I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Moretti Giampiero

Appunti di Estetica per l'esame del professor Moretti con analisi dei seguenti argomenti: l'estetica come disciplina che concerne il sensibile, la distinzione tra tempo ed eterno, il simbolo, il mito, la poesia, il romanzo, il rapporto tra romanticismo tedesco e simbolo/mito, le affinità elettive.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature Comparate e del prof. Moretti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Heidelberg romantica.Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Moretti. Gli argomenti trattati sono: la nascita e lo sviluppo del Romanticismo, il ruolo avuto da Herder, Gorres, Creuzer, i fratelli Grimm, Bachofen, Schlegel, Schiller e altri. Mette in rilievo i tratti principali dei loro pensieri(mettendoli a confronto, individuando punti in comune o di distacco), le caratteristiche del romanticismo di Jena e Heidelberg, spiega i concetti di analogia e metamorfosi, di simbolo e il rapporto con la Natura.
...continua
Appunti di Letterature comparate per l'esame del professor Moretti con mappe concettuali relative al periodo che va dallo Sturm und Drang al nichilismo, tracciando le linee principali del pensiero dei filosofi Herder,Gorres, Creuzer, i Grimm, Bachofen, Schlegel, Nietzsche, Spengler e Baeumer.Sono presenti anche collegamenti fra i vari pensatori.
...continua
Sunto per l'esame di Letterature comparate e del prof. Moretti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L' età di Goethe, Korff. Gli argomenti trattati sono: l'essenza dell'umanesimo dal rinascimento, la problematica dell'umanesimo quale l'uomo e la vita, l'ideale di Umanità classico-tedesco, la cultura dei sentimenti, l'uomo e il bisogno metafisico, il culto del sovrasensibile, la poesia dello Sturm und drang e romantica. Oggetto di studio é la figura di Goethe in quanto scrittore e punto di riferimento per un'intera epoca, la definizione di umanesimo e il passaggio da questo al Romanticismo.
...continua