I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martellato Dino

Contenuti delle Esercitazioni: contabilità nazionale, pil, valore aggiunto, economia chiusa, economia aperta, analisi del pil, bilancia commerciale, pil reale vs pil nominale, deflatore del pil, moltiplicatore della spesa autonoma, imposte, banche, offerta di moneta, politiche monetarie, mercato finanziario, equilibrio IS-LM, cambi, mix di politica economica, competitività, mercato del lavoro, salari, disoccupazione, modello AS-AD, politiche fiscali, curva di phillips,
...continua
Argomenti trattati: tassi di rendimento, spread, titoli del debito pubblico, BCE, tasso d'interesse reale, effetto fisher, inflazione, stabilizzazione del debito, teorema di equivalenza ricardiana, politiche fiscali e monetarie, tassi di cambio, c erto per incerto, incerto per certo, tassi di cambio flessibili, perfetta e imperfetta mobilità del capitale, signoraggio, regola di taylor, disoccupazione, tasso di crescita, produttività, bilancia dei pagamenti, disavanzo commerciale, operation twist, quantitative easing.
...continua
Appunti, qualche esercizio e riassunto del corso di Politica Economica (seconda parte) tenuto dal prof. Martellato. Argomenti trattati: valore attuale, tassi d'interesse, politica monetaria, mercati finanziari e aspettative, curva dei rendimenti, effetto Fisher, arbitraggio, mercato azionario, bilancia dei pagamenti, movimento di capitali, modello di Mundell-Fleming, titoli a breve termine, cambi, cambi fissi, cambi flessibili, politica fiscale, breve e lungo periodo, debito pubblico, interessi sul debito, inflazione, disoccupazione, tasso di crescita, produttività, legge di Okun.
...continua
Appunti della prima parte del corso di Politica Economica tenuto dal professor Martellato. Argomenti trattati: valore aggiunto, PIL, prodotto interno lordo, PIL nominale, PIL reale, composizione del PIL, consumo, investimento, spesa pubblica, esportazioni, importazioni, economia chiusa, economia aperta, reddito nazionale, RNE, deflatore del pil, bilancia dei pagamenti, IPIL, IQL indice delle quantità di Laspeyres, IPP indice concatenato dei prezzi di Paasche, domanda aggregata, produzione in equilibrio, spesa autonoma, moltiplicatore della spesa autonoma, risparmio, curva IS, paradosso del risparmio, prelievo fiscale, domanda di moneta, offerta di moneta, politica monetaria, operazioni di mercato aperto, curva LM, modello IS-LM, mix di politica economica, trappola della liquidità, credito, banche, cambi, cambio reale, cambio nominale, apprezzamento, deprezzamento, mercato del lavoro, forza lavoro, disoccupazione, salario reale, produttività, offerta aggregata, curva AS, curva AD, disavanzo di bilancio, curva di Phillips, tasso naturale di disoccupazione, NAIRU.
...continua
Appunti di Politica economica per l'esame del professor Martellato sui seguenti argomenti: AS e AD con tassi di cambio fissi Benefici dell’inflazione Bolle speculative e prezzo delle azioni Cambi fissi e cambi flessibili Contrazione monetaria estera con cambi flessibili e fissi Costi di inflazione Costo opportunità Determinanti del livello di produzione aggregata di un economia Effetti del deprezzamento su NX Effetti della politica fiscale in economia aperta Effetti della politica monetaria in economia aperta Equazione di offerta aggregata AS Espansione monetaria e mercato azionario Espansione monetaria su AS-AD e IS-LM Incremento della spesa per consumi e mercato azionario Influenze dello spread sul cambio Interesse nominale La bilancia dei pagamenti La crescita della moneta nel signoraggio La critica di Lucas La curva dei rendimenti La curva J La neutralità della moneta Le fonti della crescita Operazioni di mercato aperto – Politica monetaria Politica fiscale Politica fiscale Politica fiscale con tassi di cambio fissi Politica fiscale in economia aperta con variazioni NX Politica monetaria Politiche fiscali in mobilità dei capitali non perfetta Politiche fiscali in mobilità dei capitali perfetta Riduzione del disavanzo di bilancio Tassi di interesse nominali e reali nel breve periodo Tasso di cambio nominale (E) Tasso di cambio reale (ε=EP/P*) Tasso di interesse reale e nominale dopo una crescita della moneta Trappola della liquidità
...continua