I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Parolini Marco

Il corso di Ecologia applicata è diviso in tre parti corrispondenti ai diversi comparti ambientali: aria, acqua e terra. 1) Ambienti aerei: effetti delle emissioni naturali e attività antropiche sulla composizione dell'atmosfera e sulle dinamiche che regolano le sue componenti. Effetti dell'inquinamento atmosferico su scala locale e globale: piogge acide, smog, alterazione dell'effetto serra e riscaldamento globale. Metodi di monitoraggio e valutazione della qualità dell’aria (indice di biodiversità lichenica, indice di purezza atmosferica). 2) Ambienti acquatici: inquinamento idrico, sorgenti e processi che regolano la distribuzione dei contaminanti. Eutrofizzazione e inquinamento chimico. Metodi di monitoraggio della qualità delle acque e per la valutazione degli effetti della contaminazione ambientale (IBE, STAR_ICMI, NISECI). Tecniche di depurazione delle acque reflue, fitodepurazione, biofiltrazione e biomanipolazione. Sovrasfruttamento delle risorse in ambiente acquatico: risorse ittiche, industria della pesca e acquacoltura, principi di gestione delle risorse ittiche. 3) Ambienti terrestri: fonti di degrado e di inquinamento del suolo, il problema dei rifiuti e la loro gestione. La rivoluzione verde e gli agroecosistemi; la lotta biologica. Indici di qualità del suolo (QBS).
...continua
Appunti di Fondamenti di ecotossicologia su: contaminanti tradizionali ed emergenti: metalli pesanti, composti organici, pesticidi, PCB e diossine, plastiche, farmaci e droghe, PFAS. Ingresso, distribuzione, trasporto e destino dei contaminanti: coefficienti di bipartizione; degradazione e persistenza; processi ADME, bioaccumulo, bioconcentrazione e biomagnificazione; monitoraggio, biomonitoraggio e biomarker; definizione di tossicità e preparazione di saggi tossicologici; casi studio.
...continua
Appunti di Ecologia applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Parolini, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di metodologia di ecologia applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parolini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua