Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 1 Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia dell'arte moderna 2023-2024 Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 006

01. Chi fu il maestro di Leonardo?

Pietro Perugino

Ghirlandaio

Benozzo Gozzoli

Andrea del Verrocchio

02. Quando avvenne il Sacco di Roma?

Nel 1457

Nel 1527

Nel 1524

Nel 1547

03. Nel 1541 cosa accadde di importante?

La conclusione delle Stanze Vaticane ultimate da Giulio Romano e scuola di Raffaello

La scoperta della parete di fondo della Cappella Sistina con il giudizio Universale

La scoperta della volta della Cappella Sistina con le Storie della Genesi

I Lanzichenecchi si ritirarono dalla città di Roma

04. Quale importante avvenimento decretò un importante sviluppo per il Manierismo in veneto?

L'arrivo a Venezia nel 1500 di Leonardo da Vinci

L'arrivo a Venezia di importanti opere del Manierismo fiorentino

La presenza a Venezia di Francesco Salviati e Giorgio Vasari

Il saccheggio dei Lanzichenecchi

05. Che cosa rende particolare il contesto veneziano del Cinquecento?

La realizzazione di importanti decorazioni ad affresco

La mancanza di importanti pittori

L'impossibilità di realizzare affreschi per il particolare clima salmastro

L'assenza di una corte

06. 'Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura'. A quale pittore veneto Vasari rivolse questo giudizio?

Jacopo Bassano

Veronese

Tiziano

Tintoretto

07. 'Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura'. A quale pittore veneto Vasari rivolse questo giudizio?

Tiziano

Tintoretto

Jacopo Bassano

Veronese © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 8/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

08. Quale importante avvenimento decretò un importante sviluppo per il Manierismo in veneto?

Il saccheggio dei Lanzichenecchi

L'arrivo a Venezia nel 1500 di Leonardo da Vinci

L'arrivo a Venezia di importanti opere del Manierismo fiorentino

La presenza a Venezia di Francesco Salviati e Giorgio Vasari

09. Che cosa rende particolare il contesto veneziano del Cinquecento?

La mancanza di importanti pittori

L'impossibilità di realizzare affreschi per il particolare clima salmastro

L'assenza di una corte

La realizzazione di importanti decorazioni ad affresco

10. Nel 1541 cosa accadde di importante?

La scoperta della volta della Cappella Sistina con le Storie della Genesi

La conclusione delle Stanze Vaticane ultimate da Giulio Romano e scuola di Raffaello

I Lanzichenecchi si ritirarono dalla città di Roma

La scoperta della parete di fondo della Cappella Sistina con il giudizio Universale

11. Chi fu il maestro di Leonardo?

Andrea del Verrocchio

Pietro Perugino

Benozzo Gozzoli

Ghirlandaio

12. A chi si rifece Benozzo Gozzoli per la decorare la cappella in palazzo Medici Riccardi?

Carlo Crivelli

Piero della Francesca

Gentile da Fabriano

Giotto

13. A chi si rifece Benozzo Gozzoli per la decorare la cappella in palazzo Medici Riccardi?

Giotto

Piero della Francesca

Carlo Crivelli

Gentile da Fabriano

14. Chi fu il maestro di Leonardo?

Ghirlandaio

Andrea del Verrocchio

Pietro Perugino

Benozzo Gozzoli © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 9/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

15. Quando avvenne il Sacco di Roma?

Nel 1524

Nel 1547

Nel 1457

Nel 1527

16. Nel 1541 cosa accadde di importante?

La conclusione delle Stanze Vaticane ultimate da Giulio Romano e scuola di Raffaello

La scoperta della parete di fondo della Cappella Sistina con il giudizio Universale

I Lanzichenecchi si ritirarono dalla città di Roma

La scoperta della volta della Cappella Sistina con le Storie della Genesi

17. Quale importante avvenimento decretò un importante sviluppo per il Manierismo in veneto?

Il saccheggio dei Lanzichenecchi

La presenza a Venezia di Francesco Salviati e Giorgio Vasari

L'arrivo a Venezia nel 1500 di Leonardo da Vinci

L'arrivo a Venezia di importanti opere del Manierismo fiorentino

18. Che cosa rende particolare il contesto veneziano del Cinquecento?

L'assenza di una corte

La mancanza di importanti pittori

L'impossibilità di realizzare affreschi per il particolare clima salmastro

La realizzazione di importanti decorazioni ad affresco

19. A chi si rifece Benozzo Gozzoli per la decora dei cappella in palazzo Medici Riccardi?

Piero della Francesca

Gentile da Fabriano

Giotto

Carlo Crivelli

20. Quando avvenne il Sacco di Roma?

Nel 1457

Nel 1547

Nel 1524

Nel 1527

21. 'Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura'. A quale pittore veneto Vasari rivolse questo giudizio?

Veronese

Tintoretto

Jacopo Bassano

Tiziano © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 10/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 007

01. Qauli fra questi artisti furono allievi dei Carracci?

Guido Reni-Lanfranco

Lanfranco-Boccaccio Bpccaccino

Caravaggio-Bronzino

Guido Reni-Caravaggio

02. Qauli fra questi artisti furono allievi dei Carracci?

Caravaggio-Bronzino

Guido Reni-Lanfranco

Lanfranco-Boccaccio Bpccaccino

Guido Reni-Caravaggio

03. Qauli fra questi artisti furono allievi dei Carracci?

Guido Reni-Caravaggio

Caravaggio-Bronzino

Guido Reni-Lanfranco

Lanfranco-Boccaccio Bpccaccino

04. Chi furono gli artisti che si opposero al Manierismo? Enunciarli definendo inoltre il periodo storico di cui furono protagonisti.

05. Chi furono gli artisti che si opposero al Manierismo? Enunciarli definendo inoltre il periodo storico di cui furono protagonisti.

06. Chi furono gli artisti che si opposero al Manierismo? Enunciarli definendo inoltre il periodo storico di cui furono protagonisti.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 11/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 008

01. Il mecenatismo papale. Analizzare il rapporto della corte papale con Gian Lorenzo Bernini.

02. Il mecenatismo papale. Analizzare il rapporto della corte papale con Gian Lorenzo Bernini.

03. Il mecenatismo papale. Analizzare il rapporto della corte papale con Gian Lorenzo Bernini.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 12/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 009

01. Quale di queste opere di Caravaggio si trova ancora oggi a Malta?

La decollazione di San Giovanni Battista

Il seppellimento di Santa Lucia

La morte della Vergine

La Vocazione di san Matteo

02. Quale di queste opere di Caravaggio si trova ancora oggi a Malta?

La decollazione di San Giovanni Battista

Il seppellimento di Santa Lucia

La morte della Vergine

La Vocazione di san Matteo

03. Qual è il papa che ha utilizzato il linguaggio artistico del Barocco come principale mezzo di propaganda ?

papa Giulio II

papa Leone X

papa Urbano VIII

papa Innocenzo X

04. In che anno Pietro da Cartona concluse la decorazione del soffitto di Palazzo Barberini?

1639

1654

1632

1649

05. Cosa si intende per "vedutismo"?

un genere scultoreo che si sviluppa nel XVIII secolo

un genere pittorico che propone vedute di città riprese esclusivamente dalle balconate dei palazzi romani o veneziani

un genere pittorico che si sviluppa in concomitanza del Barocco

un genere pittorico che si sviluppa soprattutto a Roma e in Veneto durante il Settecento volto a rappresentare particolareggiate vedute di campagna o città

06. Quale di questi artisti fu un allievo della Scuola dei Carracci?

Federico Barocci

Caravaggio

Carlo Saraceni

Guido Reni

07. Cosa si intende per "vedutismo"?

un genere pittorico che si sviluppa soprattutto a Roma e in Veneto durante il Settecento volto a rappresentare particolareggiate vedute di campagna o città

un genere pittorico che propone vedute di città riprese esclusivamente dalle balconate dei palazzi romani o veneziani

un genere pittorico che si sviluppa in concomitanza del Barocco

un genere scultoreo che si sviluppa nel XVIII secolo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 13/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

08. In che anno Pietro da Cartona concluse la decorazione del soffitto di Palazzo Barberini?

1654

1639

1632

1649

09. Qual è il papa che ha utilizzato il linguaggio artistico del Barocco come principale mezzo di propaganda ?

papa Giulio II

papa Innocenzo X

papa Urbano VIII

papa Leone X

10. Qual è il simbolo del casato dei Barberini?

Gigli

Caproni

Stemmi giallo-rossi

Api

11. Qual è il simbolo del casato dei Barberini?

Stemmi giallo-rossi

Gigli

Api

Caproni

12. Quale di queste opere di Caravaggio si trova ancora oggi a Malta?

La Vocazione di san Matteo

La morte della Vergine

La decollazione di San Giovanni Battista

Il seppellimento di Santa Lucia

13. Quale di questi artisti fu un allievo della Scuola dei Carracci?

Federico Barocci

Caravaggio

Carlo Saraceni

Guido Reni

14. Qual è il simbolo del casato dei Barberini?

Gigli

Api

Caproni

Stemmi giallo-rossi © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 14/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vicentini Cecilia

15. Cosa si intende per "vedutismo"?

un genere pittorico che si sviluppa in concomitanza del Barocco

un genere pittorico che si sviluppa soprattutto a Roma e in Veneto durante il Settecento volto a rappresentare particolareggiate vedute di campagna o città

un genere scultoreo che si sviluppa nel XVIII secolo

un genere pittorico che propone vedute di città riprese esclusivamente dalle balconate dei palazzi romani o veneziani

16. In che anno Pietro da Cartona concluse la decorazione del soffitto di Palazzo Barberini?

1654

1649

1632

1639

17. Qual è il papa che ha utilizzato il linguaggio artistico del Barocco come principale mezzo di propaganda ?

papa Leone X

papa Innocenzo X

papa Giulio II

papa Urbano VIII

18. Quale di questi artisti fu un allievo della Scuola dei Carracci?

Caravaggio

Guido Reni

Federico Barocci

Carlo Saraceni © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2017 22:33:27 - 15/95

Set Domande: STORIA DELL'ARTE MODERNA

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Vic

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
93 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vicentini Cecilia.