I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iervolino Raffaele

Esercizi per l'esame di Fondamenti di sistemi dinamici del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diverse prove in cui, dato un problema, si chiede di: - determinare il diagramma di Bode; - calcolare le risposte indiciali; - determinare il valore di K per cui il sistema di controllo della figura ha coefficiente di smorzamento pari a 1.
...continua
Soluzione per l'esercitazione dell’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - verifica di un circuito di condizionamento; - scrittura di un programma in Sfc.
...continua
Esercizi per l'esame di Tecnologia dei Sistemi di automazione per l'esame del professor Iervolino. Tra gli argomenti presenti negli esercizi, vi sono: il contatore bidirezionale, la sezione di valutazione delle transizioni, l'impianto per la gestione di un magazzino intermedio, il controllo del contenuto del magazzino.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: . illustrate le caratteristiche di un impianto per il comando automatico di un garage, realizzare il programma principale e trasformare gli schemi SFC in LD.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: descrizione impianto, specifiche, architettura del sistema, caratteristiche del sistema di controllo, realizzazione del sistema, realizzazione in SFC – versione standard, traduzione in Ladder Diagram.
...continua
Esercitazione per l’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - proporre e dimensionare un opportuno circuito di condizionamento che eroghi tensione in uscita compresa tra quanto riportato nel testo.
...continua
Esercizi vari per l’esame Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - stabilire se il circuito di condizionamento proposto è ammissibile per il sensore LM35 e soddisfa il requisito di progetto illustrato.
...continua
Esercizi per l'esame di Elementi di Automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dato un sistema di controllo, come mostrato nella figura illustrata, dove G è il processo e H e K sono i sub-controllori, determinare l'espressione data.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie e sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesititi, tra cui: - progettare un circuito di condizionamento che adatti il segnale di uscita dal convertitore frequenza/tensione a uno A/D.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie e sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dato un sensore realizzato con materiale semiconduttore dimensionarne opportunamente le resistenze; - dato un sistema dotato di sensore fotoelettrico renderlo automatico utilizzando un PLC programmandolo in linguaggio SFC.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: potenziometro lineare, spostamento lineare in una opportuna tensione elettrica, unità operatrice mossa da un motore asincrono trifase, PLC a programmare con linguaggio SFC.
...continua
Tesina per l'esame di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tale elaborato si riferisce al corso di TSA tenuto dal Prof. Iervolino Raffaele presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. In seguito ad una visita guidata presso un’azienda che produce legumi in barattolo nella mia provincia, ho appreso quali sono le fasi del processo produttivo in questione e in particolare ho analizzato quella relativa al riempimento dei barattoli con un liquido conservante...ecc.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e ControlloTraduzione in ladder. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Per tradurre in ladder il programma SFC si sono fatte alcune considerazioni preliminari. Innanzitutto l’implementazione dei contatori in Trilogy permette automaticamente l’incremento del registro del contatore...ecc.
...continua