vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. UNITA’ E DIVERSITA’ DEI VIVENTI
• Analisi della forma esteriore -osserviamo la diversità
-rintracciamo le somiglianze (ci sono gradi diversi di
somiglianza)
• Analisi dell’anatomia degli organi (Il cane ha organi simili all’uomo, il cuore del cane
e del maiale sono molto simili a quello dell’uomo. Anche qui c’è una gerarchia di
somiglianze )
• Analisi istologica (Ad esempio il tessuto muscolare o nervoso tra uomo, scimpanzè,
cane e cavalletta scompare, per distinguerli bisogna guardare i cromosomi )
• Analisi a livello dell’organizzazione cellulare (La cellula vegetale è diversa solo
perché ha una parete, ma le cellule sono molto simili tra loro)
• Analisi a livello molecolare (qui non si vede più nessuna differenza tra animali,
vegetali e batteri (i processi biochimici e le molecole sono le stesse))
Si può postulare che ci sia un ORIGINE COMUNE di queste cellule, in milioni di anni si è generata
la diversità. Quest’ultimo sembrerebbe spiegare il paradosso tra diversità biologica e l’unità dei
processi chimici e fisici.
2. PROPRIETA’ EMERGENTE:
La proprietà emergente è una proprietà che compare come risultato delle INTERAZIONI tra
i componenti. Ogni livello dell’organizzazione biologica possiede proprietà emergenti.
Emergono nuove proprietà che non erano presenti nei singoli componenti Esse non sono
quindi il risultato della somma dei singoli componenti ma sono vere e proprie nuove
caratteristiche e proprietà a sé stanti.
(es. H e O hanno proprietà specifiche, H2O ha proprietà che non sono la somma delle
proprietà degli atomi dal quale è composta la molecola, ma sono proprietà nuove.)
La VITA è difficile da definire poiché è associata a numerose proprietà emergenti che riflettono una
gerarchia di organizzazione strutturale
(es DNA non si pensava conteneva il materiale genetico perché si credeva fosse troppo semplice
prima delle scoperte di W e K).
3. STRUTTURA E FUNZIONE
Ogni struttura consente lo svolgimento di una determinata funzione.
Es:Testosterone e estrogeni sono lipidi (steroidi, struttura ad anelli), la differenza è che il
testosterone ha un doppio legame O in posizione terminale e un OH in posizione apicale,
l’estrogeno il contrario, solo questo basta a determinare il sesso di un individuo,
determinando lo sviluppo dell’apparato riproduttivo ecc.
Es:La struttura delle proteine (struttura 1) determina la funzione della proteina. Grazie alla
struttura primaria si origina la terziaria, se viene a meno la primaria la molecola è
denaturata.
4. CAUSE PROSSIME E REMOTE
• CAUSE PROSSIME: meccanismi, stimoli, condizioni che causano un fenomeno, una
struttura, un processo, un comportamento che ci rende vulnerabili alle malattie
Risponde alla domanda COSA (what)? COME(how)?
• CAUSE REMOTE: le funzioni che quel fenomeno, struttura, processo, assolve per
aumentare sopravvivenza e riproduzione dell’organismo, perché i meccanismi prossimi
si sono evoluti in questo modo. Risponde alla domanda PERCHE’ (why)? A QUALE
SCOPO?
ES:Cause prossime: la costituzione genetica e la dieta ad alto contenuto di grassi
predispongono alcuni individui ad aterosclerosi ed infarto.
Cause remote: I geni che predispongono gli individui all’arteriosclerosi non erano
dannosi nella storia umana caratterizzata da un basso consumo di grassi Poiché i
grassi nella dieta sono stati poco disponibili, la predilezione per i cibi grassi altamente
calorici ed energetici era probabilmente adattativa. Perché abbiamo mantenuto questa
vulnerabilità? I geni che predispongono a queste malattia sono geni che aumentano la
capacità di mantenere i grassi, fino a qualche secolo fa si viveva in povertà e c’era
necessità di accumulare i grassi (precedentemente erano favorevoli)
VITA
Una cellula batterica è formata sostanzialmente da acqua in cui sono disciolte sost. Organizzate in
modo diverso: 70% acqua
30% sostanze chimiche -> proteine, acidi nucleici, fosfolipidi e polisaccaridi,
ioni e piccole molecole (in ordine decrescente di percentuale). La maggior
parte dei costituenti di una cellula sono macromolecole ad alto peso
molecolare (composti di molecole)
Com’e fatta la materia forma le proprietà emergenti si uniscono elettroni che formano atomi che
danno molecole, poi molecole organiche semplici, poi polimeri che formano le cellule che
compongono i tessuti ed organi che formano gli organismi
ci sono 92 elementi naturali, 25 devono essere presenti per la vita.
• C O H N sono i costituenti principali
• Ca P K S Na Cl Mg sono presenti in minore quantità
Zuccheri, acidi grassi, amminoacidi e nucleotidi sono le molecole organiche semplici Esse si
combinano tra di loro e formano MACROMOLECOLE costituiti però da molecole tutte uguali tra
loro. Le 3 macromolecole per eccellenza sono lipidi, proteine ed acidi nucleici.
La vita è caratterizzata dalla presenza CONTEMPORANEA di tutte le successive caratteristiche
- Organizzazione : complessità ed ordine
- Energia: acquisizione e consumo di energia
- Metabolismo: reazioni chimiche controllate: L’organizzazione di una struttura interna
diversa da una esterna richiede un consumo di energia e produzione di calore.
La cellula fa tutto questo grazie a una serie di catene di reazioni ordinate, la cellula grazie
al catabolismo riesce ad ottenere energia che immagazzinerà per sintetizzare le
macromolecole necessarie alla sua sopravvivenza.
Ci sono molte reazioni per arrivare ad un prodotto perché non ci devono essere grandi
sbalzi energetici.
• Omeostasi: autoregolazione per il mantenimento delle proprietà dell’ambiente interno.
Rappresenta la differenza tra fisiologico e patologico Rappresenta la stabilità dell’ambiente
interno di un organismo che viene preservata da fini meccanismi di regolazione E’ inoltre il
complesso delle funzioni che consentono all’ambiente interno di mantenere costante la
propria composizione Mantiene costante i valori delle funzioni vitali
- Riproduzione: prole simile. L’informazione genetica è conservata nel DNA ed espressa
nelle proteine (previa sintesi di RNA)
- Ereditarietà: programma genetico che impone caratteri
- Crescita, sviluppo, morte: cambiamenti nel tempo
- Reattività: capacità di rispondere a stimoli esterni
- Cellule: tutti gli esseri sono formati da cellule
VIRUS: parassiti obbligati endocellulari
Sono organismi come struttura acellulare definibili come aggregazione di macromolecole, non
hanno attività attività metabolica, necessitano di cellule ospiti.
5 REGNI
C’è stata una origine comune di genere chimico (si suppone) Sono comparse cellule procarioti, i
batteri hanno la massima diversità tra organismi viventi perché hanno avuto più tempo per
svilupparsi
• Monera: caratterizzato da cellula piccola senza compartimenti cellulari (dna libero nel
citoplasma) Dalle cellule procarioti si sono generati gli eucarioti
• Protisti: organismi unicellulari eucarioti, ci sono organelli circondati da membrane
Poi c’è stata la pluricellularità
• Funghi (filtrazione)
• Piante (fotosintesi)
• Animali (ingestione)
Come sono fatte le classificazioni? (sono sottoclassi dei regni)
Regno -> phylum -> classe -> ordine ->specie