Estratto del documento

Dati i dati nominali sono posizioni FALSO

fra dati nominali esistono solo relazioni di uguaglianza o diversità VERO

fra dati nominali esistono relazioni numeriche FALSO

i dati ordinali sono posizioni VERO

i dati ordinali sono numeri FALSO

fra dati ordinali esistono relazioni d'ordine VERO

fra dati ordinali esistono relazioni numeriche FALSO

i dati quantitativi sono numeri VERO

fra dati quantitativi non si possono stabilire relazioni d'ordine FALSO

la somma delle frequenze assolute è pari ad uno FALSO

Frequenze la somma delle frequenze assolute è pari al numero di osservazioni VERO

le frequenze assolute sono numeri interi VERO

le frequenze assolute si possono calcolare per tutti i caratteri VERO

la frequenza relativa è il numero di modalità che vengono osservate FALSO

la somma delle frequenze relative è pari ad uno VERO

la somma delle frequenze relative è pari al numero di modalità FALSO

la somma delle frequenze relative è pari al numero di osservazioni FALSO

le frequenze relative non sono mai negative VERO

le frequenze relative sono numeri interi FALSO

la densità indica il numero di volte in cui la modalità viene osservata FALSO

Densità la densità si può calcolare solo per caratteri quantitativi VERO

la somma delle densità è pari ad uno FALSO

le densità sono sempre minori di uno FALSO

le densità non sono mai negative VERO

le densità possono essere numeri interi VERO

le densità non sono mai minori del numero di modalità FALSO

la densità non si può calcolare per caratteri qualitativi VERO

la i-esima densità relativa è minore della i-esima frequenza assoluta FALSO

la densità è il rapporto fra la frequenza e l'ampiezza della classe VERO

l'istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione in classi VERO

Istogramma l'istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenze FALSO

negli istogrammi, le altezze dei rettangoli rappresentano le densità VERO

negli istogrammi, le altezze dei rettangoli rappresentano le frequenze FALSO

negli istogrammi, le basi dei rettangoli rappresentano le ampiezze VERO

negli istogrammi, le basi dei rettangoli rappresentano le densità FALSO

negli istogrammi, le aree dei rettangoli rappresentano le frequenze VERO

negli istogrammi, le aree dei rettangoli rappresentano le densità FALSO

negli istogrammi, il numero di rettangoli è uguale al numero di classi VERO

negli istogrammi, il numero di rettangoli è uguale al numero di unità FALSO

la somma delle frequenze cumulate è pari ad uno FALSO

Cumulate la somma delle frequenze cumulate è pari al numero di modalità FALSO

la somma delle frequenze cumulate è pari al numero dei dati FALSO

le frequenze cumulate sono sempre minori di due VERO

le frequenze cumulate non sono mai negative VERO

le frequenze cumulate non si possono calcolare per caratteri quantitativi FALSO

le frequenze cumulate si possono calcolare per caratteri ordinabili VERO

le frequenze cumulate si possono calcolare per tutti i caratteri FALSO

la massima frequenza cumulata è pari ad uno VERO

se vi sono k modalità ordinabili allora F =1 VERO

k

la funzione di ripartizione associa una frequenza ad ogni numero reale VERO

Ripartizione la funzione di ripartizione associa una densità ad ogni numero reale FALSO

la funzione di ripartizione è sempre compresa fra zero ed uno VERO

la funzione di ripartizione può assumere valori negativi FALSO

la funzione di ripartizione non è decrescente VERO

la funzione di ripartizione è decrescente FALSO

la funzione di ripartizione è continua da destra VERO

la funzione di ripartizione è continua FALSO

la funzione di ripartizione può assumere due soli valori distinti VERO

la funzione di ripartizione può assumere un solo valore FALSO

i quantili sono funzioni dei dati VERO

Quantili ogni quantile coincide con un dato VERO

i quantili sono frequenze FALSO

i quantili sono calcolabili per dati quantitativi VERO

q

q , se k<m-1 VERO

k:m k+1:m

q

q FALSO

k+1:m k:m

q

q VERO

k:m k:m+1

q

q FALSO

k:m k+1:m+1

(a·X+b)=a·q

q (X)+b FALSO

k:m k+1:m+2

(a·X+b)=q

q (X) FALSO

k:m k+1:m+2

la media è calcolabile per tutti i tipi di dati FALSO

Media la media è calcolabile per dati quantitativi VERO

la media minimizza tutti i quadrati degli scarti da una costante FALSO

la media minimizza la somma dei quadrati degli scarti da una costante VERO

la media minimizza la somma degli scarti da una costante FALSO

non sempre la media coincide con una modalità VERO

alcune distribuzioni hanno due medie FALSO

non tutte le distribuzioni hanno una media VERO

la media non cambia se aggiungiamo una costante a tutte le modalità FALSO

la media può cambiare se moltiplichiamo tutte le modalità per una costante VERO

la moda è calcolabile solo per dati qualitativi FALSO

Moda la moda non è calcolabile per dati quantitativi FALSO

la moda è calcolabile per tutti i tipi di dati VERO

la moda è la massima frequenza FALSO

la moda è la modalità a cui corrisponde la massima frequenza VERO

la moda coincide sempre con almeno una modalità VERO

la moda coincide con la modalità più grande FALSO

alcune distribuzioni hanno più di una moda VERO

la frequenza modale è la frequenza relativa della moda VERO

la moda è sempre positiva FALSO

la mediana è calcolabile per tutti i tipi di dati FALSO

Mediana la mediana è calcolabile per dati quantitativi VERO

la mediana minimizza la somma dei quadrati degli scarti da una costante FALSO

la mediana minimizza la somma degli scarti assoluti da una costante VERO

la mediana coincide con la modalità più frequente FALSO

la mediana non cambia se aggiungiamo una costante a tutte le modalità FALSO

la mediana non cambia moltiplicando tutte le modalità per una costante FALSO

la mediana può essere la modalità più grande VERO

se i dati sono ordinabili e dispari la mediana coincide con uno di essi VERO

la mediana può coincidere con uno dei dati VERO

Centrale il valore centrale è la semisomma dei due valori estremi VERO

il valore centrale è il valore che occupa la posizione centrale FALSO

il valore centrale è calcolabile solo per dati quantitativi VERO

il valore centrale è calcolabile per tutti i tipi di dati FALSO

il valore centale minimizza il massimo scarto assoluto dei dati VERO

il valore centale minimizza lo scarto medio assoluto dei dati FALSO

aggiungendo una costante ai dati il valore centrale aumenta della costante VERO

aggiungendo una costante ai dati il valore centrale non cambia FALSO

il valore centrale è equidistante dai valori estremi VERO

il valore centrale è equidistante da tutti i dati FALSO

σ² è la somma dei quadrati degli scarti delle osservazioni dalla loro media FALSO

Varianza σ² è la media dei quadrati degli scarti delle osservazioni dalla loro media VERO

σ² è calcolabile solo per dati quantitativi VERO

σ² è calcolabile se i dati sono ordinabili FALSO

σ² è la differenza fra la media dei quadrati ed il quadrato della media VERO

σ² è la differenza fra la media dei quadrati e la media FALSO

σ² è nulla se tutte le modalità sono uguali fra loro VERO

σ² è sempre maggiore di zero FALSO

σ² non cambia aggiungendo una costante a tutte le modalità VERO

σ² non cambia moltiplicando le osservazioni per una costante FALSO

SME è la media degli scarti assoluti delle osservazioni dalla loro media FALSO

SME SME è la media degli scarti assoluti delle osservazioni dalla loro mediana VERO

SME è calcolabile solo per dati quantitativi VERO

SME è calcolabile se i dati sono ordinabili FALSO

La deviazione standard non è mai minore di SME VERO

La deviazione standard è sempre maggiore di SME FALSO

SME è nullo se tutte le modalità sono uguali fra loro VERO

SME è sempre maggiore di zero FALSO

SME non cambia aggiungendo una costante a tutte le modalità VERO

SME non cambia moltiplicando le osservazioni per una costante FALSO

L'errore modale è calcolabile solo per dati qualitativi FALSO

e Mo L'errore modale è calcolabile per tutti i tipi di dati VERO

L'errore modale è una frequenza relativa VERO

L'errore modale è una frequenza assoluta FALSO

L'errore modale è la frequenza della moda FALSO

L'errore modale è la frequenza delle modalità diverse dalla moda VERO

L'errore modale non cambia eliminando unità FALSO

L'errore modale non cambia eliminando modalità diverse dalla moda VERO

L'errore modale è sempre maggiore di zero FALSO

L'errore modale può essere zero VERO

il semicampo è la semidifferenza fra il dato più grande e quello più piccolo VERO

Semicampo il semicampo è la differenza fra il dato più grande e quello più piccolo FALSO

il semicampo non cambia agggiungendo una costante a tutte le modalità VERO

il semicampo non cambia moltiplicando tutte le modalità per una costante FALSO

la deviazione standard non è mai maggiore del semicampo VERO

la varianza non è mai maggiore del semicampo FALSO

il semicampo è il massimo scarto assoluto di un dato dal valore centrale VERO

il semicampo è lo scarto medio assoluto di un dato dal valore centrale FALSO

il semicampo è il campo di variazione diviso per due VERO

il semicampo è il campo di variazione moltiplicato per due FALSO

D la differenza media si può calcolare per dati qualitativi FALSO

la differenza media si può calcolare solo per dati quantitativi VERO

se la differenza media è nulla tutte le modalità sono uguali VERO

se la differenza media è nulla tutte le modalità sono nulle FALSO

D non cambia aggiungendo una costante a tutte le modalità VERO

La differenza media è una media di valori assoluti VERO

La differenza media è sempre positiva FALSO

La differenza media può essere uguale al doppio della media VERO

D non cambia moltiplicando tutte le modalità per una costante FALSO

D=2m

se tutte le unità tranne una presentano modalità nulle FALSO

la curva di concentrazione non è decrescente VERO

Concentrazione la curva di concentrazione è sempre crescente FALSO

le ordinate della cu

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Domande Statistica univariata Pag. 1 Domande Statistica univariata Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Statistica univariata Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giastud di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Guasconi Eleonora.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community