I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ugas Anna Paola

Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Ugas: Diritto Civile, Troisi B. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Il diritto civile nell’esperienza giuridica: - Il diritto pubblico e il diritto privato; - Il criterio degli interessi; - Il criterio dei soggetti; - Le attività del diritto pubblico; - Le caratteristiche del diritto privato e le sue partizioni. *Le fonti del diritto civile: - Le fonti del diritto; - Il valore fondamentale dell’individuo; - La nascita del processo di codificazione; - Il primo grande codice (Francia) e il codice civile in Italia; - La famiglia, la famiglia legittima e il diritto successorio; - La Costituzione Repubblicana; - Diritti di libertà e diritti di solidarietà sociale; - Diritti tutelati sul piano dei rapporti etico-sociali e sotto il profilo economico; - Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE); - Le direttive emanate dal Consiglio della CEE, oggi UE; - Il sistema delle fonti attuale. * I fatti e gli effetti giuridici: - La fattispecie; - La fattispecie astratta e la fattispecie concreta; - La fattispecie semplice e la fattispecie complessa; - L’interpretazione di una legge; - Il criterio di interpretazione letterale; - Il criterio di interpretazione funzionale; - La norma giuridica; - L’interpretazione estensiva e l’interpretazione restrittiva; - L’interpretazione adeguatrice e l’interpretazione sistematica; - Il fatto giuridico; - I fatti giuridicamente rilevanti e i fatti giuridicamente irrilevanti o indifferenti; - I fatti giuridici in senso stretto; - Gli atti giuridici in senso lato; - Gli atti giuridici in senso stretto; - Il negozio giuridico; - La situazione giuridica soggettiva; - La situazione giuridica soggettiva attiva; - La situazione giuridica soggettiva passiva; - Il rapporto giuridico; - Il diritto soggettivo e il il potere di esigere; - I diritti assoluti e i diritti relativi; - I diritti reali e i diritti della personalità; - I diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia; - Le facoltà; - L’aspettativa; - Gli interessi diffusi; - Gli interessi collettivi; - Gli interessi legittimi; - La potestà; - Il dovere generico; - L’obbligazione; - L’obbligo; - La soggezione; - L’onere; - La vicenda giuridica (vicenda giuridica costitutiva, vicenda giuridica modificativa, vicenda giuridica estintiva); - L’acquisto di una situazione giuridica soggettiva; - L’acquisto di una situazione giuridica soggettiva a titolo originario; - L’acquisto di una situazione giuridica soggettiva a titolo derivativo; - La successione; - La successione a titolo universale; - La successione a titolo particolare; - Le vicende estintive e l’art. 2934; - La prescrizione, l’art. 2936 e l’art. 2935, la sospensione e l’interruzione; - La decadenza. * Nozioni generali sui negozi giuridici: - Il negozio giuridico e le parti; - I negozi bilaterali e i negozi unilaterali; - I negozi recittizi e i negozi non recittizi; - I negozi unilaterali recittizi e i negozi unilaterali non recittizi; - I requisiti soggettivi del negozio; - La legittimazione del negozio; - La rappresentanza; - La rappresentanza legale; - La rappresentanza volontaria; - La procura; - La ratifica; - Il conflitto di interessi; - Gli elementi essenziali del negozio (volontà, manifestazione, oggetto, causa); - I negozi tipici e i negozi atipici; - I negozi a titolo oneroso e i negozi a titolo gratuito; - I vizi della volontà (errore, dolo, violenza); - L’errore vizio e l’errore ostativo; - La simulazione; - La simulazione assoluta; - La simulazione relativa; - Il negozio simulato; - La revoca dell’accordo simulatorio; - Il negozio dissimulato; - La forma del negozio e il principio della libertà della forma; - Gli elementi accidentali del negozio (condizione, termine, modo); - La condizione sospensiva; - La condizione risolutiva; - La condizione illecita; - La condizione impossibile; - La condizione potestativa; - La condizione casuale; - La condizione mista; - La nullità del negozio; - L’annullabilità del negozio; *La persona fisica: - Il soggetto giuridico; - I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche; - La capacità giuridica; - La capacità d’agire; - La capacità di intendere e di volere o capacità naturale di agire; - La capacità di intendere; - La capacità di volere; - L’incapacità legale di agire e le cause; - L’interdizione giudiziale; - L’inabilitazione; - I luoghi dell’attività della persona (domicilio, residenza, dimora); - La scomparsa, l’assenza e la morte presunta. *I diritti della personalità: - I diritti della personalità o diritti fondamentali dell’uomo; - I caratteri comuni ai diritti della personalità (indisponibilità, non patrimoniabilità); - La lesione dei diritti della personalità; - Il risarcimento del danno per equivalente o in forma specifica; - I diritti di rispetto (vita, salute, integrità morale e fisica, identità personale, riservatezza, libertà civili); - I diritti di solidarietà (eguaglianza, lavoro e retribuzione, assistenza morale e materiale, sicurezza sociale). *Le persone giuridiche: - La personalità giuridica; - Gli enti con finalità economiche e gli enti con finalità non economiche; - Le associazioni riconosciute; - Le fondazioni. *Gli enti non riconosciuti: - Le associazioni non riconosciute; - I comitati. *I beni e i diritti reali: - I beni; - I beni immobili e i beni mobili; - I beni mobili registrati; - I beni generici e specifici; - I beni fungibili e i beni infungibili; - I beni consumabili e i beni inconsumabili; - I beni divisibili e i beni indivisibili; - I frutti; - I frutti naturali e i frutti civili; - I caratteri essenziali dei diritti reali (inerenza, opponibilità, assolutezza, immediatezza). *La proprietà: - Il diritto di proprietà; - La proprietà privata; - Il divieto agli atti emulativi; - La proprietà fondiaria; - I limiti al diritto della proprietà (le distanze legali, il muro sul confine, e le luci e vedute); - L’acquisto del diritto di proprietà a a titolo originario e i modi di acquisto (occupazione, invenzione, accessione); - L’acquisto del diritto di proprietà a a titolo derivativo; - Dante causa e avente causa; - Le azioni a difesa della proprietà (azione di rivendicazione, azione negatoria, azione di regolamento di confini, azione di apposizione di termini). *I diritti reali di godimento su cosa altrui: - I diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia; - L’usufrutto; - L’uso; - Il diritto di abitazione; - La servitù prediale e i caratteri essenziali; - Le servitù apparenti e le servitù non apparenti; - Le servitù continue e le servitù discontinue; - Le servitù affermative e le servitù negative; - Il diritto di superficie e le due diverse configurazioni; - L’enfiteusi; - L’azione a difesa dei diritti reali (azione confessoria). *La comunione: - La comunione; - La comproprietà; - La comunione forzosa; - La comunione volontaria; - La comunione incidentale; - L’amministrazione della cosa comune; - Lo scioglimento della comunione: la divisione; - Il condominio degli edifici. *La trascrizione: - La trascrizione: - Il principio di priorità della trascrizione; - Il principio di continuità delle trascrizioni. *Il possesso: - Il possesso in modo originario o in modo derivativo; - Il periodi di possesso di persone diverse: successione nel possesso e accessione del possesso; - Il possessore di buona fede; - L’usucapione; - L’usucapione ordinaria; - L’usucapione abbreviata; - L’art. 1163; - Le azioni possessorie (azione di reintegrazione, azione di manutenzione, azione di manutenzione recuperatoria, azione di nunciazione). *Il contratto: - La manifestazione di volontà; - L’accordo espresso e l’accordo tacito; - La formazione del contratto: la proposta e l’accettazione; - La parte proponente e la parte oblata; - L’offerta al pubblico; - L’effetto dell’irrevocabilità della proposta; - Gli altri procedimenti di formazione del contratto (art. 1327, contratto concluso mediante l’inizio dell’esecuzione; art. 1326, contratti reali; art. 1332, adesione a contratto aperto; art. 1341, contratto di serie); - L’art. 1337 (buona fede); - Il contratto preliminare; - La prelazione; - La prelazione volontaria; - La prelazione legale e il diritto potestativo di retratto; - Lo scioglimento del contratto e il diritto di recesso; - L’interpretazione del contratto e l’art. 1362; - I criteri di obiettiva opportunità nell’interpretazione del contratto; - Il principio di conservazione del contratto (criterio contenuto nell’art. 1367); - Il criterio contenuto nell’art. 1370; - Il criterio contenuto nell’art. 1371; - I contratti con effetti obbligatori; - I contratti con effetti reali o traslativi; - Il principio di consenso traslativo; - Il principio consensualistico; - Il principio di relatività; - Il contratto a favore di terzi; - La rilevanza esterna; - La cessione del contratto; - Il subcontratto; - L’invalidità del contratto: la nullità e l’annullabilità; - La rescissione; - Il contratto concluso in stato di pericolo; - Il contratto concluso in stato di bisogno; - La risoluzione; - I contratti a prestazioni corrispettive; - La risoluzione per inadempimento; - La risoluzione per impossibilità sopravvenuta; - La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta; - La diffida ad adempiere: - Il termine essenziale; - Lo scioglimento volontario e lo scioglimento unilaterale del contratto.
...continua
Appunti delle lezioni della prof.ssa Ugas. Facili da leggere e consultare, poichè tutti gli argomenti sono suddivisi con concetti Chiave facilmente memorizzabili. - Vi sono spesse volte, riferimenti diretti agli articoli del Codice Civile e dei Trattati U.E. Consigliato per l'esame orale con peso in CFU 6. L'appunto composto da 72 pagine è il sunto di tutto il programma; Di seguito riporterò gli argomenti trattati: I - introduzione al diritto civile - introduzione - fonti del diritto civile - i fatti e gli effetti giuridici - nozioni generali sui negozi giuridici Ii - i soggetti giuridici - la persona fisica - i diritti della personalita' - le persone giuridiche - gli enti non riconosciuti Iii - la proprieta' ed i diritti reali - i beni ed i diritti reali - la proprieta' - i diritti reali di godimento su cosa altrui - la comunione - la trascrizione - il possesso Iv - le obbligazioni - introduzione sulle obbligazioni - l'inadempimento obbligatorio V - la responsabilita' patrimoniale - responsabilita' patrimoniale - mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Vi - le fonti delle obbligazioni - il contratto
...continua

Dal corso del Prof. A. Ugas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ugas dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, dell'interfacoltà, del Corso di laurea in amministrazione e organizzazione. Scarica il file in formato PDF! Principali tematiche:distinzione tra diritto privato e diritto pubblico,fonti del diritto civile,fatti ed effetti giuridici,negozi giuridici,la persona fisica,diritti della personalità,persone giuridiche,beni e diritti reali,la proprietà,la comunione,il possesso,la trascrizione,le obbligazioni,il contratto,i fatti illeciti.
...continua