I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morana Donatella

La tesi analizza il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma, della Costituzione italiana, concentrandosi in particolare sull’impatto sui livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e sul sistema sanitario nazionale. Dopo un inquadramento storico delle riforme che hanno portato dal decentramento degli anni Settanta alla riforma del Titolo V del 2001 e al federalismo fiscale, l’elaborato esamina il percorso giuridico per l’attribuzione di maggiori autonomie alle Regioni e le implicazioni della legge cosiddetta “Calderoli”. L’autrice mette in luce opportunità e rischi: da un lato la possibilità di adattare le politiche alle esigenze territoriali, dall’altro il pericolo di accentuare divari economici e sociali tra Nord e Sud, con effetti critici sulla garanzia di equità e universalità dei servizi, soprattutto in ambito sanitario. Attraverso un’analisi della giurisprudenza costituzionale, dei meccanismi di perequazione e delle prospettive di riforma, la tesi propone un modello di autonomia differenziata che sia compatibile con l’unità e la coesione della Repubblica, salvaguardando i diritti fondamentali dei cittadini e l’erogazione uniforme dei LEP su tutto il territorio nazionale.
...continua
Materiale l'esame di diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo dei libri consigliati dalla prof. Donatella Morana: Diritti di libertà ad uso di lezioni, Grossi, Lezioni di diritto costituzionale, D'Atena, I diritti costituzionali in divenire, Morana, La salute come diritto di libertà, Morana. Università degli studi di Roma Tor Vergata, facoltà di giurisprudenza. Scarica il file! Gli argomenti trattati sono: (diritti di libertà ad uso di lezioni). considerazioni introduttive, il fondamento dei diritti di libertà, il numero delle libertà, libertà come potere o come pretesa; (lezioni di diritto costituzionale) costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali, principi e valori costituzionali; (i diritti costituzionali in divenire) art. 2 Cost, la dignità umana, la pena, libertà di manifestazione del pensiero, negazionismo, caso Ilva, libertà d'arte, la famiglia, il matrimonio e le unioni omosessuali, i partiti politici, democrazia, libertà dei militari, solidarietà; (la salute come diritto di libertà) tutela della salute e diritto alla salute nella Costituzione italiana, la salute come diritto di libertà, il diritto alle cure, il consenso informato ai trattamenti sanitari, titolarità del diritto alla salute, PMA.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morana Donatella: La salute come diritto costituzionale, Donatella Morana. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morana Donatella: Diritti costituzionali in divenire , Donatella Morana. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua