I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scalisi Lina

Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scalisi Lina: Manuale di Storia moderna, Francesco Benigno. Università degli Studi di Catania, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi si propone di studiare la figura del Segretario in un contesto come la repubblica di Venezia. Il primo punto si propone l'obiettivo di contestualizzare la Venezia del Quattrocento dal punto di vista politico ed economico, soffermandosi su quelli che sono gli incarichi politici e più nello specifico nell'incarico del Segretario. Il secondo si concentra sulla figura di Marcantonio Coccio Sabellico, un uomo nato in terra laziale, nella cittadina di Vicovaro e divenuto Segretario della repubblica di Venezia. Sarà lui il primo a scrivere una storia della repubblica di Venezia, opera che dopo qualche decennio verrà ampliata dal linguista Pietro Bembo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scalisi, Breve storia dell’Italia Meridionale dall’Ottocento ad oggi, Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono: Mezzogiorno, sud, divario nord, industrializzazione, unità d'Italia, fascismo.
...continua