Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 1 Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Meccanica applicata alle macchine Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA COORDINATE

21 a =

=

eretg(2)

cond 0

= 304 5792"

Quind Ts

260 1

141

44 1 101

+

: mm

= = = =

. , 1

141

=

22 2s

2 ,

ha

+ 6 72

Ol

= Ausicari

definisco parametri

dovendo trovare i = ,

21

,

% a)

(0 +

= = 1

141

hz , 344

1

T = ,

5 a) 105

(53 +

= 24

?

22 23 12 212 -1052 1052

2 + 142

+ +

+

-

hz ,

G 61

4

(0 a) = =

T .

+ (21)(205)

2

= 22 2

2

(02) 2m)304)

b

DEFINISCO VARIABIL 1

AUSIUARIE 658

Gru =

= =

: -

- ,

hz)20s(02) cos(304)

34h)

(1

hy

d (1 4

mz 61

+ 0

+ 302

+ 72 1

6 + =

- -

= - = -

- ,

, ,

, cor(304)

344) 61

(1

hz)cos(tz) hj

hy 10

4

1 02

(1 72 + +

6 =

+ +

2 = - , , .

= - ,

6582) 302) (10

(1 4) 2)

2

1 658 + - , ,

- O

A ,

,

SOLUZIONE - 76

, 1 -120

mus =

=

= ,

2(- 302)

2

I ,

Garotg)-b1bhe

O

Per sue 21

I Valori = 6582) 302)(10

(1 4) 2)

2 OB

1 658 - ,

- - ,

,

- 13

, 136

48

G

SOLUZIONE B mus =

= ,

,

2(- 302)

2 ,

04 44

Tra 120 164 8

0

x =

= -

= -

- - , ,

-=136 9

G 1 - =

= , suo

E

Velocita Os

Wy val tons

A e

w Mi serve

= , ,

1

21

h

OS 6

DEFINISCO 72

PARAMETRI

PER I =

= = ,

Es 1

141

hz , 344

1

=

= = ,

23 105 24

22 23 212 1052

12 1052

22 + 141 +

- -

-

- -

-

ha , 62

4

= F = - ,

(21((105)

22223 2

cor(6)

hz) hy

-ha 10 02

(1 +

+ +

VARIABILI =

Q

AUX &

-

= ,

: e

Garety/-b1b2be

O

2nu(b))

b 1 658 =

=

= - ,

hz) cos(0) hy 2 30

(1

hs + =

C = ,

-

- 30))

02)

4) (6

6581

11

aray) 1 20

358 + -

-

- 94

,

51 , ,

, 43

SOLUZIONE A 2 = - 94"

: &s

= -87

,

02)

( - 10 =

2 ,

, 30))

01

4) - 10 (6

6581

11

Lercy) 1 558 -

-

- ,

Jo , ,

, 27 27

Os

59 15

B

Soluzione = =

: = ,

.

02)

( - 10

2 , e

Osp

2 SOLUZIONE

27

15 B

Saranno 0

esatte

soluzioni 92

le 1

due =

: ,

= , 1)

Mult-O) (304 136

= +

21 (0 nu . rad/s

vewelta Wa Wa 03h

E 0

We

Wa

cerco le : = -

= 27) .

(136

(On-O') 1 59

+

105 nu

nu , .

(3-5c

Wen(a)

= . rad/s

249

Wu 0

= .

(136

I 27)

1-59

Nen . ,

POSIZIONE PUNTO C

DEL cor(304) (59

(-35) 27)

27)

(0) (59

cos(t) (0s') 23 mm

x c + =

ser

20

27 21

26 5 co1

cos su

+ -

2 =

= ,

- ,

,

Y'

X

Rispetto (304) 35)

:

- 27) cos(59 27)

(59

27 cos)8')

mu(0) (t) ( =

y'e 34mm

+ 20

21m +

5

20seu sen

2 +

+ = - .

.

= ,

, Xc

Y'chend + 3

201x

Xc &3

X-Y mm

=

=

RISPETTO ,

: Yecos-x'e

Ye -33 2

seux mm

= = ,

Velocità puntoc 27))

034)/20

(0)) 35)

27)

(304) (59

wonu(0) 201(59

(

(2 sulds) 2)m

Y 1

21( rad/

12 22

+

5

27 0 0

con nu =

+

ws -

- -

= -

- ,

,

-

-

= . ,

- .

, 27))

034)/20,5

(0))

(2, 20110') 35) nem

27)

cor(5) (304)

je (59 (59

(-

2) rad/

1

21( 11 22

22

2Wc +

ws nu cos

+ cos

0 0 =

-

= -

-

= -

- , .

,

.

,

!

y' y

Xe -16 97 rad/s

nux cosx

+ =

= ,

cost-tesur

y rad/s

Ye 042

-0

=

= - ,

Velocità (metodo Velocita)

e) Geogebra

con del

delle polgono sele

Analisi PROGETTAZIONE DI

ESERCITAZIONE PARANCO

UN

2 ELETTRICO

:

1) Scelta

del motore Pm

PQs 7015 kW

17 5 m

= , Pm kW

SCELGO 22

=

2) Tamburo

fune DIAMETRO

Scelta e

Sella 1122100

70

Fre 06

210kN In PARMARE

6 M :

=

= .

Fr(kN] d(mm]

&(mm) S

400

25]

if 1

22 550568

220

UMuzzo 42

150

: ,

3) riduttore

Dimensionamento

nm C rad/e

73 3

Wr = = , /60

& CVs

CVs

Ve 76

1 rade

Wo e

sapendo +

Che mur =

= =

= ,

2 2

W 1 Ch

_ 4,

CONi

024 =

= = is

Visi

is? in i isi

Sapendo Che =

ma =

2 = 41

M

ini ic

7 95

In Allora

65 5

41 5

6

con =

= =

. ,

,

Wp Zso Stazio

V

1[

Isol

: Ze

Esot

wUls mus

=

= =

Ze

Wso Esot We

We WW

YWe

n asse So

↑ Intorno del

fisso rotante .

: We-Wp

0) Wp W

(we

e Fissa p Che Rota = con

1

= +

: =

-

= Woo

Wso-Wp

1 WsoWp W =-

1

+

u = 1)

(To

1)

To) To To To

T ~

mu

~ -

= =

-

-

=

= To

T = To-1

-E

Zso

=

QUING : = mz

esotaesa=re

Osservando &

AVENDO

con

che m Me

Msa Mso mus

= =

: = 2

MESA Mze

MEso 2

AVRO' + Esot2EsAZ

- nur

: e

2

regime) Fai

cost) W (punto Applicazione)

cost Esotesa

Wp

War

cons . r

mus con

= Mat

= = =

, :

.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trisiii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Rubini Riccardo.