I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Palma Beatrice

Questo appunto è relativo al corso di Archeologia e storia dell'arte greca romana, mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma. Gli scavi iniziarono a Ercolano nel 1738. Le prime tre statue furono trovate dal principe d'Elboeuf nel 1709-1711, sono le Ercolanesi. A Ercolano lo scavo fu condotto per cuniculi sotterranei da ingegneri militai. Altra scoperta fu la villa dei papiri o dei Pisoni. A Pompei cominciarono gli scavi nel 1748. A differenza di Ercolano, Pompei era stata ricoperta di ceneri e lapilli facilmente rimovibili, per cui lo scavo fu condotto a cielo aperto.
...continua
Questo appunto è relativo al corso di Archeologia e storia dell'arte greca romana, mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma. Il più antico esempio di pittura a Roma viene dall'Esquilino, ed è un esempio di pittura trionfale. Datato al 305 a.C., proviene dalla tomba di Fabio Pittore nella zona della necropoli. Doveva decorare tutta la parete del sepolcro, ne abbiamo solo un frammento. La pittura è articolata su quattro registri sovrapposti che corrispondono a quattro scene separate. Le scene rappresentate appartengono alle guerre sannitiche. La pittura trionfale sorse a Roma in connessione con i trionfi: le tabulae triumphales erano portate nei triumphi.
...continua
Questo appunto è relativo al corso di Archeologia e storia dell'arte greca romana, mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma. Plinio definisce la pittura su tabula come la più alta manifestazione della pittura antica. L'Athenaion di Siracusa aveva una serie di tabulae dipinte raffiguranti una battaglia equestre del re siracusano Agatocle contro i Cartaginesi.
...continua
Questo appunto, relativo al corso di Archeologia e storia dell'arte greca romana, mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma, riguarda le varie tipologie della pittura romana: - quadro mitologico; - pittura sulla parete costruita sulla base delle scene di paesaggio ellenistico; - scene di natura morta; - pittura trionfale; - pittura a macchia tonale.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma. L'arte romana non è un'arte di decadenza, eco dell'arte greca, è un'arte originale, i cui meriti sono: - l'invenzione del ritratto fisiognomico; - la pittura di paesaggio, che proietta il giardino nella casa; - il rilievo storico.
...continua