I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Volli Ugo

Appunti per l'esame di filosofia della comunicazione. Analisi dei cinque schemi relativi alla comunicazione: - piramide; - freccia; - rete; - schiuma; - circolo. Concetto base: non si può non comunicare. università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulle lezioni dell'esame di Filosofia della comunicazione tenuto dal professor Volli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: comunicazione è problema filosofico, informazione e comunicazione, iscrizione, interazione, signifcazione, traccia, ambienti comunicativi.
...continua

Dal corso del Prof. U. Volli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Semiotica contenente una tesina che è un'analisi semiotica della spot pubblicitario Telecom Italia "Comunicare è vivere" a livello semantico e semiotico inquadratura dopo inquadratura. Tra gli argomenti che vengono trattati: lo spot, la pubblicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente manuale di Semiotica di Volli Su: Comunicazione/significazione; “Non è possibile non comunicare”. Ogni persona, ogni oggetto, ogni elemento naturale o artificiale del nostro paesaggio “comunicano” continuamente. Comunicare, in questo caso, vuol dire semplicemente diffondere informazioni su di sé, presentarsi al mondo. A proposito di questo fenomeno, seguendo una terminologia.
...continua
Appunti con analisi ultra dettagliata dello spot pubblicitario Barilla per l'esame di Semiotica della pubblicità e dell'audiovisivo, con immagini intercalati a commenti testuali di carattere semiotico. Si analizza quindi lo spot a livello figurativo, eidetico, plastico, sonoro e passionale.
...continua