Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 1 Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Programma Compatibilità

1. Ricevitori

pg 1

  • Analizzazione di spettro 6
  • Rivelatori 20
  • Ricevitore ENF 27

2. Integrità del segnale

pg 32

  • Piste adiacenti 34
  • Tipo di piste 38
  • Linee di trasmissione 40
  • Discontinuità nei circuiti 45
  • Linee con perdite 48

3. Diafonia

pg 52

  • Fra linee accoppiate 52
  • Tecniche per diminuire diafonia 57
  • Estensione a linee lunghe 62

4. Accoppiamento su impedenze comuni

pg 66

  • Sui collegamenti di massa 72
  • Sulle linee di alimentazione 74

5. Emissioni condotte

pg 78

  • Sicurezza elettrica 78
  • Dispositivi di sicurezza 80
  • LISN 81
  • Emissioni condotte 83
  • Alimentatori a commutazione 88

6. Filtri

7. Emissioni radiate

pg 99

  • Disturbi radiati 99
  • Antenne 103

8. Suscettività condotta

pg 106

  • Disturbi di rete bassa/alta freq. 106
  • Transitori elettrici veloci 110
  • Soppressione di tensioni 111
  • Determinazione punto di lavoro 114

9. Suscettività radiata

pg 116

  • Accoppiamento tra campi esterni e linee sig.
  • Dipendenza da carchi e orientamento 124
  • Effetti su componenti non lineari 129
  • Rettificazione disturbi e radiofrequenza 132
  • Applicazione comp.: ad apparati con piccole dimensioni 134
  • Cella TEM 135

10. Schermi

pg 135

  • Efficienza dei schermature 136
  • Schermatura campi magnetici a bassa frequenza 140
  • Comportamento delle aperture 142
  • Problematica dei giunti 145
  • Pressione dei giunti e guarnizioni 147
  • Passaggi dei cavi 148

11. Scariche elettrostatiche

pg 151

  • Fenomeno della scarica 151
  • Effetti su apparati elettronici 153
  • Accoppiamento con contenitori 155
  • Accoppiamento con PCB 157
  • Corrente sul piano di masse 159
  • Scariche dirette/indirette, a contatto, in aria 161

12. Protezione cablaggi da campi elettrom.

pg 162

  • Linea bifilare 162
  • Cavi a nastro 163
  • Cavi schermati 164
  • Funzionamento traslazione cavo coax 165
  • Schermi flessibili 167
  • Cavi schermati in basse freq. 169

13. Camera riverberante

pg 174

  • Modi 175

DOMANDE COMPATIBILITA'

  1. Relazioni sulla suscettibilità (Cella TEM, Linee di campo nella struttura) pag 12
  2. Crosstalk induttivo e capacitivo (Tecniche di riduzione, Casp di PCB, tracciato near/far end, picco nelle piste incrociate) (3)  pag 2-3-4
  3. Rete LSN (Circolare, Componenti) (6 ) pag 5
  4. Esercizio labortatorio (2 ) pag 2
  5. Inviluppo segnale di clock (Triangolare/Trepezioidale) (1 ) pag 10
  6. Radiazione segnali di clock (Modulaz. ou freq. e punzon di Beutel) (7 ) pag 10
  7. Radiazione circuito con Z integrati (7 ) (DM e conpoun lontano)
  8. Ruolo ohmita nel DM e CH
  9. Segnale inviolate (cortocircuito + attorno resson ule quando FE=CC)
  10. Emission radioate (Campo lontanovio, punto di misura) (3 ) pag 9
  11. Disturto su apparatio E connesso ad A con coax che condivide massa con un terto (interferenza 9 
  12. LS e Rl (risc coax schermato) (8 ) pag 13
  13. Efficienza di schrematura (13 )
  14. Impedenta trasf: 2 cavo Coax (15 ) pag 15
  15. Cond. di Bypass (1 ) pag 14
  16. Diafonia X linee di trasmissione (5 ) pag 2-3-4
  17. Interruzione differenziale (5 ) pag 5
  18. Pausiagio A rilevamento diverso (9 ) pag 1
  19. Cond. Passante (Scheman: :- impedenta (12 ) pag 14
  20. Da cosa dipende la frer di risonanza su xtl di piste incrociate
  21. Quota rilevabile di quasi picco (7 ) pag 12
  22. Insetioni loss negi schermi (S=RA+B) (8 ) pag 13
  23. Emissione condotta aux switching (divisio boundo largo / stretta, equo succato dell'uscito nieatore) (9 ) pag 8-9
  24. Cella TEM (10 ) pag 12
  25. Cond. di separazione
  26. Aux. switching (consurs ou modo differenziale e effetro plano radunazione) (7 ) pag 7-9
  27. Impedenta di transferimento cavo schermati (11 ) pag 13

Esercizio

Dare un segnale impulsivo in ingresso T = 3 ms fo = 300 Hz e trovare le impostazioni della strumentazione Fstart, Fstop, Fspan, RBW, VBW, Rivelatore, SweepTime per risolvere:

  1. 10 armoniche del segnale dipinto a 400 kHz
  2. 20 degli impulsi opposti a caso

a)

Segnale impulsivo T = 3 ms fo = 300 Hz

La RBW di 10 gradi può separare e rivelare 3 o più date oltre:

Può avere delle armoniche centrato a 100 kHz e 3 date avverse 5 o destra e 5 o sinistra

Prova delle Armoniche

Far = 100kHz

  • RBW (NB) scegli = 2far
3 : 300 Hz e ↑ a 500 Hz = 1.5 kHz e 1.5 kHz e 3X

Allora:

  • Fstart (100 - 4.5) kHz = 98,5 kHz
  • Fstop (100 + 5,5) kHz = 104,5 kHz

Se nel compute individuale acquisire a picci equotenti cu fo chiuso in NB distinte per RBW a considerare RBW : 10 = 30 kHz

Vedi prima analisi e lì superiore cercare:

Rivelatore

Per avere le armonchie di campione cu fo. development Obvious:

Isolate NB il filtro video non lavora:

In VBW tauacminare automaticamente SUWEETIME

Misure dei Impulsi e Picci. AN Balanced per

Forme esave secondarie ed autocanne per NON MANCARE BALANCE FUTURE SIGNAL.

Ibis Net Start FILTER per F ilvedere RBW E VBW Maximum

MENTRE SIGNAL

PRED = 10-1 T = 30 ms

Attraversa Impulse Zero Span Fstart + Fstop 100 kHz - automation time class

Successivo), Oscillation results successive time span:

In VBW 10 x Espf:

Accoppiamento su Impedenze Comuni

Le piste stampate hanno un comportamento non ideale che influenza la capacità di limitare le emissioni.

Pista larga: W e alta corrente, bassa freq., ha una RESISTENZA per unità di cm (R=L/ δWε μ0).

Per f la corrente si addensa sulla sup. del conduttore → EFFETTO PELLE: Corrente concentrata per uno spessore pari alla profondità di penetrazione: 8 = 1 / √πfμ0σ

Si può osservare che può essere non ideale una pista:

  • R di f;
  • L di f*.

- Se aumenta f freq. basse oltre Tω ε.3RIS

Se su un conduttore circola corrente → campo magnetico assiale ≠ INDUZIONE che induce ε che rende in campo deviato Lε

E' necessario avere una circolazione più deviata:

  • R aggiunta se osserva R.

La pista deve osservare comune per oscilloscopio.

Accoppiamento sui Collegamenti di Massa

Collegamento con le linee di ground

  • IN SERIE: Ogni circuito risente dell' indotto provocato dagli altri (cadute di tensione).
  • IN PARALLELO: Collegamento a massa reale → Accoppiamento fra circuiti dovuto alla tensione ai capi dell' impedenza aggiuntiva.

Ridurre l' induzione nei collegamenti di masse:

  • Collegamenti +corti possibili;
  • Allargare le piste il possibile;
  • Ridurre il loop formato da segnale che va e torna;
  • Usare punti di connessione e massa multipli.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/02 Campi elettromagnetici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarabru_16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Compatibilità elettromagnetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mariani Primiani Valter.