Estratto del documento

Lo spazio della sezione al nido deve comunicare: Familiarità, accoglienza, fornire

riconoscimento

Lo spazio della sezione al nido deve comunicare: Familiarità, accoglienza, fornire

riconoscimento

Lo spazio di libertà d'azione dei soggetti

Lo spazio diventa luogo quando: Viene arricchito di significati da coloro che lo

abitano

Lo spazio diventa luogo quando: Viene arricchito di significati da coloro che lo

abitano

Lo strutturalismo di Bruner mette in evidenza l'importanza: Delle relazioni che

tengono unite in modo significativo i vari elementi di conoscenza

Lo strutturalismo di Bruner mette in evidenzia l'importanza:delle relazioni che

tengono unite in modo significativo i vari elementi di conoscenza

Lo sviluppo della competenza negli studenti richiede: Un tempo adeguato per l'analisi

del processo di apprendimento

Lo sviluppo della competenza negli studenti richiede: Un tempo adeguato per l'analisi

del processo di apprendimento. 53

Lo sviluppo della metacognizione riguarda: La capacità del soggetto di controllare e

governate i propri processi cognitivi

Lo sviluppo della metacognizione riguarda: La capacità del soggetto di controllare e

governate i propri processi cognitivi

Lo sviluppo dell'empatia nei bambini piccoli si nota: Nei comportamenti consolatori

nei confronti di un altro bambino

Lo sviluppo dell'empatia nei bambini piccoli si nota: Nei comportamenti consolatori

nei confronti di un altro bambino

Lo scopo dell'azione è una trasformazione perché: Permette il

miglioramento della pratica

L'obiettivo educativo del carcere è: La riprogettazione del sé individuale per renderlo

adeguato alle regole sociali

L'obiettivo educativo del carcere è: La riprogettazione del sé individuale per renderlo

adeguato alle regole sociali

L'obiettivo fondamentale del brainstorming è: Far emergere un alto numero di idee su

un tema o problema

L'obiettivo fondamentale del brainstorming è: Far emergere un alto numero di idee su

un tema o problema

L'obiettivo fondamentale nell'educare è: Far sì che il soggetto maturi fiducia in sé

stesso per autoprogettarsi il futuro

L'obiettivo fondamentale nell'educare è: Far sì che il soggetto maturi fiducia in sé

stesso per autoprogettarsi il futuro

L'obiettivo, nella didattica per obiettivi, è verificabile attraverso: La performance

L'obiettivo, nella didattica per obiettivi, è verificabile attraverso: La performance

L'oggettivazione in un mediatore iconico si riferisce: Alla potenzialità di far vedere

una cosa reale in modo simile

L'oggettivazione in un mediatore iconico si riferisce: Alla potenzialità di far vedere

una cosa reale in modo simile

L'oggetto del laboratorio può essere individuato: In un'ottica disciplinare,

interdisciplinare o pluridisciplinare

L'oggetto del laboratorio può essere individuato: In un'ottica disciplinare,

interdisciplinare o pluridisciplinare

L'Open Badge può servire a: Validare le competenze

54

L'Open Badge può servire a: Validare le competenze

L'ordine di de-naturazione dei mediatori didattici è: Attivo, iconico, analogico,

simbolico

L'ordine di de-naturazione dei mediatori didattici è: Attivo, iconico, analogico,

simbolico.

L'ordine personologico nella narrazione autobiografica aiuta a comprendere: La

tipologia e il ruolo delle persone che hanno influito sulla vita del soggetto

L'ordine personologico nella narrazione autobiografica aiuta a comprendere: La

tipologia e il ruolo delle persone che hanno influito sulla vita del soggetto

L'organizzazione delle domande in un'intervista semistrutturata: Va dal generale al

particolare

L'organizzazione delle domande in un'intervista semistrutturata: Va dal generale al

particolare

L'osservatore competente: Non tralascia di osservare anche l'ovvio

L'osservatore competente: Non tralascia di osservare anche l'ovvio

L'osservatore è partecipante quando: Prende parte alla situazione che osserva

L'osservatore è partecipante quando: Prende parte alla situazione che osserva

L'osservazione "carta e matita" può risultare: Faticosa perché richiede molta

attenzione

L'osservazione "carta e matita" può risultare: Faticosa perché richiede molta

attenzione

L'osservazione al nido, per rilevare micro-comportamenti motori, potrebbe essere

realizzata con: Una Check-list

L'osservazione al nido, per rilevare micro-comportamenti motori, potrebbe essere

realizzata con: Una Check-list

L'osservazione con metodi e strumenti di tipo scientifico si sviluppa: sia nella sezione

sia negli atelier

L'osservazione con metodi e strumenti di tipo scientifico si sviluppa: Sia nella

sezione sia negli atelier

L'osservazione da un video può essere fatta: In tempi diversi, da persone diverse

L'osservazione da un video può essere fatta: In tempi diversi, da persone diverse

L'osservazione da video consente: La realizzazione di livelli di analisi differenti

55

L'osservazione da video consente: La realizzazione di livelli di analisi differenti

L'osservazione da video permette di: Rilevare contemporaneamente il

comportamento di più soggetti

L'osservazione da video permette di: Rilevare contemporaneamente il

comportamento di più soggetti

L'osservazione delle variabili in modo sistematico è possibile specialmente: Nelle

situazioni sperimentali in laboratorio

L'osservazione delle variabili in modo sistematico è possibile specialmente: Nelle

situazioni sperimentali in laboratorio

L'osservazione descrittiva appartiene alla tipogia: Di osservazione a basso livello di

strutturazione

L'osservazione descrittiva appartiene alla tipogia: Di osservazione a basso livello di

strutturazione

L'osservazione di tipo descrittivo può essere fatta: A posteriori e in contemporanea

L'osservazione di tipo descrittivo può essere fatta: A posteriori e in contemporanea

L'osservazione è sempre: E comunque influenzata da aspetti soggettivi

L'osservazione è un processo che può essere svolto: Da più operatori, in base ad

accordi sulle modalità e oggetto di osservazione

L'osservazione è un processo che può essere svolto: Da più operatori, in base ad

accordi sulle modalità e oggetto di osservazione

L'osservazione ha anche un effetto di cambiamento perché: Può modificare le

precedenti ipotesi

L'osservazione ha anche un effetto di cambiamento perché: Può modificare le

precedenti ipotesi

L'osservazione non partecipante permette più facilmente: di non influenzare (in modo

molto limitato) il contesto osservato

L'osservazione non partecipante permette più facilmente: Di non influenzare ( in

modo molto limitato) il contesto osservato

L'osservazione partecipante: Consente di accedere alle pratiche del gruppo

L'osservazione partecipante: Consente di accedere alle pratiche del gruppo

L'osservazione strutturata ha l'obiettivo di: Ridurre la discrezionalità dell'osservatore

nel rilevare il dato 56

L'osservazione strutturata ha l'obiettivo di: Ridurre la discrezionalità dell'osservatore

nel rilevare il dato

L'osservazioneè sempre: E comunque influenzata da aspetti soggettivi

L'uso della videoregistrazione: Annulla di fatto gli errori derivanti da una trascrizione

scritta effettuata da un ricercatore

L'uso della videoregistrazione: Annulla di fatto gli errori derivanti da una trascrizione

scritta effettuata da un ricercatore

L'uso delle tracce video al nido offre: L'opportunità di tracciare l'agire del bambino

nella sua complessità e totalità

L'uso delle tracce video al nido offre: L'opportunità di tracciare l'agire del bambino

nella sua complessità e totalità

Mobilitare significa: Trasferire competenze da un contesto all'altro

Mobilitare significa: Trasferire competenze da un contesto all'altro

Montessori assegna un'importanza fondamentale, nell'azione dell'educatore:

all'osservazione

Montessori assegna un'importanza fondamentale, nell'azione dell'educatore:

All'osservazione

Negli atelier a prevalenza scientifica: il sapere è sempre e comunque il risultato di un

processo che coinvolge tutte le potenzialità del bambino

Negli atelier a prevalenza scientifica: Il sapere è sempre e comunque il risultato di un

processo che coinvolge tutte le potenzialità del bambino

Negli atelier si utilizza: Qualsiasi tipo di materiale e dispositivo tecnologico

Negli Orientamenti el 1991 si profilava un rischio rispetto all''uso delle tecnologie,

ovvero: Il possibile isolamento del bambino

Negli Orientamenti el 1991 si profilava un rischio rispetto all''uso delle tecnologie,

ovvero: Il possibile isolamento del bambino

Negli atelier si utilizza: qualsiasi tipo di materiale e dispositivo tecnologico

Nei CAG gli educatori possono anche avere una funzione di: Cura verso le patologie

degli adolescenti

Nei CAG gli educatori possono anche avere una funzione di: Cura verso le patologie

degli adolescenti

Nei dispositivi fondati sui problemi prevale la logica: Regolativa

57

Nei dispositivi fondati sui problemi prevale la logica: Regolativa

Nei mediatori analogici è di fondamentale importanza: la verosimiglianza

Nei mediatori analogici è di fondamentale importanza: La verosimiglianza

Nel 2012, all'interno delle Indicazioni Nazionali, i campi di esperienza sono: 5

Nel 2012, all'interno delle Indicazioni Nazionali, i campi di esperienza sono: 5

Nel caso in cui si voglia far apprendere la pratica professionale è opportuno scegliere

un: Role play per l’addestramento

Nel determinare la temporalità con la quale si effettua l'osservazione occorre:

Determinare il suo rapporto con l'obiettivo e la categoria

Nel determinare la temporalità con la quale si effettua l'osservazione occorre:

Determinare il suo rapporto con l'obiettivo e la categoria

Nel Diario di bordo è possibile: Inserire anche elementi teorici a spiegazione delle

pratiche

Nel Diario di bordo è possibile:Inserire anche elementi teorici a spiegazione delle

pratiche

Nel Diario solitamente sono presenti: Scritture relative alle emozioni

Nel Diario solitamente sono presenti: Scritture relative alle emozioni

Nel dispositivo è fondamentale: Il modo in cui il destinatario lo interpreta

Nel dispositivo &egr

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Didattica generale aggiornato Pag. 1 Didattica generale aggiornato Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica generale aggiornato Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Corsi Michele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community