I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fumagalli Roberto

Appunti di Medicina d'urgenza per l'esame del professor Fumagalli. Viene descritto come in medicina d'urgenza si impara la teoria dell'ABC (stato di coscienza, funzione respiratoria e cardiocircolatoria) per poi valutare le condizioni generali della persona.
...continua
Riassunto per l'esame di Infermieristica clinica in area critica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fumagalli Roberto: Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione , Chiaranda . Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Esame Assistenza Infermieristica in Area Critica, modulo Anestesiologia Questi appunti di Infermieristica clinica in area critica accompagnano lo studente in tutto il percorso anestesiologico, partendo dalla valutazione preoperatoria (anamnesi, classificazione ASA, esami necessari) e arrivando al monitoraggio postoperatorio (controllo del dolore, gestione delle vie aeree, dimissione). Si spiegano in dettaglio i principi dell’anestesia generale (combinazione di ipnosi, analgesia e miorisoluzione), i farmaci più utilizzati (ipnotici endovenosi, alogenati, oppioidi, curari) e i loro effetti sul sistema nervoso, respiratorio e cardiovascolare. Vengono descritte le procedure di intubazione orotracheale e nasotracheale, la ventilazione meccanica, le precauzioni contro le polmoniti ab ingestis e le principali complicanze intraoperatorie (ipotensione, aritmie, ipertermia maligna). Un’ampia sezione è riservata alle tecniche di anestesia loco-regionale (spinale, epidurale, blocchi di plesso), evidenziando i vantaggi nel controllo del dolore postoperatorio e i possibili effetti collaterali. Infine, si approfondisce la gestione del dolore acuto dopo l’intervento (analgesia multimodale, PCA, uso di FANS e oppioidi), senza trascurare aspetti particolari come l’anestesia pediatrica e la valutazione di pazienti con patologie concomitanti.
...continua
Esame Assistenza Infermieristica in Area Critica, modulo Chirurgia generale 3 Questi appunti di Infermieristica clinica in area critica forniscono una panoramica completa sulle principali emergenze chirurgiche, con particolare attenzione all’addome acuto (peritoniti, occlusioni intestinali, ischemie mesenteriche). Vengono descritte le manifestazioni cliniche tipiche (dolore, vomito, shock) e le strategie diagnostiche (Rx addome, ecografia, TC), fino ad arrivare alle possibili terapie medico-chirurgiche. Uno spazio rilevante è dedicato all’emorragia digestiva (ulcere peptiche, varici esofagee, diverticoli), con spiegazione delle tecniche endoscopiche e angiografiche per il controllo del sanguinamento. Altri capitoli approfondiscono la gestione del politrauma, sottolineando l’importanza della “golden hour”, dell’approccio ABCDE e delle procedure di stabilizzazione (immobilizzazione, controllo emorragie, gestione vie aeree). Si parla inoltre di ustioni, classificandole per profondità ed estensione, e vengono illustrate le modalità di trattamento immediato (raffreddamento, analgesia, rianimazione con liquidi).
...continua
Esame Assistenza Infermieristica in Area Critica, modulo Medicina d'Urgenza In questi appunti di Infermieristica clinica in area critica si affronta il paziente critico a 360 gradi, spiegando come valutare e stabilizzare i parametri vitali secondo lo schema ABCDE (Airway, Breathing, Circulation, Disability, Exposure). Si illustrano le principali forme di shock (ipovolemico, cardiogeno, settico, anafilattico), evidenziandone i meccanismi fisiopatologici e i protocolli di rianimazione (somministrazione di fluidi, farmaci vasoattivi, supporto ventilatorio). Ampio spazio è dedicato alle insufficienze respiratorie (danno polmonare vs deficit “di pompa” neuromuscolare), con descrizione delle modalità di ventilazione (invasiva e non invasiva) e dei parametri da monitorare (capnografia, saturimetria, pressione arteriosa). Non mancano riferimenti alla gestione delle alterazioni elettrolitiche acute (sodio, potassio, calcio) e alle complicanze metaboliche che possono insorgere in emergenza (chetoacidosi diabetica, iperosmolarità). Gli appunti includono anche consigli pratici su come organizzare il soccorso extraospedaliero e la fase di trasporto protetto, fornendo un quadro chiaro e ben strutturato di tutta la “filiera” dell’urgenza medica.
...continua