vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICICLARE
Etimologia: 1959; der. di ciclo con ri- e -are, cfr. fr. recycler.
Analisi fonetico/fonologica: 9 fonemi /r/, /i/, /c/, /i/, /c/, /l/, /a/, /r/, /e/
/r/, /i/, /i/, /k/, /l/, /a/, /r/, /e/
/ʧ/,
/r/: consonante, vibrante alveolare; coppia: barcone/balcone
/i/: vocale anteriore alta (chiusa); serie: pizzo/pezzo/pazzo/puzzo.
affricata postalveolare sorda; coppia: cima/chima
/c/(/ʧ/):
/i/: vocale anteriore alta (chiusa); coppia: piso/peso
/k/: consonante occlusiva velare sorda; serie: cane/pane/rane
/l/: consonante laterale alveolare; coppia: pelle/penne
/a/: vocale anteriore bassa (aperta); serie: pasto/pesto/posto
/r/: consonante, vibrante alveolare; coppia: mare/male
/e/: vocale anteriore medio-alta (semiaperta); serie: belle/balle/bolle
Analisi morfologica:
-cicl- (radice lessicale)
ri- (prefisso derivativo)
-are (suffisso verbale)
Famiglia morfologica: ri-cicl-o, ri-cicl-aggio, ri-cicl-ato, ri-cicl-ante, ri-cicl-ar-si
Definizioni
Z1: In varie tecnologie, specialmente chimiche, sottoporre più volte una sostanza, o parte di essa, a uno
stesso ciclo di lavorazione.
DM1a: CO TS Reinserire nel ciclo produttivo materiale non ancora trasformato o utilizzato.
DM1b: CO Recuperare materiale di rifiuto sottoponendolo a nuovi processi di trasformazione.
DO1: Riportare in ciclo una parte della materia in lavorazione.
SC1a: Recuperare e riutilizzare materiali di scarto e di rifiuto.
SC1b: Ripresentare qualcosa con qualche ritocco, perlopiù in senso scherzoso.
Altri sensi
Z2a: Riutilizzare materiale di scarto e di rifiuto.
Z2b: Mettere in circolazione con qualche modifica (specialmente ironicamente).
DM2: CO Affidare a nuova mansione o riqualificare professionalmente il personale di un’azienda.
DO2: Riutilizzare un materiale di scarto o di rifiuto, recuperare.
SC2: Rimettere in circolazione denaro e beni, spec. di provenienza illegale, mediante operazioni
consentite dalla legge che nascondono tale provenienza.
Z3: Aggiornare, riqualificare professionalmente o impiegare con mansioni differenti.
DM3: Rimettere in circolazione i proventi di attività illecite.
DO3: Rimettere in uso qualcosa di vecchio o desueto, riproporre.
Z4: Rimettere in circolazione denaro o beni specialmente di provenienza illecita, mediante operazioni
finanziarie, commerciali o investimenti consentiti dalla legge.
DM4: CO, colloquiale, riproporre, riutilizzare.
DO4: Rimettere in circolazione beni o denaro provenienti da attività illecite.
DO5: Riqualificare professionalmente o impiegare in mansioni diverse.
Mettiamo ordine tra i sensi
1. Recuperare e riutilizzare materiali di scarto o di rifiuto, sottoponendoli a nuovi processi di
trasformazione o reintroducendoli nel ciclo produttivo, attraverso uno stesso o un diverso ciclo di
lavorazione, con l'obiettivo di riportare in uso una parte della materia in lavorazione. Z1, Z2a,
DM1a, DM1b, DO1, DO2, SC1a
2. Rimettere in circolazione denaro o beni, specialmente di provenienza illegale, mediante
operazioni finanziarie, commerciali o investimenti consentiti dalla legge che nascondono tale
provenienza, trasformando i proventi di attività illecite in fondi apparentemente legittimi. Z4,
DM3, DO4, SC2
3. Riqualificare professionalmente il personale di un'azienda o impiegarlo in mansioni differenti,
aggiornando le competenze e affidando nuovi incarichi. Z3, DM2, DO5
4. Ripresentare o rimettere in circolazione qualcosa di vecchio o desueto con qualche modifica o
ritocco, spesso in modo scherzoso o ironico, riutilizzandolo in un contesto nuovo. Z2b, DM4,
DO3, SC1b
Relazioni semantiche
1. recuperare, riutilizzare, trasformare, processare (iperonimia); ricompostare, rigenerare, raffinare,
ricondizionare, riqualificare (iponimia); gestione dei rifiuti, produzione sostenibile (olonomi);
riusare, rigenerare, riadattare, rinnovare (sinonimi)
2. ripulire, nascondere, legalizzare (iperonimia); lavare denaro, frazionare transazioni, creare
società di copertura, investire in attività illegittime, trasferire fondi offshore (iponimia);
criminalità organizzata, riciclaggio di denaro, sistema finanziario (olonomi); ripulire, mascherare,
rendere legittimo (sinonimi)
3. formare, impiegare, impiegare (iperonimia); riassegnare, aggiornare, riformare, promuovere,
ridistribuire (iponimia); gestione delle risorse umane, sviluppo professionale, pianificazione
aziendale (olonimi); riformare, reinserire, riadattare (sinonimi)
4. riproporre, riutilizzare, adattare (iperonimia), riadattare, rimodernare, ristilizzare, ritoccare,
rilanciare (iponimia); cultura e intrattenimento (olonimo); ripresentare, rivisitare, reinventare
(sinonimi)
Mettiamo in ordine le combinazioni tipiche (collocazioni)
1. riciclare rottami; riciclare la carta, il vetro.
2. riciclare denaro sporco; riciclare auto rubate.
3. riciclare il personale di un’azienda: riqualificare o riposizionare i dipendenti i ìn nuove mansioni o
ruoli.
4. riciclare un vecchio film, riciclare sempre lo stesso aneddoto.
Componenti semantiche
Senso 1
Tassiche: materiali di scarto o di rifiuto, nuovi processi di trasformazione, ciclo produttivo, parte della
materia in lavorazione
Configurative: recuperare, riutilizzare, sottoporre, reintrodurre, ciclo di lavorazione
Funzionali: riportare in uso
Senso 2
Tassiche: denaro o beni, provenienza illegale, operazioni finanziarie, commerciali o investimenti, fondi
Configurative: rimettere in circolazione, trasformare, nascondere la provenienza, operazioni consentite
dalla legge
Funzionali: legittimazione dei fondi, occultamento della provenienza, integrazione nel sistema
economico, evitare il rilevamento
Senso 3
Tassiche: personale di un’azienda, competenze, nuovi incarichi, mansioni differenti
Configurative: riqualificazione professionale, impiegare mansioni differenti, aggiornare le competenze,
affidare nuovi incarichi
Funzionali: adattamento alle esigenze aziendali, miglioramento delle performance, ottimizzazione delle
risorse umane
Senso 4
Tassiche: qualcosa di vecchio o desueto, modifica o ritocco, contesto nuovo
Configurative: ripresentare, rimettere in circolazione, con qualche modifica o ritocco, in modo scherzoso
o ironico
Funzionali: riutilizzo creativo, adattamento al nuovo contesto, ringiovanimento dell’elemento
Analisi del frame
Senso 1
L’azienda ricicla materiali trasformandoli per riutilizzarli.
EF : l’azienda (agente) = l’agente che esegue l’azione
1
EF : ricicla (l’azione principale) = l’azione che l’azienda compie sui materiali
2
EF : materiali (l’oggetto diretto) = cosa viene riciclato
3
EF : trasformandoli (lo strumento) = come l’azienda modifica i materiali durante il riciclo
4
EF : per riutilizzarli (lo scopo) = perché l’azienda ricicla e trasforma i materiali, con l’obiettivo di renderli
5
di nuovo utili
Modi in cui ci esprimono linguisticamente gli EF:
EF come SN: l’azienda, soggetto diretto che compie l’azione
1
EF come SV: ricicla, verbo transitivo
2
EF come SN: materiali, complemento oggetto
3
EF come SV: trasformandoli, complemento verbale
4