vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEZIONI INTERNE DEL GIORNALE bisogna concentrare l’attenzione sul modo in cui prende forma un
discorso coeso a partire dall’accostamento delle singole componenti, dal “montaggio” delle notizie
all’interno della pagina e dalla sequenza delle varie parti.
TITOLO posto nella posizione di apertura della pagina serve a ribadire la presenza di un punto di vista sugli
eventi.
La funzione dei titoli delle prime pagine è quella di ribadire l’isotopia dominante nella prima pagina del
giornale e nell’editoriale del direttore: “Rai di regime”, “Storie di potere”, “Diritti negati”.
Nel FQ le prime sezioni del giornale non sono organizzate secondo lo schema dei temi classici
(politica interna, estera, economia) piuttosto:
- sezioni sono raggruppate attorno a un tema che viene presentato al lettore come un caso al centro di
polemiche (conflitto di interessi, diritti umani..)
La testata giustifica attraverso i titoli l’urgenza delle notizie, attribuendosi nei confronti del lettore il ruolo
o di opinion leader che ne propone una valutazione!
Il quotidiano superando il modello convenzionale di organizzazione tematica della notizia, costruisce
o attorno a un nucleo di argomenti, al centro del dibattito, un effetto di spettacolarizzazione che nasce dal
superamento delle classiche etichette di genere.
TEMATIZZAZIONE interna del giornale: le prime pagine sono il punto di avvio, l’attacco di un
o percorso che si svilupperà nelle altre.
I titoli del FQ diventano denotativi, limitandosi a identificare il tema affrontato.
o
IL PERCORSO DI LETTURA del FQ è del tipo modello della pagina scritta da distinguere dalla pagina
manifesto che presenta al lettore molti eventi, corredati di molte immagini e disposte in modo dinamico.
Nel FQ il verbale domina sul visivo (no schemi, no vignette!)
2. Apparato iconografico
Esso non riguarda solo le fotografie ma tutte le forme espressive visive per tematizzare un
argomento:
vignette, schemi, diagrammi.
Nei maggiori quotidiani nazionali l’uso dei disegni e delle rappresentazioni infografiche è ampiamente
diffuso.
Nel FQ l’infografica si riduce alle fotografie, alle caricature e alle vignette satiriche.
Approfondimenti in questo giornale sono tematizzati dal verbale.
Sistematizzare le forme del fotogiornalismo a partire da 4 funzioni:
1. immagini – simbolo fotografie che consistono nel testimoniare un evento per trasformarlo in un
discorso più ampio, di tipo ideologico.
2. immagini – documento tipica nelle foto in cui è evidente la capacità di testimoniare un evento e dare
visibilità a una notizia. La foto in questo caso serve a confermarne l’esistenza.
3. immagini – emozione entra in gioco la sfera passionale, l’efficacia di tali foto è data dalla capacità di
restituire allo spettatore la sostanza di un avvenimento: forza emozionale del racconto.
4. immagini – interpretazione hanno lo scopo di dichiarare una possibile interpretazione, nel ribadire
l’orientamento della testata. La forza di questo tipo di foto risiede nella polisemia, nell’ambiguità di un
significato che viene sciolta dal testo scritto e che richiede al lettore uno sforzo di cooperazione
interpretativa.
Il senso complessivo è il risultato di una logica articolata in cui entrano in gioco:
-livello plastico dell’immagine stile fotografico che nasce dal modo particolare di inquadrare gli eventi,
uso del colore o del b e n, nitidezza dei dettagli, geometria delle linee e degli spazi.
-Specifiche strategie di comunicazione che si instaurano tra enunciatore (testata) ed enunciatari
(lettori).
-Dimensione interdiscorsiva, relativa al rapporto strategico tra componente visiva e tutte le altre sezioni
del giornale.
Vignette dentro al giornale funzione di “testo nel testo” in cu si condensa la funzione interpretativa della
testata.
due tipi di impiego: con funzione ludica e argomentativa.
3. Le strategie enunciative
Con strategie enunciative nel giornale si intende: lo stile del discorso, distinguendo i soggetti empirici
dell’atto comunicativo i giornalisti e i lettori, dai loro simulacri che prendono forma nel testo: narratore
e narratario.
Tipi di contratti enunciativi, 4 modelli:
- Informativo il giornalista si presenta come un enunciatore il cui ruolo consiste nel dover
informare e nel saper trovare la notizia senza segnalare esplicitamente all’enunciatario il punto di
vista sugli eventi.
- Polemico l’enunciatore definisce la propria presenza in maniera provocatoria, è in
contrapposizione con un soggetto politico raffigurato come rivale.
- Pedagodico presenza di un enunciatore che informa e illustra al lettore il senso delle notizie,
descrivendo lo scenario delle conseguenze che interessano gli enunciatari (pubblico lettore).
- Paritetico enunciatore e enunciatario vengono descritti come soggetti solidali dotati dello
stesso voler sapere e poter comprendere, impegnati nella ricerca della verità dei fatti.
STILE ENUNCIAZIONE, esso segna l’identità di un quotidiano:
Stile soggettivante l’enunciatore marca in modo evidente la sua presenza all’interno del discorso con il
proprio punto di vista.
Stile oggettivante l’enunciatore evita di prendere posizione all’interno del suo discorso, no riferimenti
personali, considerazioni, giudizi.