Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Diritto civile Pag. 1 Diritto civile Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRECONTRATTUALE

In relazione al contenuto, il comportamento che integra l’illecito può comportamento commissivo oppure in un

consistere in un: comportamento omissivo

In relazione all’evento dedotto in condizione , si distinguono Casuali, se l’evento dipende da un fatto

naturale,postestative,se l’avvenimento futuro ed

condizioni incerto dipende dalla volontà di una delle

parti,miste, se dipendono sia dalla volontà di una

delle parti e di un terzo o dal caso

In tema di danno non patrimoniale da lesione della salute: Sono di regola risarcibili i danni prevedibili al

momento della costituzione del rapporto

obbligatorio; solo se l'inesatto adempimento

dipende da dolo del medico, devono risarcirsi

anche i danni imprevedibili

In tema di responsabilità precontrattuale si richiede che la parte che, conoscendo o dovendo conoscere

l'esistenza di una causa di invalidità del contratto,

non ne ha dato notizia all'altra parte è tendanno

da questa risentito per avere confidato, senza sua

colpa, nella validità del contratto;

In tema di responsabilità precontrattuale si richiede che: La parte che, conoscendo o dovendo conoscere

l’esistenza di una causa di invalidità del contratto,

non ne ha dato notizia all’altra parte è tendanno

da questa risentito per avere confidato, senza sua

colpa, nella validità del contratto

In tema di responsabilità: Il paziente deve allegare il contratto o il contatto

sociale e il danno subito dall'intervento sanitario

lOMoARcPSD|28048726

In virtù del principio consensualistico Per trasferire il diritto di proprietà di un bene è

necessario e sufficiente il semplice consenso

Incapacità di intendere e di volere : è causa di annullamento del contratto alle

condizioni poste dall’art.428cc

Incombe sull'esercente l'attività pericolosa l'onere di provare di avere Tutte le misure idonee a prevenire il danno

adottato:

Indicare quale tipo di rappresentanza compete ad un presidente di rappresentanza organica

una associazione

Interessi in misura differente da quella legale Possono essere pattuiti con forma scritta a pena

di nullità

Io ho mandato comprende di regola atti diversi per il quale è stato si, comprende anche gli enti necessari al

conferito compimento degli enti per i quali è stato

conferito

L’ accoglimento per la domanda di rescissione Si ha con una sentenza costitutiva che che non

travolge i diritti acquistati da terzi salvi gli

effettidella trascrizione

L’ art. 1228 c.c. prevede Una ipotesi di responsabilità da fatto illecito

L’ art. 8 c.c. prevede una ipotesi di responsabilità oggettiva

L’ azione di annullamento Si prescrive in 5 anni

L’ azione di responsabilità si prescrive in 10 anni

L’ azione di risoluzione può essere esercitata in via surrogatoria Dai creditori del contraente non inadempiente

L’ impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non Un modo di estinzione dell’obbligazione

imputabile al debitore è

L’ inadempimento ,per portare alla risoluzione , deve essere Di non scarsa importanza , avuto riguardo

all’interesse dei contraenti

L’ integralità dell' adempimento comporta il creditore può rifiutare un adempimento

parziale, salvo diversa disposizione di leggi o usi

L’accoglimento della domanda di rescissione Si ha con una sentenza costitutiva che non

travolge i diritti acquistati da terzi salvi gli effetti

della trascrizione dalla domanda

L’accordo contrattuale si conclude Quando il proponente ha conoscenza

dell’accettazione dell’altra parte

L’accordo simulatorio È l’elemento essenziale ai fini della

controdichiarazione

L’adempimento fatto al creditore apparente Libera il debitore se questi prova di essere stato

in buona fede e se l’apparenza risulta da

circostanze univoche

L’art 1228 cc prevede Una ipotesi di responsabilità oggettiva

L’'art 2048 c.c. terzo comma prevede che chi era tenuto alla solo se prova di non aver potuto impedire il fatto

sorveglianza può liberarsi della responsabilità

L’art 2645 bis c.c. prevede la trascrivibilità Del contratto preliminare

L’art 33 cp dispone Chi esercitando impresa di servizi pubblici(cp 358)

o di pubblica necessità(cp 359) interrompe il

servizio …

L’art. 1228c.c. prevede Un’ipotesi di responsabilità oggettiva

L’art. 331c.p. dispone Chi esercitando imprese di servizi

pubblici,c.p.358,o di pubblica necessità , c.p.359,

interrompe il servizio….)

L’art.1228 c.c. prevede Una ipotesi di responsabilità oggettiva

L’art.2645 bis c.c. prevede la trascrivibilità Del patto di prelazione convenzionale

L’atto illecito è cosi strutturato Fatto- antigiuridicità- colpevolezza

L’autonomia collettiva dei gruppi dà luogo a: Statuti che si impongono ai singoli partecipanti

come diritto proprio della specifica comunità,

come tale applicato ed osservato, spesso

presidiato da sanzioni previste dallo stesso

statuto

lOMoARcPSD|28048726

L’avveramento della condizione, risolutiva o sospensiva , ha effetto retroattiva

L’azione di annullamento Si prescrive in 5 anni

L’azione di nullità È imprescrittibile

L’azione di responsabilità si prescrive in 10 anni

L’azione di responsabilità si prescrive in 10 anni

L’azione diretta a far dichiarare la nullità Non si prescrive

L’azione diretta a far valere l’annullamento È soggetta a prescrizione quinquennale, mentre

l’annullabilità può essere sempre fatta valere in

via d’eccezione

L’eccessiva onerosità sopravvenuta Comporta la risoluzione del contratto ,e può

aversi solo per i contratti a esecuzione continuata

o periodica ovvero a esecuzione differita

L’eccezione di inadempimento È il rimedio dato al contraente di rifiutare la

prestazione al contraente inadempiente salvo che

il rifiuto sia contrario a buona fede

L’eccezione di inadempimento è un istituto che prevede La possibilità per una parte non inadempiente di

rifiutare l’adempimento alla parte che non ha

adempiuto

L’equa riparazione per l’irragionevole durata del processo ha natura indennitaria

L’equità : È criterio di giudizio

L’errore di calcolo Non dà luogo ad annullamento del contratto, ma

solo a rettifica, tranne che ,concretandosi in

errore sulla quantità, sia stato determinante del

consenso

L’errore è causa di annullamento Quando è essenziale e riconoscibile dall’altro

contraente

L’espressione il contratto si risolverà se alla scadenza di 12 mesi non Un termine

risulterà concessa la licenza è

L’espressione il contratto si risolverà se alla scadenza di 12 mesi non Una condizione

risulterà concessa la licenza è

L’espromissione è L’accordo con cui un terzo assume

spontaneamente verso il creditore un debito

altrui

L’illecito contrattuale consiste nell'inadempimento: dell’obbligazione contratta (art. 1218)

L’illecito contrattuale presuppone L’esistenza di un rapporto obbligatorio tra le parti

o un contratto sociale

L’illecito contrattuale: presuppone l’esistenza di un rapporto

obbligatorio precostituito tra le parti, e fa sorgere

l’obbligazione di risarcimento del danno, che è

succedanea rispetto all'obbligazione primaria

L’immunità funzionale Permane, una volta cessate le funzioni

L’impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa causa non Un modo di estinzione dell’obbligazione

imputabile al debitore è

L’impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non Un modo di estinzione dell’obbligazione

imputabile al debitore è

L’imputabilità consiste nella Capacità di intendere e volere

L’imputabilità, prevista dall’art. 2046 c.c. , consiste Nello stato di incapacità di intendere e di volere

al momento del compimento del fatto dannoso, a

meno che lo stato di incapacità derivi da colpa

dello stesso agente

L’inadempimento del contratto deve valutarsi: in base al complessivo contenuto del contratto,

con una verifica del programma contrattuale e

dell’assetto degli interessi attuato dalle parti,

lOMoARcPSD|28048726 nonché delle fonti legislative di integrazione del

contratto

L’inadempimento del contratto va verificato valutando Il complessivo contenuto del contratto, avendo

altresi riguardo Alle fonti normative di

integrazione del contratto

L’inadempimento di tutti gli obblighi derivanti dal matrimonio trova Nel diritto civile quale presupposto logico

rilevanza della responsabilità civile aquiliana per lesione di

interessi costituzionali protetti

L’inadempimento è Fatto illecito

L’inadempimento è un Fatto illecito

L’inadempimento per portare alla risoluzione, deve essere Di non scarsa importanza avuto riguardo

all’interesse dei contraenti.

L’incapacità naturale Esclude l’obbligo di risarcimento , salvo che lo

stato di incapacità sia dovuto a colpa del

danneggiante

L’intervento del giudice in via di equità Può avvenire se il merito della causa riguardi

diritti disponibili delle parti e queste gliene fanno

concorde richiesta

L’ispirazione pluralistica si esprime essenzialmente in due direzioni Ordinamentale e sociale

L’istituto dell’opzione è Un contratto

L’obbligazione si estingue quando la prestazione Diventa impossibile per causa non imputabile al

debitore

L’oggetto del contratto corrisponde Alle prestazioni dedotte nel contratto

L’oggetto del contratto deve essere Possibile, lecito, determinato,o determinabile

L’oggetto del contratto è illecito Quando è contrario a norme imperative

,all’ordine pubblico o al buon costume

L’oggetto del contratto non è più “la cosa” (art. 1116 cod. civ. 1865), “La prestazione” (artt. 1346 ss.),

connaturata ad un’economica fondata

come in una economia proprietaria, ma: sull’attività e sull’impresa

L’onere È un dovere specifico strettamente correlato ad

un interesse proprio

L’onere È una clausola diretta a restringere o limitare il

contenuto di un’attribuzione effettuata a titolo

gratuito

L’onere È una clausola diretta a restringere

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
44 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Fernando.