I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mancin Fabrizio

Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su: composti carbonilici (caratteristiche, sostituzione nucleofila acilica, esterificazione di Fisher, idrolisi, saponificazione, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, addizione al doppio legame, organometalli, riduzione catalitica, organometallici a idrogeno, nucleofili all’azoto, immina, enammina, emiacetale, acetale, effetto dei gruppi funzionali, sali di solfonio e fosfonio, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, condensazione di esteri, sintesi acetoacetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo,addizione di Michael, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson).
...continua
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su:benzene (caratteristiche, idrogenazione catalitica, regola di Huckel, pirrolo, furano, piridina, sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, attivazione e disattivazione, orientazione dei sostituenti, ingombro sterico, aniline, alogenazione radicalica, riduzione di NO2, sali di diazonio, sostituzione nucleofila aromatica, benzino, policiclici, eterocicli).
...continua
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su: composti carbonilici (caratteristiche, sostituzione nucleofila acilica, esterificazione di Fisher, idrolisi, saponificazione, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, addizione al doppio legame, organometalli, riduzione catalitica, organometallici a idrogeno, nucleofili all’azoto, immina, enammina, emiacetale, acetale, effetto dei gruppi funzionali, sali di solfonio e fosfonio, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, condensazione di esteri, sintesi acetoacetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo,addizione di Michael, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson), benzene (caratteristiche, idrogenazione catalitica, regola di Huckel, pirrolo, furano, piridina, sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, attivazione e disattivazione, orientazione dei sostituenti, ingombro sterico, aniline, alogenazione radicalica, riduzione di NO2, sali di diazonio, sostituzione nucleofila aromatica, benzino, policiclici, eterocicli).
...continua
Schemi di reazione con alcuni meccanismi di: sostituzione nucleofila acilica, organometallici a idrogeno, amminazione riduttiva, reazione di Wolff Kishmer, protezione del chetone, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson, benzene (sostituzione elettrofila, attivazione e orientazione, aniline, Sn1 ed eliminazioni, riduzioni, ossidazione, sale di diazonio, SnAr, benzino, policiclici, eterocicli), composti carbonilici (sostituzione nucleofila acilica, idrolisi, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, nitrile, composti carbonilici+organometalli, anioni stabili, organometalli a idrogeno, immina, nucleofili all’azoto, reazione di Wolff Kishmer, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, sintesi acetocetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, addizione di Michael, riduzione), benzene (sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, acilazione+riduzione, sali di diazonio, SnAr, benzino), pKA di alcuni composti.
...continua