I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pomanti Pietro

Appunti di Diritto penale II sull’antigiuridicità che è il concetto con il quale si esprime il rapporto di contraddizione tra fatto tipico e l’intero ordinamento giuridico. Un fatto è antigiuridico se è in contraddizione con l’intero ordinamento, è lecito se invece anche una sola norma dell’ordinamento lo facoltizza o lo impone.
...continua
Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità ed interesse, ovverosia la scriminante dell’uso legittimo delle armi nell’ambito del diritto penale. Procedendo con ordine, nella prima parte della trattazione si approfondirà la nozione di “scriminante” o “causa di giustificazione”. Sarà poi richiamata la disciplina delle cause di giustificazione, soffermandosi in particolare sugli artt. 59, commi 1 e 4, e 119 c.p. Saranno altresì analizzati l’elemento soggettivo nelle scriminanti ed il concorso di norme nelle cause di giustificazione alla luce di quanto dettato dall’art. 15 c.p. Si continuerà con la disamina delle cause di giustificazione nel concorso di persone nel reato, assumendo come riferimento quanto disposto dall’art. 119 c.p. in combinato disposto con l’art. 70 c.p..... esamineremo inoltre l'esclusione della punibilità in seno al reato militare....
...continua
Tesi per giurisprudenza, dell'università degli Studi Pegaso - Unipegaso elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Pomanti dal titolo “Il delitto di atti persecutori (art. 612 bis c.p.), tra esigenze effettive di tutela e diritto penale simbolico”. Scarica il file in formato PDF!
...continua