I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ponzio Julia

Riassunto per l'esame di Filosofia delle relazioni comunicative della professoressa Ponzio, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Freud e il freudismo dell'autore Vološinov . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il motivo ideologico del freudismo, gli analoghi motivi nella filosofia contemporanea, l’aggiunta dei dati dell’esperienza esterna.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Ecografie della Televisione di Derrida e Stiegler consigliato dalla professoressa Julia Ponzio all'università degli studi di Bari, facoltà di lettere e filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio della professoressa Julia Ponzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente:METODICA FILOSOFICA E SCIENZA DEI SEGNI di F. Rossi Landi (ed. Bompiani, 2006) Tutti i capitoli, eccetto il quinto.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente SEMIOTICA E IDEOLOGIA, F. Rossi Landi (Bompiani, 2011) I capitoli riassunti sono i seguenti: 1. Premessa 2. Cap. 1 – Perché “Semiotica” 3. Cap. 2 – Su enunciato, proposizione e contesto 4. Cap. 4 – Uso e significato di parole ed enunciati 5. Cap. 6 – Estensione dell’omologia tra enunciati e utensili 6. Cap. 8 – Significato, ideologia e realismo artistico 7. Cap. 9 – Le merci come messaggi 8. Cap. 10 – Ideologie della relatività linguistica 9. Cap. 11 – Sui segni del mare interpretati dai naviganti 10. Cap. 12 – Sui programmi della comunicazione non-verbale 11. Cap. 14 – Calcolatori e cervelli 12. Cap. 15 – Modelli semiotici
...continua