I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Medici Franco

Riassunto per l'esame di "Tecnologia dei materiali e chimica applicata" basato sugli appunti personali delle lezioni del prof. F. Medici e sullo studio del testo "Tecnologia dei materiali e chimica applicata: appunti dalle lezioni - F. Medici". Gli argomenti affrontati sono: - Legami atomici - Diagrammi di stato - Leghe metalliche - Leghe ferro-carbonio - Acciai (caratteristiche, proprietà meccaniche, normativa, acciai inox) Nella parte finale del documento vi sono anche esercizi svolti in aula e non (la cui tipologia è quella dei testi d'esame). Sono riportate anche le domande di teoria più ricorrenti nei testi d'esame e durante l'esame orale.
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - classificazione dei materiali (triangolo inglese) - conglomerato calcestruzzo - materie prime cemento Portland - cls indurito: resistenza caratteristica Rck - aggregati: caratteristiche e grafici - resistenza a compressione e meccaniche del cls indurito - proprietà meccaniche cls indurito: formule - prove sui cementi - proprietà cls fresco: bleeding e ritiro plastico - reazioni di idratazione del cemento - attacco agenti esterni: acqua contenente CO2 aggressiva, aria con CO2, attacco solfati, attacco cloruri, reazioni calce - grafici difficili
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - denominazione e classi di resistenza dei cementi in commercio - cementi più frequenti sul mercato - saggio di pozzolanicità o saggio Fratini - acqua d'impasto - possibilità di impiego dei fluidificanti - norme inglesi - resistenza a compressione in funzione del diametro massimo e dei dosaggi di cemento - permeazione di acqua sotto un gradiente di pressione - normativa europea UNI EN 197-1, classificazione cementi - classificazione americana ASTM - produzione, spegnimento e presa calce - azione solfati e cloruri
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - cementeria: schema processo di fabbricazione - velocità di idratazione del cemento - tipi di cemento e calore di idratazione - idratazione del cemento dal punto di vista fisico - bilancio unitario per produrre 1 kg di clinker di cemento - volume cls, rapporti acqua cemento inerti, esperienza di Powers, gelo di cemento - porosità con rapporto a/c corretto - influenza della porosità sulla resistenza meccanica della pasta di cemento - permeabilità della pasta di cemento in funzione della porosità capillare - tutti i vantaggi del cemento pozzolanico - cemento d'altoforno: composizione, idratazione, impiego
...continua
Mappe concettuali per l'esame di Chimica applicata e Tecnologia dei Materiali su: -Materia:struttura e proprietà -Leghe metalliche e acciai -Calcestruzzo(componenti, proprietà, mix design) Basate su appunti personali e testi suggeriti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Medici dell’università la Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua