost it uzione con at t o pubblico

ecclesiast ici

Quale di quest i principi non rient ra t ra quelli ispirat ori del Nuovo Concordat o confessionalit à dello St at o

Quale di quest i punt i non è compreso nel concordat o del 1929 La creazione dello st at o della cit t à del vat icano

Quale è st at o per la chiesa cat t olica l'event o che ha evidenziat o la necessit à di una Il Concilio Vat icano II.

revisione del Concordat o del 1929

Qual'è l’origine 'normat iva' della quest ione relat iva alla c.d. riserva di giurisdizione la mancat a riproduzione nell’at t uale art . 8.2 dell’Accordo di Villa M adama della formula cont enut a n ell’art . 34

? del Concordat o del 1929.

Quale o quali art icoli della Cost it uzione fanno riferiment o al principio di libert à 8, 19 e 20

religiosa

Quale organismo della Curia romana coordina gli alt ri Dicast eri Segret eria di St at o.

Quale sent enza ha port at o modifiche fondament ali in mat eria di efficacia delle la sent enza nr. 18 del 2 febbraio 1982, emanat a dalla Cort e Cost .

sent enze ecclesiast iche di nullit à mat rimoniali nell’ordinament o giuridico it aliano

Quale st at us giuridico rivest e la Sant a Sede all’int erno dell’ONU osservat ore permanent e di St at o non membro.

Quale t ra i seguent i crit eri ident ificano il M inist ro di Cult o Equiparazione agli ecclesiast ici

Quale t ra le seguent i at t ivit à non rient ra nella compet enza giurisdizionale della dichiarare in via preliminare l’esecut ivit à della sent enza canonica.

Cort e d’appello in sede di delibazione lOMoARcPSD|28048726

Domanda Risposta

Quale t ra quest e non rient ra nelle font i dello St at o della Cit t à del Vat icano la L. n. 222/ 1985 in t ema di beni ed ent i ecclesiast ici

Quale t ra quest e non rient ra t ra le ent rat e di dirit t o pubblico cont ribut i

Quale t ra quest e non rient ra t ra le fasi fondament ali del riconosciment o di effet t i La rat ifica della chiesa cat t olica.

civili al mat rimonio concordat ario

Quale t ra quest e rient ra nelle compet enze del President e del Consiglio dei minist ri Coordinare l’operat o dei singoli minist ri.

in mat eria ecclesiast ica

Quale t ra quest i carat t eri non è proprio dello St at o della Cit t à del Vat icano St at o democrat ico.

Quale t ra quest i ent i ecclesiast ici non rient ra t ra gli ent i cent rali i capit oli

Quale t ra quest i non rient ra t ra i principi ispirat ori delle int ese t ra St at o it aliano e approvazione governat iva in ordine alla nomina dei minist ri di cult o

confessioni acat t oliche

Quale t ra quest i requisit i non rient ra t ra quelli di garanzia di legit t imit à, ex dirit t o

canonico, previst i per i provvediment i di nullit à mat rimoniale, la cui esist enza è la sent enza deve essere pronunciat a ent ro t re mesi dall’avvio del procediment o

giudicat a dal Tribunale della Segnat ura Apost olica

Quali dei seguent i 3 element i erano present i nello St at ut o Albert ino Esist enza di uno St at o confessionale, mera t olleranza per le alt re confessioni

Quel ramo del Dirit t o pubblico cost it uit o dall’insieme delle norme giuridiche che disciplinano il fenomeno

Quali di quest e t re definizioni di Dirit t o Ecclesiast ico è quella corret t a religioso nella sua dimensione sociale

Quali di quest i beni non rient ra t ra quelli che godono di ext rat errit orialit à in base al San Lorenzo fuori le mura

t rat t at o lat eranense

Quali di quest i reat i riguardant i il fat t ore religioso è st at o depenalizzat o Best emmia.

Quali disposizioni non sono comprese nella legge sui cult i ammessi Riconosciment o di un regime finanziario e fiscale favorit ivo.

Quali quest ioni si sono prospet t at e nel set t ore dell’insegnament o della religione Lo st at ut o giuridico della Disciplina, Lo st at ut o giuridico dei Docent i e la posizione di non avvalent isi

cat t olica

Quali sono gli art icoli della Cost it uzione che riguardano il fat t ore religioso art t . 3, 7, 8, 19

lOMoARcPSD|28048726

Domanda Risposta

Quali sono i crit eri di classificazione delle font i di dirit t o ecclesiast ico St orico, polit ico-cult urale, formale.

Quali sono i principi cui si ispirano i rapport i t ra St at o e Confessioni religiose alla Principio di laicit à e principio pat t izio

luce della Cost it uzione it aliana

Quali sono le Confessioni religiose prive d’int esa Le Confessioni religiose acat t oliche che non hanno raggiunt o un’int esa ex art . 8, comma 3 Cost .

Quali sono le font i di cognizione?: Di provenienza divina, preminent i sulle font i di produzione

Quali sono le font i di produzione?: Di provenienza umana e rappresent ano il complet ament o della scienza giuridica musulmana

Quali sono le font i di produzione?: di provenienza umana e sono alt ernat ive alle font i di cognizione

Quali t ra quelle indicat e non rient rano t ra le compet enze del President e della Coordinare in mat eria ecclesiast ica l’operat o dei singoli minist eri.

Repubblica in rapport o alla mat eria ecclesiast ica

Quali t ra quest e non rient rano t ra le ent rat e di dirit t o privat o le disposizioni corporali

Quali t ra quest i beni non rient ra t ra quelli che godono di ext rat errit orialit à in base La basilica di S. Lorenzo fuori le mura

al t rat t at o lat eranense

Qualora il Romano Pont efice t rasferisse definit ivament e la Sede Apost olica in un lo St at o Cit t à del Vat icano si est inguerebbe e il suo t errit orio verrebbe assorbit o dallo St at o it aliano.

alt ro luogo

Quando è sort o lo St at o della Cit t à del Vat icano Nel 1929.

Quando il Pont efice è impossibilit at o ad esercit are le sue funzioni, i suoi pot eri al collegio dei Cardinali

spet t ano a Sono 4 (Ist anza del rappresent ant e dell'Ent e, accert ament i della Pubblica Amminist razione, provvedim ent o di

Quant e sono le fasi della cost it uzione di un ent e ecclesiast ico riconosciment o, iscrizione nel regist ro delle persone giuridiche).

Quello Pont ificio, era un t ipo di St at o unionist a-ierocrat ico.

E’st at o int rodot t o con l’art . 34 del Concordat o e la sua disciplina è oggi regolament at a dall’art . 8 dell’Accordo

Riguardo al mat rimonio concordat ario quale di quest e affermazioni è corret t a di Villa M adama

lOMoARcPSD|28048726

Domanda Risposta

Riguardo alla personalit à giuridica di dirit t o int ernazionale dello St at o della Cit t à del Per part e della dot t rina lo SCV gode di aut onoma sogget t ivit à int ernazionale rispet t o alla Sant a Sed e, benché –

Vat icano (SCV) e della Sant a Sede, quale affermazione è corret t a per alt ra part e della dot t rina – t ale sogget t ivit à spet t a unicament e alla Sant a Sede

Ripudiare la moglie non è sempre lecit o, anzi t alvot a è proibit o: Falso, il marit o può sempre ripudiare la moglie t ranne che non sia mot ivat o da desideri su una alt ra donna

Rappresent a ancora oggi un modello nelle relazioni t ra st at o e chiesa/ Rappresent a l’unica modalit à nei

Rispet t o all’ist it ut o giuridico del Concordat o, quale affermazione è corret t a rapport i t ra St at o e Chiesa

Rispet t o alla sanzione accessoria, il pent iment o per gli hanafit i non avrà effet t o.

Rispet t o alle ost ilit à, i minorenni: Possono combat t ere, purché aut orizzat i, ma è una ipot esi dibat t ut a t ra i giurist i

Rispet t o all'uomo, sul piano spirit uale la donna è considerat a: In t ut t o e per t ut t o simile a lui

Se durant e la guerra il nemico propone la pace: Bisogna sempre indirizzarsi alla pace

Se è not orio che la vit t ima sia di condot t a immorale: L'aut ore del reat o verrà punit o solo con una sanzione discrezionale

Secondo gran part e della dot t rina (e anche secondo la Cassazione), loIOR è un Ent e cent rale della Chiesa.

Lo St at o si riconosce incompet ent e in mat eria religiosa e quindi t ende a non disciplinare aut onomament e il

Secondo il principio di laicit à fenomeno religioso.

Secondo l’art 7 comma 1 della Cost it uzione St at o e chiesa Cat t olica sono ciascuno nel proprio ordine indipendent e e Sovrani

Secondo l’art . 7 com. 1 e l’art . 8 com. 2 della Cost it uzione, l’ordinament o it aliano Come veri e propri ordinament i aut onomi rispet t o allo St at o.

considera le Confessioni religiose

Secondo l’art . 8, comma 2 Cost . “ Le Confessioni religiose diverse dalla

cat t olicahanno dirit t o di organizzarsi secondo i propri st at ut i in quant o non “ …con l’ordinament o giuridico it aliano”

cont rast ino…”

Secondo la dot t rina dominant e, durant e la celebrazione del mat rimonio

concordat ario l’omissionedella let t ura degli art t . 143, 144 e 147 cc. impedisce la Falso.

t rascrizione del mat rimonio

Secondo la Legge vat icana quali sono gli organi giudiziari dello SCV Giudice unico, Promot ore di Giust izia, Tribunale, Cort e d’Appello e Cort e di Cassazione.

lOMoARcPSD|28048726

Domanda Risposta

Secondo quant o previst o dal Trat t at o lat eranense, piazza San Piet ro,quando è è sogget t a ai pot eri di polizia delle aut ori

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
64 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Alaia Marco Santo.