I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piaia Gregorio

Riassunto per l'esame di Propedeutica filosofica e storia della filosofia moderna del professor Piaia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio dell'opera "Discorso sul metodo" di Cartesio . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 1) parte prima , le scienze; 2) parte seconda , il metodo; 3)parte terza , la morale provvisoria; 4) parte quarta , prove dell'esistenza di Dio; Ne riassunto manca la parte 5 e la parte 6.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia contemporanea del professor Piaia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Utopia di Tommaso Moro . Esso si struttura nel seguente modo: 1) prima parte: riassunto schematico delle principali caratteristiche del Rinascimento; 2) seconda parte : la figura di Erasmo Da Rotterdam; 3)terza parte : la figura di Tommaso Moro; 4) livelli di lettura di Utopia; 5) rapporti tra Moro ed Erasmo; 6) finalità di Moro.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Idiota: La mente di Cusano. Tra gli argomenti trattati: Ambientazione : Roma, Periodo storico : giubileo del 1450, il concetto di stupore.
...continua

Dal corso del Prof. G. Piaia

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Riassunto schematico del pensiero di Nietzsche utile per la preparazione dell'esame di Filosofia del professor Gregorio Piaia, corso di laurea in filosofia alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Padova. Storia e vita, pensiero filosofico, etc.
...continua