I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Treu Giulia

Appunti di Analisi 1 del modulo B, equivalente a metà corso (facoltà di Matematica, Università di Padova). Gli appunti comprendono i seguenti argomenti, comprensivi di eventuali esercizi/esempi: - De L'Hopital - funzioni convesse e concave - asintoti e studio di funzione - sviluppi di Taylor e McLauren - formula di Taylor con resto di Peano e Lagrange - integrazione secondo Riemann - integrabilità di funzioni continue e/o monotone - media integrale, teoremi sugli integrali -metodi di integrazione e primitive - integrali generalizzati e impropri - criterio di Abel-Dirichlet - integralseno e funzione gamma di Eulero - serie
...continua
Appunti di Analisi 1 del modulo A, equivalente a metà corso (facoltà di Matematica, Università di Padova). Gli appunti comprendono i seguenti argomenti descritti in maniera basilare, principalmente ricordando solo definizioni/enunciati. Utilizzati come riassunto generale, comprendono i seguenti argomenti: - funzioni - relazioni d'ordine e d'equivalenza - principio di induzione - calcolo combinatorio - numeri interi, razionali e reali - monotonia - successioni - numero di Nepero - continuità di funzioni - infinitesimi - derivate
...continua
Appunti di Analisi matematica per l’esame della professoressa Treu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insieme dei maggioranti di A, l'insieme dei minoranti di A, l'estremo superiore di A, il massimo di A, il minimo dell'insieme, l'insieme di A.
...continua
Dato il campo vettoriale F(x,y)=(2xy+6y)i+(g(x)-3y2)j determinare la funzione g(x) di classe C1 in R che assume valore 17 in 2 e che rende conservativo tale campo in R2; calcolare poi un p otenziale del campo così ottenuto.
...continua