Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 011
01. In quali città svizzere agirono, rispettivamente, Zwingli e Calvino?
Basilea e Lugano.
Ginevra e Basilea.
Zurigo e Ginevra.
Zurigo e Lugano.
02. Quale, tra quelle indicate, fu l'opera teologica principale di Calvino?
L'"Instituto christianae religionis".
Il "Moriae ecomium".
Il "Book of common prayer".
Il "De captivitate babylonica Ecclesiae praeludium".
03. In quale battaglia contro le forze cattoliche cadde Zwingli?
La prima battaglia di Kappel.
La battaglia di Muhlberg.
La battaglia di Frankenhausen.
La seconda battaglia di Kappel.
04. Si risponda alla seguente domanda: quali rapporti si evidenziarono tra il pensiero teologico di Zwingli e quello di Lutero?
05. Si tracci uno schema che riassuma le riforme politiche e religiose di Calvino a Ginevra.
Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:17 - 12/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 012
01. In quale anno ebbe luogo l'episodio dell'Invincibile Armada e quali furono le battaglie in cui risultò sconfitta?
Nel 1588, nelle battaglie di Plymouth e Wight.
Nel 1566, nelle battaglie di Portsmouth e del Canale.
Nel 1587, nelle battaglie di Plymouth e Dartmouth.
Nel 1558, nelle battaglie di Portsmouth e di Southampton.
02. A quale confessione religiose apparteneva la maggior parte degli abitanti dei Paesi Bassi nel XVI secolo?
Al luteranesimo e al calvinismo.
Al cattolicesimo.
All'hussitismo.
Al presbiterianesimo.
03. Indicare i limiti cronologici del regno di Filippo II in Spagna.
1556-1610
1558-1603
1556-1598
1516-1556
04. Indicare la corretta successione cronologica dei sovrani inglesi della dinastia Tudor.
Enrico VIII - Edoardo VI - Elisabetta I - Maria I
Edoardo VI - Enrico VIII - Maria I - Elisabetta I
Enrico VIII - Edoardo VI - Maria I - Elisabetta I
Enrico VIII - Maria I - Edoardo VI - Elisabetta I
05. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le cause della rivolta anti-spagnola che esplose nei Paesi Bassi nella seconda metà del XVI secolo?
06. Si risponda alle seguenti domande: quali erano gli obiettivi che portarono la Spagna ad attaccare l’Inghilterra con l’Invincibile Armada? Quali furono gli esiti
della spedizione? Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:17 - 13/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 013
01. La situazione religiosa inglese aperta dall'Atto di supremazia di Enrico VIII si poteva definire:
Perfettamente ortodossa.
Di eresia, ma non di scisma.
Di scisma, ma non di eresia.
Di scisma e di eresia.
02. In quale anno il re d'Inghilterra Enrico VIII fece votare al Parlamento inglese l'Atto di supremazia?
1535
1539
1527
1534
03. Sotto quale sovrano inglese della dinastia Tudor la situazione religiosa della Chiesa inglese divenne eresia?
Enrico VIII.
Edoardo VI.
Elisabetta I.
Maria I.
04. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le motivazioni politiche e dinastiche che spinsero Enrico VIII a emanare l’Atto di supremazia?
05. Si tracci uno schema che riassuma le dinamiche politico-religiose dei regni di Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I in Inghilterra.
Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:17 - 14/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 014
01. Chi erano le personalità implicate nella cosiddetta "Guerra dei tre Enrichi"?
Enrico III - Enrico di Guisa - Enrico di Borbone.
Enrico III - Enrico di Lorena - Enrico IV.
Enrico III - Enrico di Lorena - Enrico V.
Enrico IV - Enrico di Guisa - Enrico V.
02. Quali furono i contenuti dell'Editto di Nantes?
Il culto ugonotto era permesso solo a Parigi e in alcune altre città del Regno di Francia.
Il culto ugonotto era proibito in tutto il Regno di Francia.
Gli ugonotti ricevevano la libertà di culto, ma dovevano impegnarsi a convertirsi al cattolicesimo in tempo breve.
Gli ugonotti ricevevano la libertà di culto ovunque tranne che a Parigi e 100 piazzeforti in tutto il Regno di Francia.
03. In quale anno ebbe luogo il massacro della Notte di San Bartolomeo?
1572
1562
1589
1574
04. Cosa indicava, nella Francia del XVI secolo, il termine "ugonotti"?
I fedeli hussiti.
I fedeli cattolici.
I fedeli luterani e calvinisti.
I fedeli presbiteriani.
05. Si risponda alla seguente domanda: qual era la situazione politica e religiosa francese durante i regni di Enrico II e di Francesco II?
06. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti politici, dinastici e religiosi del periodo compreso tra il massacro di Vassy e il massacro della notte
di San Bartolomeo. Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:18 - 15/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 015
01. Quale fu la principale battaglia (1620) della prima fase della Guerra dei Trent'anni?
La battaglia della Montagna Bianca.
La battaglia di Frankenhausen.
La battaglia di Nordlingen.
La battaglia di Muhlberg.
02. Quali paci scandirono la conclusione di ogni fase della Guerra dei Trent'anni?
La Pace di Lubecca, la Pace di Praga, la Pace di Westfalia.
La Pace di Augusta, la Pace di Lubecca, la Pace di Westfalia.
La Pace di Praga, la Pace di Lubecca, la Pace di Westfalia.
La Pace di Praga, la Pace di Augusta, la Pace di Lubecca.
03. Con quale documento, nel 1609, l'imperatore Rodolfo II concesse la libertà di culto agli hussiti boemi?
Il trattato conclusivo della Pace di Augusta.
La Prammatica sanzione.
La Lettera di maestà.
La bolla Exsurge Domine.
04. Quale problema impedì all'esercito svedese di Gustavo Adolfo Vasa di condurre una lunga campagna militare in Europa durante la Guerra dei Trent'anni?
La scarsa base demografica del Regno di Svezia.
La mancanza da parte svedese di un'efficace cavalleria.
La presenza di contrasti religiosi tra le forze svedesi.
La mancanza di un comando unificato dell'esercito svedese.
05. Si risponda alla seguente domanda: quali obiettivi si proponeva di raggiungere la Svezia entrando in guerra contro il Sacro Romano Impero e i suoi alleati?
06. Si tracci uno schema che riassuma gli esiti politico-religiosi della Pace di Westfalia.
Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:18 - 16/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 016
01. Quali furono le due principali vittorie ottenute dalla fazione parlamentare durante la Guerra civile inglese?
Marston Moor e Naseby.
Culloden Moor e Naseby.
Marston Moor e Wight.
Plymouth e Naseby.
02. Perché il passaggio dinastico inglese del 1688-1689 fu chiamato "Gloriosa Rivoluzione"?
Perché avvenne senza spargimento di sangue.
Perché il passaggio dinastico avvenne secondo le leggi del Regno d'Inghilterra.
Perché ricoprì di gloria il Parlamento inglese.
Perché il Parlamento non volle al potere alcuna dinastia reale e dichiarò la Repubblica.
03. Di chi era figlio Giacomo I Stuart?
Di Maria I d'Inghilterra.
Di Caterina de' Medici, regina di Francia.
Di Maria Stuart di Scozia.
Di Elisabetta I d'Inghilterra.
04. Come si chiamava l'esercito fondato da Oliver Cromwell?
Armata dell'interno.
Grande Armata.
Esercito continentale.
New Model Army.
05. Si tracci uno schema che riassuma le varie correnti politiche e religiose identificabili all’interno del Commonwealth.
06. Si risponda alla seguente domanda: quali motivazioni dinastiche portarono alla “Gloriosa Rivoluzione”?
Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:19 - 17/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 017
01. Come si definiva quel complesso di autonomie dal papato romano di cui la Chiesa cattolica francese godeva fin dal Medioevo?
Gli "articoli di fede".
La Costituzione civile del clero.
Il "giuseppinismo".
Le "libertà gallicane".
02. Indicare gli estremi cronologici del regno di Luigi XIV in Francia.
1610-1643
1589-1610
1661-1715
1682-1725
03. Indicare gli estremi cronologici della Guerra di Successione spagnola.
1702-1713
1733-1738
1756-1763
1740-1748
04. Si risponda alla seguente domanda: quale fu la politica religiosa di Luigi XIV nei confronti degli ugonotti, dei giansenisti e con riferimento alle cosiddette
“libertà gallicane”?
05. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i capisaldi della politica economica applicata in Francia dal ministro Colbert durante il regno di Luigi XIV?
Downloaded by Cassandra Chele (cassandrachele@gmail.com)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:33:19 - 18/57
lOMoARcPSD|13014300
Set Domande: STORIA MODERNA
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Gorla Filippo
Lezione 018
01. Indicare gli estremi cronologici della Prima Guerra del Nord.
1654-1660
1718-1721
1667-1668
1683-1697
02. Chi fu il sovrano artefice della trasformazione del Marchesato di Brandeburgo-Prussia in un Regno?
Federico Guglielmo III.
Guglielmo I.
Federico II il Grande.
Federico Guglielmo il Grande elettore.
03. Indicare gli estremi cronologici del Regno di Pietro I il Grande in Russia.
1740-1780
1613-1645
1640-1688
1682-1725
04. In quale anno l'Impero Ottomano penetrò nei territori dell'Europa occidentale così in profondità da assediare Vienna?
Nel 1309.
Nel 1683.
Nel 1799.
Nel 1571.
05. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della storia russa dall’unificazione dei popoli slavi alla fine del regno di Pietro I il Grande.
06. Si tracci uno schema che riassuma le pr