I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Muglia Luigi

Dal corso del Prof. L. Muglia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questo file di appunti è relativo alla prima parte del corso di Analisi 2 del c.d.l. in Fisica (programma comune al corso di Analisi 3 del c.d.l. in Matematica). Gli argomenti trattati in questo prima parte sono: - elementi di calcolo vettoriale - nozione di curve in R3 - teorema di rettificabilità ed esempi - integrali curvilinei - forme differenzali - insiemi stellati e semplicemente connessi - misura di Peano Jordan e integrazione - cambi di coordinate
...continua

Dal corso del Prof. L. Muglia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questo file di appunti è relativo alla prima parte del corso di Analisi 2 del c.d.l. in Fisica (programma comune al corso di Analisi 3 del c.d.l. in Matematica, entrambi i corsi sono tenuti dal prof Luigi Muglia). Gli argomenti trattati in questa terza parte sono: - funzioni implicite - teorema del Dini - teorema del Dini per sistemi - teorema di invertibilità locale - teorema di invertibilità globale
...continua

Dal corso del Prof. L. Muglia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questo file di appunti è relativo alla seconda parte del corso di Analisi 2 del c.d.l. in Fisica (programma comune al corso di Analisi 3 del c.d.l. in Matematica, entrambi i corsi sono tenuti dal prof Luigi Muglia). Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono: - superfici in R3 - integrali di superficie - integrali multipli, formule di riduzione - teorema di Gauss Green - teorema di Stokes - teorema della divergenza Tutti i teoremi e i lemmi connessi a essi sono dimostrati.
...continua