Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Zero Energy Building
-
Riduzione domanda di energia coperta con un uso massiccio di fonti rinnovabili e un bilancio annuale
- Schermature mobili-estive
- Materiali, layout, high performance
- Ventilazione ibrida
Key Points
- Riduzione dispersioni murature opache
- Riduzione consumo energetico
- Integrazione di sistemi di sfruttamento per le energie rinnovabili
- Manutenzione
- BIPV
- Domotica
-
Diaframmi multilayer
- Isolamento termico
- Inerzia termica
- Isolamento acustico
- Doppi o tripli vetri ad alte prestazioni
-
Facciata tecnologica
- Riduzione dei rientri di calore, controllo
- Riduzione di energia per l'illuminazione
- Integrazione con BIPV
- Schermature mobili con controllo domotico
-
Ventilazione ibrida
- Riduzione dei consumi energetici e uso di impianti con la presenza di recuperatori di calore
- Controllo domotico
- Combinazione con la ventilazione naturale
-
Risorse rinnovabili
- Fotovoltaico
- Apparato solare
- Solare termico
- Cogenerazione
- Geotermico
- Idroelettrico
- Agrotermico
- Vento, eolico
- Illuminazione a risparmio energetico (es. LED)
NB: Alti livelli di performance
- Facilita di manutenzione
- Flessibilità con adattamento, integrazione all'interno di lotti
-
N.B.: Ridurre i consumi e avere necessità di minimi impianti. Preferire l'involucro e impianti che non pesino a consumi, in rapporto agli impianti.
-
Controllo di sistema
- In relazione a condizioni climatiche e periodo di giornata
- Guidare l'utente e uso impianto in funzione risalente ai consumi
- Uso, accessibilità
- Manutenzione
- Evalutazione dei manifolti
Controsoffitti sufficienti, canali verticali, per bagnomaria e importanza della radiazione solare.
Impianto Elettrico
Produzione: Generale
Produzione energia elettrica, mantenendo tensione e frequenza alternata, trasformando l'energia meccanica in energia elettrica sinusoidale e alternata su sistema trifase. Alternatore: formato da una turbina con l'ausilio di un fluido.
Idroelettrica
Energia potenziale → energia cinetica → energia elettrica
- A bacino o pacciamora
- Acqua incanalata in una condotta. Cade in una curva. Fa girare un turbogas. Collegata ad un alternatore.
- Generando una tensione, energia elettrica sinusoidale.
- Alternatore formato da un statore e rotore.
- Impatto ambientale: nulla su realizzazione. Massimo inquinamento.
Su un fiume svolge con lenta corrente
Termoelettrica
- (Gas o vapore)
- Suolo un fluido elettrico è movimentato. Passa in una condotta. Facendo ruotare un turbina, collegata alternatore.
- Impatto ambientale: nella realizzazione, ma anche molto breve annullato l'inquinamento.
- Incentive: stanno investendo su funzione azoto (info tema azzendo)
- A livello nazionale: gli impianti termoelettrici devono rispettare il prezzo coperto dall'orario elettrico.
Fotovoltaico
Sfruttamento del principio fotovoltaico (more in the lesson).
Eolico
Rotazione delle pale col vento (more in the lesson).
→ Trasporto
Trasformatori
V=R•I Legge di Ohm
Machine elettiche statiche trasferisce corrente alternata da un circuito ad un altro.
Impedance di induzione elettromagnetica.
Trasformatore riceve le 3 fasi, con una tensione in vulture V0 e producendo I0 ci basta bisogno che potenza reativa: quanto il campo verifico intercassi. Potenza apparente: il numero di utilizzo.
A: A3 : V1 A2 : V2
A0 A=I0
Rapporto trasformatori: M=A3/A1
Protezione da corto circuito differenziale
L'uso è la differenza di potenziale!
Se tocchi un macchinario in tensione, dovuto ad una fase mal collegata, chiudo il circuito aiutandone così il ritorno di corrente.Questo differenziale lo vedo chiudendo l'anello. (magnetico)
Viene ammesso a terra, (il fusibile salta e stacca tutto, e via!
Quindi con l'allontanarsi, il complesso magnetico non risente più del flusso risultante dall'anello perché presumo pari a zero.Il flusso è opposto al proprio nel tempo offset.
Il differenziale carica eletto magnetico indotto da due tensioni differenti scarto.
N.B. In corrente continua non serve il differenziale.Non influenza distanza poiché non influenza il campo.
Comandi
- A: punto luce ➔ 1 interruttore + 1 interruttore
- B: 1 punto luce ➔ 2 interruttori + 1 deviatore
- C: 1 punto luce ➔ 3 interruttori + 2 deviatori in un invertitore
- D: consultare domosi per il circuito in due punti
Dimensionamento di un quadro per prese
- Potenza apparente: VL = √3 VL b VA ± con V A 230
- In un sistema trifase: 6 (per iist. Mountage) ± 10 A per luce, 16 A per luce e impianti e circuiti
- Potenza attiva P = 3 VL IL cosφ [W] con V A 380
- G (per ist. Trifasico, tipo una centrale) ➔ quadro
- Partiamo da una potenza netta presa riconosciuta perché la potenza viene l'altra per risolvere quindi 15% corrente attratta dal circuito o dal quadro.
- ⇒ Ib = P:L VL [W/A] (15÷380-0.92) - Ib di uenti
- Misurando da 2021 mentre se in it. VS corrente nominale della protezione a monte è la corrente, con fanali staccati si prelevi a monte dal circuito.
- Ih = Ib (√3, √3, I
- Questa si chiama una corrente a direzione costante avanti➔ occasione durante le limitime commerciali copertura non eccesso.
- A questo punto calcoliamo la tesione di corrente.
- Iz = Ihc ±420 A/2 (Italia) ± Iz [A]
- ⇒ Tabella correttibile penante in paese permanentemente (Corona + Galicia)
- Allora 5.75x sec. MMM *
- (1 Corona = 1/aum)
- Segnal solo la protezione da cortocircuiti
- 3 2
Solare Termico!
Impianto che sfrutta la radiazione solare per produrre energia termica. Può essere usato per integrare la produzione di ACS e di calore per il riscaldamento.
- Collettori solari
- Serbatoi di accumulo d'acqua calda
- Distributori e pompe di circolazione
- Sistemi di regolazione e controllo
I collettori solari dei pannelli degli impianti solari termici si differenziano principalmente in due categorie:
- Collettori piani
- Collettori sottovuoto
Costituiti da pannelli contenenti tubi da fluido termovettore, con isolante e involucri di protezione.
Sono costituiti da tubi sotto vuoto dove, all'interno, sono esposti.
Il rendimento, detto rendimento ottico, rappresenta la frazione di energia solare ricevuta dal collettore che è trasferita al fluido termovettore.
- Collettori piani: rendimento ottico ˜ 81%
- Collettori sottovuoto: rendimento ottico ˜ 84%
Nei sistemi a circolazione forzata, il fluido termovettore è mosso da una pompa di circolazione, controllata da una centralina che ne attiva la funzione. Il sensore di accumulo e l'efficienza nulla del fluido nei pannelli, se è raccolto.
Un sensatore a semplice o doppio serpentino si utilizza per un solo semplice uso (riscaldamento o ACS) con o senza ausilio di energia.
In caso di usi combinati (ACS e riscaldamento), il serpentino è un volume di accumulo di cui passano e partano tubi.