I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Moro Sergio

Appunti di Legislazione dei beni culturali. Nel procedimento di verifica dell’interesse culturale e nel procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale intervengono o, più tecnicamente, sono competenti ad adottare atti e provvedimenti i seguenti uffici periferici del Ministero della Cultura: le soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio; soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche e commissione regionale per il patrimonio culturale. Riguardo le soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio si rileva che sono attualmente quarantasette (in Veneto le soprintendenze sono due: una ha sede a Venezia ed è competente per Venezia, Padova, Belluno e Treviso; l’altra ha sede a Verona ed è competente per Verona, Rovigo e Vicenza) Riguardo le soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche si rileva che sono attualmente sedici (la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per il Veneto ed il Trentino è unica). Riguardo la commissione regionale per il patrimonio culturale si rileva che non sono uffici della Regione, ma del Ministero della Cultura e sono detti regionali perché hanno sede nel capoluogo di Regione. Si tratta di uffici collegiali nel senso che titolare dell’ufficio non è un’unica persona, ma un complesso di persone fisiche unitariamente considerato – il collegio appunto. Il collegio è composto, fra l’altro: - dal Segretario Regionale (presidente) - dai soprintendenti di settore, ossia dal titolare della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dal titolare della soprintendenza Archivistica e Bibliografica competente per territorio; - dal direttore regionale dei Musei operanti nella Regione. Ciò premesso, possiamo esaminare il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale.
...continua
Appunti di Diritto dell'edilizia e dell'urbanistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moro dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Diritto amministrativo 1, Prof. Moro, libro consigliato Lezioni di diritto amministrativo (Terza edizione 2017, M. D'Alberti). Il documento contiene un riassunto completo e esaustivo, frutto di un'elaborazione personale e studio autonomo del testo, dei capitoli del libro richiesti dal Professore e non trattati a lezione (da aggiungere, quindi, agli appunti venduti separatamente). Gli argomenti trattati sono: Cap. 1 il diritto amministrativo dal XVIII al XXi secolo, cap. 3 l'organizzazione amministrativa, cap. 4 il personale delle pubbliche amministrazioni.
...continua
Riassunto esame Diritto amministrativo 1, per sostenere l'esame con il Prof. Sergio Moro dell' Università di Verona, laurea in giurisprudenza. Il documento comprende gli appunti frutti della completa frequenza alle lezioni con il professore. Gli appunti sono completamente sostitutivi del testo e necessari per l'esame da frequentante. Voto preso 30/30
...continua