I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Meloni Benedetto

Riassunto per l'esame di Sociologia dell'ambiente e del territorio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Meloni: Lo sviluppo rurale. Dall'analisi al progetto, Meloni B. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Identità e sviluppo locale: - La questione sarda; - La Barbagia pastorale quale simbolo di resistenza all’integrazione con la modernità; - La modernizzazione contro la tradizione; - La tradizione meccanica e la tradizione cognitiva (Weber); - Le risorse locali; - La dimensione locale; - Le comunità locali di un tempo e quelle attuali; - La diversità nelle popolazioni; - La tendenza a ritornare nei paesi. *Zone interne e sviluppo locale: - Le zone interne della Sardegna; - I punti di debolezza delle zone interne sarde; - I punti di forza delle zone interne sarde; - La progettazione partecipata dei parchi: il caso del Parco Nazionale del Gennargentu; - Lo sviluppo sostenibile. *Sviluppo locale: - Il progetto di sviluppo locale; - Lo sviluppo locale; - I fattori di successo degli interventi: integrazione, concertazione, partecipazione. *Politiche agricole e governance: - L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC); - La governance; - La governance locale; - Gli obiettivi della nuova PAC; - Gli strumenti della nuova PAC; - Gli strumenti idonei per realizzare la governance. *Agricoltura di qualità e sviluppo rurale: - L’evoluzione del settore agricolo italiano negli ultimi 50 anni; - Le conseguenze della presenza di piccole e medie aziende familiari in Sardegna; - Le priorità attuali; - La maggiore attenzione sulle produzioni di qualità da parte della PAC; - I prodotti tipici sardi; - I vini sardi; - L’allevamento ovicaprino; - La produzione dei pecorini; - Il formaggio a latte crudo vaccino; - Il formaggio a latte crudo di pecora; - Lo sbocco tradizionale per il latte di capra; - La produzione biologica in Sardegna; - Le azioni a sostegno dell’agricoltura di qualità; *Vino e territorio: produzione, comunicazione, consumo per una politica di qualità: - L’interesse del mondo del cinema per il vino e il film Mondo Vino; - Il territorio e l’influenza dell’attività viticola su di esso; - Il miglioramento della conoscenza dei territori. *Attività e linee d’indirizzo dell’ERSAT: - Le attività dell’ERSAT in Sardegna nel 2005.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'ambiente e del territorio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Meloni: Sociologia e progettazione del territorio, Mela A., Belloni M. C., Davico L. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Ruoli e mestieri del sociologo in ambito territoriale: - Il ruolo dei sociologi territoriali e ambientali; - Intellighenzia e intellettuali (Ulf Hannerz); - La formulazione dei piani; - Le fasi della sociologia italiana tra gli anni ’60 e ’90; - Il modello evolutivo attuale nelle città e la posizione del sociologo dell’ambiente e del territorio in merito. *Pianificazione territoriale e contributi sociologici: - La pianificazione territoriale; - L’importanza di una valutazione approfondita delle risorse del contesto; - Gli sbocchi professionali del pianificatore/urbanista in Italia; - La collaborazione tra pianificatori/urbanisti e sociologi; - La pianificazione operativa; - La pianificazione strategica; - Le tipologie di piano. *Il sociologo mediatore: - La dimensione partecipativa; - La conflittualità sociale e la mediazione; - La pianificazione partecipata; - Il progetto inglese City Challenge; - Il piano di salvaguardia della Medina (Gafsa, Tunisia); - L’indagine “Per migliorare i servizi del comune…dite la vostra” (provincia di Lecco); - L’indagine in occasione del rinnovo del piano regolatore (Pesaro e Imola); *Il tempo e la città: - L’affermazione della sociologia temporalista; - Il tempo sociale; - Le analisi del tempo; - L’orario (Eviatar Zerrubavel); - Il metodo della biografia; - L’orizzonte temporale; - L’applicazione della logica temporalista allo spazio; - I campi di analisi spazio-tempo; - Il bilancio tempo e il time geography; - Il PESAPS; - La trasformazione spazio-temporale; - L’integrazione tra ricerca accademica e politiche locali: I Tempi della Città.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Meloni. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La pianificazione strategica secondo la comunità scientifica e le pubbliche amministrazioni; - Il metodo della pianificazione strategica e la governance metropolitana secondo Tanese; - Il percorso che porta alla formulazione di un piano strategico, le fasi e gli elementi di successo; - La governance; - Il passaggio teorico da governo a governance; - La pianificazione strategica come dispositivo di governo; - I processi decisionali; - I forum deliberativi; - L'interazione tra gli attori coinvolti; - La pianificazione strategica come modo di produzione sociale; - Il ruolo della comunicazione nel processo della pianificazione; - Il ruolo pedagogico della pianificazione strategica; - Il dibattito sull'utilità di considerare le città come attori collettivi; - Le caratteristiche di un attore collettivo; - Le cinque tesi sulla pianificazione strategica (Camagni); - L’importanza del capitale sociale; - Il capitale sociale secondo Jane Jacobs; - Il capitale sociale secondo James Coleman; - Il capitale sociale secondo Glenn Loury; - Il capitale sociale secondo Robert Putnam; - L’esigenza di misurare il capitale sociale disponibile in una data società; - I legami deboli secondo Mark Granovetter; - I rischi che possono derivare dall’attivazione dei piani strategici in Italia (Francesco Gastaldi); - Le questioni aperte della pianificazione strategica urbana.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Meloni. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Il rischio: - Il rischio nell’ambito economico; - Il rischio nell’ambito di incidenti, fenomeni naturali e malattie; - La differenza tra rischio e pericolo secondo Luhmann; - L’analisi del rischio; - I fattori che entrano in gioco nella valutazione del rischio; - La formula del rischio; - La percezione del rischio; - I sette stadi della comunicazione del rischio; - I campi problematici (rischio tecnologico, rischio sociosanitario, rischio sociale, rischio ambientale); - Le quattro fasi della relazione tra rischio ambientale e società; - Le tre fasi della manifestazione del rischio. *Emergenza idrica in Sardegna: - Le cause dell’emergenza idrica in Sardegna; - Le caratteristiche dell’idrologia della Sardegna; - L’avvio dell’emergenza idrica; - La scarsità di precipitazioni; - La gestione dell’acqua; - L’assenza di un adeguato sistema di tariffazione; - L’emergenza idrica quale rischio ambientale; - Gli interventi; - Il progetto CatchWater; - L’impatto delle acque reflue depurate sui suoli; - I Focus Group e gli altri strumenti dei progetti; - La gestione integrata dell’acqua; - La Direttiva Quadro Europea dell’Acqua; *Dimensione territoriale e progetto: ragionamenti di scenario: - I livelli del sistema locale territoriale secondo Angelo Pichierri; - I rischi dell’azione progettuale; - La dimensione territoriale come dimensione materiale e culturale; - Le precondizioni dei progetti di sviluppo locale; - La definizione di familismo. *Distretti rurali: - La definizione di distretti rurali; - La definizione di territorio e governance; - L’organizzazione di un distretto rurale; - Il Distretto Rurale Barbagie e Mandrolisai (obiettivi del progetto); - Il Distretto Rurale Sostenibile Alto Oristanese (obiettivo generale e obiettivo specifico del progetto); *La progettazione integrata: - La definizione di progetti integrati e gli attori del processo; - Il meccanismo della premialità; - Il percorso metodologico e le fasi operative; - I progetti che vengono maggiormente espletati nel settore territoriale; - I laboratori per la progettazione integrata. *La pianificazione strategica: il primo e il secondo piano di Torino: - La definizione di piano regolatore generale; - L’avvio del primo piano strategico torinese e le caratteristiche del piano; - La nascita dell’associazione Torino Internazionale e le linee strategiche; - L’avvio del secondo piano strategico torinese, le caratteristiche del piano e le direzioni dell’intervento. *L’animazione territoriale: il caso Ardauli: - Gli obiettivi e gli strumenti del progetto; - Il Gruppo di Iniziativa Locale (GIL); - I risultati della ricerca; - Gli elementi di debolezza del territorio; - Gli interessi dei residenti.
...continua