Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 1 Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple di Storia della televisione 2024 Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 012

01. Quale di questi registi ha diretto importanti sceneggiati?

Vittorio De Sica

Roberto Rossellini

Anton Giulio Majano

Cesare Zavattini

02. Quale è lo scopo dello sceneggiato?

Ridurre la trama di un'opera teatrale in un'opera audiovisiva, illustrandola

Ridurre la trama di un romanzo in un'opera audiovisiva, illustrarlo e offrirne un'interpretazione che ne faciliti la comprensione solo ad una parte del pubblico

Ridurre la trama di un'opera teatrale in un'opera audiovisiva, illustrarlo e offrirne un'interpretazione che ne faciliti la c omprensione da parte del pubblico

Ridurre la trama di un romanzo in un'opera audiovisiva, illustrarlo e offrirne un'interpretazione che ne faciliti la comprensione da parte del pubblico

03. Cos'è il "teleteatro"?

Adattamento televisivo di un dramma teatrale strutturato a episodi

Adattamento televisivo del varietà strutturato a episodi

Adattamento televisivo del varietà strutturato a trasmissione singola

Adattamento televisivo di un dramma teatrale strutturato a trasmissione singola

04. Come viene anche chiamato lo sceneggiato?

Teleromanzo

Miniserie

Fiction televisiva

Teleteatro

05. Cos'è lo sceneggiato televisivo?

E' un programma incentrato su canzoni e numeri di danza

E' un film realizzato per la televisione

E' un racconto diviso in un numero ridotto di episodi diffuso nella tv italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta

E' il copione su cui si basano i vari programmi © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 15/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 013

01. Quali produzioni si situano al confine tra gli sceneggiati letterari classici e gli sceneggiati di genere?

Le produzioni televisive di Franco Rossi

Gli sceneggiati ricavati dai romanzi di fantascienza

Gli sceneggiati ricavati dai romanzi di Friedrich Durrenmatt

Le produzioni televisive di Roberto Rossellini

02. Quale è il primo tentativo di sceneggiato televisivo fantascientifico in Italia?

Operazione Vega, nel 1962, realizzato secondo la formula del teleteatro, di un radiodramma fantascientifico scritto da Dürrenmatt, e diretto da Vittorio Cottafavi

Gamma, diretto da Salvatore Nocita, 1975, in quattro episodi

Nel 1962, Ai confini della realtà (The Twilight Zone, 1959-1964)

A come Andromeda, diretto da Vittorio Cottafavi, tratto da Fred Hoyle e andato in onda in cinque episodi nel 1970

03. Quale è il primo grande successo del genere giallo della Rai?

Giallo club, andato in onda per quattro stagioni consecutive dal 1959 al 1961

Nero Wolfe, 19 episodi trasmessi tra il 1969 e il 1971

Le inchieste del commissario Maigret, andato in onda dal 1964 al 1972

Giallo, andato in onda per cinque stagioni consecutive dal 1958 al 1961

04. Quale è la principale fonte narrativa degli sceneggiati?

Le commedie cinematografiche

I film neorealisti

Le commedie teatrali

I romanzi

05. Quale è il principale genere letterario preso a modello dagli autori degli sceneggiati negli anni Sessanta e Settanta?

Il genere erotico

Il genere fantascientifico

Il genere horror

Il genere poliziesco o ?giallo? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 16/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 014

01. Negli anni Sessanta a cosa dedica la propria carriera il regista Roberto Rossellini?

A un personale progetto di televisione commerciale

A un personale progetto di televisione a tema religioso

A un personale progetto di televisione a carattere politico

A un personale progetto di televisione pedagogica

02. Cos'è lo sceneggiato filmato?

Uno sceneggiato realizzato in pellicola e vicino agli standard cinematografici

Uno sceneggiato finanziato dall'industria cinematografica

Nessuna delle risposte

Uno sceneggiato distribuito nelle sale cinematografiche

03. Cosa caratterizza lo sceneggiato "l'Odissea"?

Il montaggio molto rapido

Viene realizzato in pellicola e in alcune sequenze trae spunto dai film horror

Viene realizzato su pellicola e combina divulgazione e spettacolarità

I numerosi effetti speciali

04. Tra gli sceneggiati della Rai, quale è l'esempio più emblematico di coproduzione internazionale?

Il caso Mattei del 1972, che la Rai coproduce con Francia e Stati Uniti

La piovra (1984-2000) che la Rai coproduce con Germania occidentale e Francia

Marco Polo del 1982, che la Rai coproduce con Germania occidentale, Francia, Giappone, Stati Uniti e Cina comunista

Sacco e Vanzetti del 1972, che la Rai coproduce gli Stati Uniti © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 17/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 015

01. Quale è il programma di intrattenimento che sostituisce la prosa del venerdì sera nel 1977?

Lascia o Raddoppia, condotto da Mike Bongiorno

Portobello, condotto da Enzo Tortora.

Discoring, ideato e condotto da Ganni Boncompagni

Furia cavallo del West

02. In quale anno viene introdotto il colore nella televisione italiana?

1970

1975

1980

1977

03. Quali sono i punti salienti della legge di riforma della Rai del 1975?

Lo Stato mantiene il monopolio e tutte le emittenti prive di concessione non possono trasmettere dei programmi

Lo stato mantiene il monopolio a livello nazionale ma tutte le emittenti locali possono trasmettere dei programmi

Lo Stato perde il monopolio e la televisione nazionale deve aprirsi al libero mercato

Lo Stato mantiene il monopolio, viene progettato un terzo canale ma le emittenti straniere possono trasmettere in Italia

04. Quale è il primo effetto pratico della legge di Riforma della Rai?

Il trasferimento di alcuni conduttori ai canali televisivi privati

Il cambiamento dei palinsesti e delle strategie editoriali

L'apertura del mercato televisivo

L'introduzione del colore © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 18/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 016

01. Come vengono consolidati i rapporti tra la televisione e il cinema in Italia a cominciare dagli anni Sessanta?

La televisione ingaggia i principali registi, attori e sceneggiatori cinematografici

La televisione dona una parte del canone all'industria cinematografica nazionale

La televisione trasmette i principali film italiani

La televisione finanzia varie produzioni cinematografiche

02. Per quale ragione negli anni Settanta la Rai finanzia i film di vari autori internazionali?

Perché lo impone la legge di Riforma

Perché quegli stessi autori devono in cambio realizzare dei programmi televisivi

Per aumentare il proprio prestigio e espandersi al di fuori dei confini nazionali

Per introdursi nel mercato cinematografico

03. Quale è il primo film trasmesso dalla televisione italiana?

Grandi Speranze (1946), di David Lean

Vacanze romane (1953), di William Wyler

Le miserie del signor Travet (1945), di Mario Soldati.

Bambi (1942), fim d'animazione prodotto da Walt Disney

04. In quale decennio la Rai inizia a finanziare produzioni cinematografiche?

Negli anni Sessanta

Negli anni Ottanta

Negli anni Cinquanta

Negli anni Novanta

05. Fornire informazioni sulla produzione cinematografica della Rai. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 19/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 017

01. Quale risultato produce la combinazione della tecnologia satellitare e della tecnologia via cavo?

L'avvento delle televisioni private

Lo sviluppo della televisione a pagamento negli Stati Uniti

Lo sviluppo della televisione a pagamento in Italia

Lo sviluppo della televisione a pagamento in Gran Bretagna

02. Quale è la prima e più famosa televisione a pagamento?

La CNN (acronimo di Cable News Network) fondata nel 1980 primo canale all-news al mondo ad essere attivato, inizialmente trasmetteva solo nella zona di Atlanta

BBC British Broadcasting Corporation, nata nel 1922, trasmette cinema e sport inizialmente solo nella zona di Londra

Hbo (Home box office: "La biglietteria in casa"), nata nel 1972, trasmette cinema e sport inizialmente solo nella zona di New York

NBC National Broadcasting Company, nata nel 1986, trasmette cinema e sport inizialmente solo nella zona di New York

03. Cosa sono il cavo e il satellite?

Il cavo è una tecnologia broadcasting mentre il satellite è una tecnologia narrowcasting

Delle tecnologie di broadcasting

Il cavo è una tecnologia narrowcasting mentre il satellite è una tecnologia broadcasting

Delle tecnologie di "narrowcasting"

04. Quali sono le tecnologie che negli anni Settanta favoriscono l'ingresso di soggetti privati nel mercato televisivo europeo?

Il digitale

L'analogico

La fibra ottica

Il cavo e il satellite © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 20/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 018

01. Cos'è la ITV (Independent Television)?

Un network commerciale britannico

Un network commerciale irlandese

Un network commerciale olandese

Un network commerciale tedesco

02. Cos'è Channel Four? Una

rete televisiva irlandese Una

rete televisiva inglese

Una rete televisiva americana

Una rete televisiva tedesca

03. Cos'è Canal+?

Una emittente televisiva francese

Una emittente televisiva americana

Una emittente televisiva tedesca

Una emittente televisiva britannica

04. Quale è la prima tra le nazioni europee a riprende le trasmissioni televisive dopo la seconda guerra mondiale?

La Francia nel 1948

L'Italia nel 1945

La Germania Ovest nel 1952

Il Regno Unito nel 1946 nell’Europa

05. Quando e come avviene la comparsa delle televisioni private occidentale? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2022 11:23:25 - 21/51

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Teti Marco

Lezione 019

01. Cosa è Telemilano?

L'emittente via cavo di Silvio Berlusconi nata nel 1978

L'emittente via cavo di Silvio Berlusconi nata nel 1979

L'emittente satellitare di Silvio Berlusconi nata nel 1980

L'emittente satellitare di Silvio Berlusconi nata nel 1977

02. Negli anni Settanta e Ot

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Teti Marco.